La Residenza Universitaria Suor Orsola Benincasa sorge alle falde della collina di San Martino, tra il Corso Vittorio Emanuele e Piazza Montesanto, precisamente su Vico Paradiso n. 49, prima diramazione scendendo a sinistra di via Pasquale Scura.
L'edificio in pieno centro storico di Napoli, i cui interni sono stati riprogettati dagli architetti Francesco Scardaccione e Alberto Pollice, è un importante segnale della volontà di riqualificazione di un quartiere e di un territorio troppo a lungo ostaggio del degrado urbano e ambientale. Per gli studenti la residenza si concretizza come una risposta concreta all'emergenza abitativa dei fuorisede partenopei.
L'edificio, un tempo suggestivo convento di monache, è costituito da una struttura in tufo e calcestruzzo armato e si sviluppa in cinque piani più un seminterrato; ospita un terrazzo calpestabile che gode dell'incomparabile panorama del golfo di Napoli e delle suggestive strade del centro storico.
I servizi della residenza
Piano terra: l'ingresso, la reception e l'amministrazione, servizi igienici, ambiente relax, sala lettura e wireless internet. Rigido il rispetto delle norme per il superamento delle barriere architettoniche a favore dei portatori di handicap ai quali è dedicata un'area collocata al piano terra subito dopo l'ingresso.
Primo, secondo, terzo, quarto piano: camere doppie con servizi privati (comprensivi di doccia), con riscaldamento autonomo e arredi base (letto, comodino, armadio, scrivania e illuminazione a soffitto).
Piano seminterrato: lavanderia a gettoni.
In evidenza
23.6.2025
Laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali
26.5.2025
Avvisi generali
Presentazione dell'offerta formativa 2025/26
10.2.2025
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
10.2.2025
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0