Le attività di ricerca svolte dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa si sviluppano conformemente ad alcuni principi ispiratori: un forte radicamento culturale e territoriale; lo stretto legame fra ricerca e didattica, con particolare riguardo allo sviluppo tecnologico e alla sua intersezione con le scienze umane; l'importanza della dimensione pratico-applicativa della ricerca e delle attività ad essa connesse.
Questi principi si traducono nelle linee di ricerca di Ateneo, quali
risultano dalle articolazioni a livello dipartimentale, che individuano e
valorizzano interessi comuni, aree di collaborazione interdisciplinare, nuovi
orientamenti del più ampio dibattito delle comunità scientifiche di riferimento.
Le principali linee di ricerca sviluppate sono:
- Storia delle culture europee, dall'antichità all'epoca contemporanea, sotto i
profili storico, filologico, linguistico e letterario;
- Studi storico-artistici ed archeologici, sotto i profili della conservazione e
del restauro, nonché in prospettiva progettuale;
- Valorizzazione e gestione del territorio, con attenzione specifica al turismo
culturale e con particolare riguardo all'applicazione delle nuove tecnologie;
- Inclusione sociale ed educativa;
- Innovazione delle forme culturali della comunicazione e delle logiche
organizzative;
- Declinazione applicativa delle scienze umane nei contesti organizzativi;
- Processi di integrazione e globalizzazione giuridica, in prospettiva
comparatistica;
- Trasformazione delle scienze sociali sotto il profilo teorico (categorie del
pensiero giuridico e politico) e dell'effettività (processi pedagogici, fenomeni
sociologici);
- Ambiti di interrelazione tra economia aziendale e sviluppo sostenibile;
- Nuovi orizzonti della legalità;
- Crisi del diritto ed evoluzione normativa;
- Interazione tra diritto e nuove tecnologie.
Rispetto a queste linee di ricerca, sviluppate all'interno nei Dipartimenti (asse verticale della ricerca), il Centro Interdipartimentale di Progettazione e Ricerca di Ateneo "Scienza Nuova" supporta indirizzi di ricerca trasversali (asse orizzontale della ricerca), tra i quali i principali sono: la user experience, l'interaction design, i modelli simulativi di fenomeni complessi e apparati sociotecnici, i nuovi scenari dell'integrazione comunicativa e della cross-medialità, temi legati alla realtà virtuale e aumentata, mixed reality, il dominio delle tecnologie a supporto della creatività, innovazioni tecnologiche per le metodologie avanzate di ricerca qualitative e quantitative per le scienze umane.
Inoltre, nella vision dell'Ateneo la dimensione europea della ricerca assume un ruolo sempre più rilevante, come attesta la scelta di aprire a Bruxelles un Ufficio per gli Affari Internazionali, per monitorare tutte le occasioni di ricerca finanziata attraverso i Bandi europei nonché le occasioni di sviluppo di idee imprenditoriali.
In evidenza
4.12.2023
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
1.12.2023
Segreteria Studenti
Proroga termine per le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi (a.a. 2023/24)
30.11.2023
Avvisi generali
Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program
30.11.2023
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online
24.11.2023
Avvisi generali
22.9.2023
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0