Con il cofinanziamento di
Corso di formazione allo spazio etico negli spazi pubblici
I edizione
Progetto dell'Associazione Laureati Suor Orsola Benincasa (ALSOB), in collaborazione con il Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo (ReCEPL), l'Istituto Italiano di Bioetica (IIB) e la Questura di Napoli con il progetto "Una casa per te". Co-finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli, il progetto mira alla realizzazione di uno sportello di formazione e consulenza sugli Spazi Etici negli spazi pubblici e nei beni culturali. IL progetto è curato da un comitato scientifico di cui sono componenti: Prof.ssa Luisella Battaglia, Prof.ssa Lucilla Gatt, Prof.ssa Ilaria A. Caggiano, dott.ssa Maria Cristina Gaeta, dott.ssa Paola Grimaldi, dott.ssa Anna Anita Mollo, Avv. Livia Aulino, Avv. Daniele Iossa.
In particolare, il progetto si fonda sull'idea di dare attuazione al documento del Comitato Nazionale per la Bioetica (CNB) del 10 dicembre 2021, dal titolo "Vulnerabilità e cura nel welfare di comunità. Il ruolo dello Spazio etico per un dibattito pubblico", nel quale è stata rilevata, l'esigenza di realizzare "Case della Comunità".
Per maggiori dettagli sul progetto si rinvia alla sezione Progetti ALSOB.
Nello specifico è stato organizzato un corso di formazione su:
a) cosa sia e
come si debba realizzare uno spazio etico nei diversi contesti selezionati;
b)
strumenti di certificazione della sussistenza dei requisiti minimi per la
qualificazione in termini di "spazio etico" di una struttura logistica.
Partecipanti
Il Corso è rivolto a Dirigenti di pubbliche amministrazioni, insegnanti, tecnici, personale di associazioni e/o cooperative sociali, studenti universitari.
Obiettivi del percorso formativo
Il Corso ha la finalità di attuare lo Spazio Etico nella prospettiva promossa considerato che lo Spazio etico ha la finalità di interagire con l'utente, di sensibilizzare e formare sui temi indicati, stimolare il confronto, stimolare la consapevolezza sulle personali situazioni di vulnerabilità e potenziamento del pensiero critico, crescita collettiva, aprire all'interazione con l'altro, alla cura dell'altro. Ancora, il Corso ha la finalità di sviluppare conoscenze teoriche e pratiche per poter rimodulare gli spazi pubblici.
Struttura del corso ed aree tematiche
Il corso sarà composto da dodici lezioni ognuna della durata di 3 ore alle
quali si aggiungeranno focus tematici. Le attività si terranno in modalità
mista, online sulla piattaforma Google Meet e in presenza presso l'Università
degli Studi Suor Orsola Benincasa sui seguenti argomenti:
a) parere del CNB del 10 dicembre 2021 sulle Vulnerabilità e cura nel welfare di
comunità. Il ruolo dello spazio etico.
b) i princìpi per costruire uno spazio etico
c) l'architettura etica definizione e contorni;
d) la vulnerabilità e gli spazi pubblici;
a) obblighi spaziali per lo spazio etico; interazione tra gli attori nello
spazio etico;
b) la tecnologia nello spazio etico;
c) comportamento nei rapporti con il pubblico: la comunicazione attraverso lo
spazio;
d) l'uso dei materiali e del colore per lo spazio etico;
e) comportamento etico nell'erogazione dei servizi pubblici e in quelli i
privati;
f) comportamento nei rapporti con il pubblico: gli spazi pubblici e quelli
privati;
g) disposizioni particolari per i dirigenti di enti con spazi etici;
h) Certificazione della Qualità dello Spazio Etico.
Ogni Lezione è composta da:
- IL CASO: video nei quali un soggetto si trova a vivere condizioni con
dinamiche di difficoltà privata interconnessa con lo spazio non etico in cui si
trova. Confronto con la medesima situazione in uno spazio etico.
- IL COMMENTO: nella videolezione i docenti illustrano il contenuto della regola
del Codice di comportamento, dando vita ad un dialogo che mette in evidenza i
profili di rischio associati ai diversi comportamenti.
- IL DOCUMENTO DI STUDIO: illustrazione della regola del Codice di riferimento.
- L'ESERCITAZIONE: quesiti a riposta multipla con relative esercitazioni con
proposizione di casi per ottenere un immediato responso sulla ricezione corretta
di quanto illustrato dai docenti e sulla capacità di applicarla ad una
situazione professionale.
- L'APPROFONDIMENTO: letture consigliate dai docenti sulle tematiche trattate.
In ogni lezione il tema sarà affrontato da tutte le tipologie di approccio (giuridica, tecnica psicologica e sociale).
Durata del percorso formativo e frequenza
Il Corso si svolgerà a partire dal mese di aprile 2025 di venerdì con inizio alle ore 15:00.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente online, e per alcune sarà possibile partecipare in modalità mista: sia in presenza che online. Inoltre, le lezioni saranno registrate e rese fruibili sulla piattaforma Google Workspace anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Corso.
Il calendario con il programma dettagliato sarà pubblicato sulla bacheca della pagina web https://www.unisob.na.it/alsob/.
Modalità di partecipazione
I candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione solo ed esclusivamente online, collegandosi a questo indirizzo entro e non oltre le ore 23:59 del 30 marzo 2025.
Costo del Corso
Per la partecipazione al corso è previsto un contributo di euro 250,00 per l'iscrizione all'Associazione nella qualità di soci sostenitori e per la copertura dei costi di organizzazione e gestione del corso.
La quota di partecipazione integra il cofinanziamento della Fondazione Banco di Napoli.
Attestazione finale, crediti formativi professionali e punto bonus
Al termine del Corso i partecipanti svolgeranno un test finale e a coloro che lo supereranno con esito positivo verrà rilasciato l'attestato di: ESPERTO DELLO SPAZIO ETICO NEGLI SPAZI PUBBLICI.
Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio dell'ordine degli avvocarti di Napoli per il riconoscimento di crediti professionali forensi.
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0