Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Activo Lab
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Ricerca

Crie

Innovazione di contesto

Istituto italiano per gli studi filosofici

Sesa

crie

Il Centro di Ricerca sull'Integrazione Europea è sorto nel 1988 con la finalità di svolgere, promuovere e coordinare attività di studio e di ricerca nel campo degli Studi europei attraverso l'analisi delle problematiche storiche, giuridiche, politiche ed economiche. Gli scopi statutari si concretizzano in una serie di iniziative scientifiche e didattiche, quali la pubblicazione di volumi nella collana del CRIE "Storia del federalismo e dell'integrazione europea" presso la Casa editrice "il Mulino" di Bologna, la realizzazione di convegni, seminari e conferenze, e l'organizzazione del Master in European Studies "Il processo di costruzione europea" al quale aderiscono nove Università europee.

vai alla storia del laureato

vai alle voci di Ricerca

innovazione di contesto

Con il termine innovazione si fa genericamente riferimento all'introduzione di uno o più elementi che modificano, in senso positivo, la configurazione ed i processi di un'organizzazione. In questo glossario, si parla di 'innovazione di contesto' per far specificamente riferimento all'apporto che una risorsa umana proveniente dal mondo accademico può offrire al contesto lavorativo nel quale va ad inserirsi, attraverso l'introduzione di nuovi saperi e di nuove prassi che incidono sui processi e le modalità di tale contesto. In particolare, le esperienze di tirocinio oltre a rivelarsi come importanti occasioni di formazione per lo stagista sono altrettanto importanti occasioni di ristrutturazione dell'organizzazione ospitante. Attraverso il contributo di stagisti dotati di competenze e capacità progettuali e di ricerca di particolare rilievo, infatti, un'organizzazione lavorativa può scoprire nuove possibilità di innovazione, ricerca e trasferimento a sostegno del proprio sistema produttivo. Risulta pertanto importante la promozione, da parte dei Servizi di Orientamento dopo laurea e job placement, delle figure di eccellenza, laureati con particolari meriti o i dottori di ricerca, con l'obiettivo di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso opportune strategie di incontro.

vai alla storia del laureato

vai alle voci di Ricerca

istituto italiano per gli studi filosofici

L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è un'associazione culturale e scientifica di rilevanza internazionale con sede a Napoli, nello storico Palazzo Serra di Cassano. L'Istituto propone un'intensa attività seminariale rivolta ai borsisti dell'Istituto, ai ricercatori, ai giovani, al vasto pubblico colto della città; promuove il dialogo fra la cultura filosofico-umanistica e scientifica e collabora con le più prestigiose istituzioni di cultura straniere per l'organizzazione di cicli di lezioni per i suoi borsisti presso università e centri di ricerca all'estero. Per approfondire la conoscenza dell'Istituto Italiano per gli studi Filosofici e conoscere il calendario delle attività, consulta il sito www.iisf.it

vai alla storia del laureato

vai alle voci di Ricerca

sesa

SESA è l'acronimo di Scuola Europea di Studi Avanzati, centro di eccellenza istituito, secondo le indicazioni dell'ex art.12 del D.M. dell'8-05-2001, a Napoli il 10 giugno 2001 dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dall'Università degli Studi di Napoli L'Orientale e dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
La Scuola, la cui Sede Amministrativa è presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ha lo scopo di curare la formazione di giovani studiosi nel campo delle Scienze Umane (segnatamente filosofia, diritto, storia, linguistica e letterature, storia dell'arte, scienze dell'educazione, sociologia politica) in una prospettiva europea ed internazionale, assicurando altresì, anche attraverso la scelta della residenzialità degli studiosi e dottorandi, una forte circolazione "comprensiva" tra i diversi saperi.
Le attività didattiche, convegnistiche e di ricerca del SESA sono svolte da professori italiani o stranieri di chiara fama.
La Scuola si articola in quattro sezioni: Storia (coordinata dal prof. Piero Craveri), Filosofia (coordinata dal prof. Roberto Esposito), Diritto (coordinata dal prof. Francesco De Sanctis) e Linguistica e Letterature (coordinata dal prof. Domenico Silvestri).
La Scuola è, inoltre, membro fondatore dell'Istituto Italiano di Scienze umane (SUM), con sede a Firenze e a Napoli.

vai alla storia del laureato

vai alle voci di Ricerca

Formazione
Lavoro

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti