Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Assicurazione Qualità
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Protagonisti della Qualità

Strutture della didattica e della ricerca

Comitati di Indirizzo

Sin da quando esiste l'autonomia universitaria, si è cercato di favorire il raccordo tra l'offerta formativa messa a punto dagli Atenei e la domanda formativa proveniente dal Mondo del Lavoro (MdL) nelle sue varie articolazioni professionali e territoriali. Di qui la previsione di consultazioni con i rappresentanti del MdL, da tenere soprattutto nella fase della progettazione dei Corsi di Studio. Col tempo si è fatta strada la convinzione che fosse bene istituzionalizzare ed estendere tale raccordo: in questa ottica è stata raccomandata la costituzione dei Comitati di Indirizzo, ossia di appositi organismi nei quali i rappresentanti del mondo universitario e quelli del mondo del lavoro si incontrano e si confrontano a scadenze regolari, sia in fase di progettazione dell'offerta formativa, sia in fase di monitoraggio e aggiornamento della stessa. Fine ultimo di questo raccordo è favorire l'occupabilità dei laureati. I Comitati di Indirizzo sono istituiti a livello di singolo Corso di Studio, oppure tra CdS verticalmente consequenziali, oppure tra CdS finalizzati a formare figure professionali che operano in ambiti affini o integrati. I CI sono composti da due componenti: una interna alla realtà universitaria, composta dai rappresentanti degli studenti, dei i docenti, del personale tecnico-amministrativo del/i Corso/i di Studio interessato/i; e l'altra esterna, costituita dai rappresentanti dei mondi professionali, culturali e istituzionali nei quali operano le figure professionali formate dal/i Corso/i di Studio in questione. Particolare cura viene riservata alla scelta della componente esterna, affinché essa sia coerente con le figure professionali di riferimento del/i Corso/i di Studio interessato/i e che sia rappresentativa del livello territoriale, nazionale e, ove opportuno, internazionale dei rispettivi ambiti professionali, culturali e istituzionali. I CI vengono nominati dai Consigli dei CdS interessati, su proposta dei rispettivi Presidenti; tale nomina viene poi ratificata dai Consigli dei Dipartimenti. I CI si riuniscono almeno due volte all'anno, ricorrendo, ove necessario, anche a modalità di connessione da remoto. Essi sono coordinati dal Presidente di uno dei CdS interessati e la loro composizione viene pubblicata sul sito dell'Ateneo.

In linea generale, i Comitati di Indirizzo perseguono le seguenti finalità:
- potenziamento dei rapporti tra il Corso/i di Studio e Parti Interessate;
- coordinamento tra CdS e sistema culturale e socio-economico del territorio;
- miglioramento della comunicazione dell'offerta formativa all'esterno;
- gestione delle informazioni di ritorno da laureati e datori di lavoro;
- raccolta di elenchi di aziende ove effettuare tirocini;
- monitoraggio delle carriere post-universitarie;
- proposte di definizione degli obiettivi di apprendimento;
- partnership per progetti di ricerca al servizio del territorio.

I CI hanno il compito di formulare pareri e proposte in merito a:
a) fabbisogni formativi e possibili sviluppi dei mondi professionali e istituzionali collegati all'offerta formativa relativi al CdS;
b) offerta formativa del CdS e sua rispondenza alle esigenze dei settori professionali interessati;
c) eventuali attività curriculari ed extracurriculari (incontri, seminari, corsi professionalizzanti);
d) individuazione di istituzioni e aziende disponibili per le attività di stage e tirocinio.

Linee guida per la consultazione delle parti interessate (pdf)

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti