Assicurazione Qualità

Attori della Qualità

Presidio

Funzioni

Il Presidio costituisce la struttura centrale di raccordo del sistema di AQ di Ateneo: esso sovrintende all'attuazione delle Politiche della Qualità secondo gli indirizzi strategici definiti dagli Organi di Governo dell'Ateneo, monitora costantemente il funzionamento del sistema di AQ e formula proposte per il suo miglioramento, offre supporto agli Organi di Governo e agli attori del sistema di AQ, assicura i flussi informativi fra tutti gli attori del sistema, programma e svolge attività di formazione e informazione.

In particolare, il PQA:
a) mette a punto il Cronoprogramma annuale di Ateneo, che contiene l'insieme logicamente e cronologicamente sequenziato dei processi di AQ dell'Ateneo, e ne supervisiona costantemente la tempestiva ed efficace attuazione da parte degli attori, aggiornandolo ove necessario;
b) relaziona agli Organi di Governo sull'attuazione dei processi di AQ, segnala punti di forza e criticità, propone azioni di miglioramento;
c) supporta ogni CdS nella compilazione della Scheda Unica Annuale (SUA) e della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), nonché nella redazione del Riesame ciclico ove necessario;
d) supporta ogni Dipartimento nella compilazione della SUA-RD;
e) raccoglie i dati per il monitoraggio degli indicatori, sia qualitativi che quantitativi, curandone la diffusione degli esiti;
f) raccoglie la documentazione prodotta dagli attori del sistema come previsto dai processi di AQ e ne cura l'archiviazione nel 'cassetto informatico' dell'Ateneo;
g) attiva ogni iniziativa utile a promuovere la qualità all'interno dell'Ateneo, inclusa la stesura di Linee-guida;
h) monitora infine la realizzazione dei provvedimenti intrapresi in seguito alle raccomandazioni e/o condizioni formulate dalle CEV in occasione delle visite esterne.

Ogni anno il PQA predispone una relazione annuale in cui descrive in modo dettagliato il quadro delle attività svolte.

Composizione

Il Presidio della Qualità (PQA), istituito con D.R. n. 2 del 7 gennaio 2013, è stato riorganizzato con D.R. 24 ottobre 2017, n. 748, successivamente integrato dal D.R. 650 del 12/10/2018, D.R. 95 del 13/03/2020, dal D.R. 242 del 22/04/2022, dal DR n. 160 del 01.03.2023 e dal DR 874 del 23.10.2024.

La composizione attuale del Presidio è la seguente:

prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano
Presidente

prof. Fabrizio Chello
AQ per Didattica/Formazione

prof. Gennaro Catone
AQ per Ricerca/Terza Missione

prof.ssa Serena Sileoni
AQ per Ricerca/Terza Missione

dott. Giuseppe Perta
Riesame/Valutazione dell'efficacia degli interventi

Il Presidio è supportato nelle sue attività dall'Ufficio Qualità e Sviluppo:

arch. Amelia Lamanna (responsabile) e-mail

dott.ssa Immacolata Sellone e-mail

Relazioni
Attività di formazione a cura del PQA

Una delle principali attività svolte dal PQA consistite nell'azione di formazione ed informazione dei diversi attori coinvolti nel sistema di AQ di Ateneo, diffondendo e comunicando le indicazioni contenute nelle Linee Guida AVA/Anvur.

Lo sviluppo delle competenze degli attori nei processi di Assicurazione della Qualità (Direttori di Dipartimento, Presidenti di Corsi di Studio, Gruppi AQ Didattica e Gruppi AQ Ricerca, Commissioni Paritetiche Docenti/Studenti, Personale Tecnico Amministrativo, Rappresentanti Studenti) è uno dei compiti del Presidio che, a valle di un'attenta analisi dei ruoli associati alle funzioni dei soggetti coinvolti, e per garantire che tutti gli interessati dispongano delle competenze necessarie per adempiere al ruolo loro assegnato, organizza, con il supporto dell'Ufficio qualità e Sviluppo, incontri formativi con riferimento ai principali temi ed attori coinvolti dal sistema.

Formazione

Regolamento

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0