Organi di Governo
Gli Organi di Governo determinano le politiche dell'Assicurazione della Qualità, individuando la visione, gli indirizzi strategici e gli assetti organizzativi, allocando le relative risorse di personale ed economiche. Essi mantengono flussi costanti di comunicazione con gli altri attori del sistema di AQ, in particolare attraverso lo snodo del Presidio della Qualità. Ad essi spetta considerare gli esiti del sistema di AQ dell'Ateneo, al fine di tenere sotto controllo l'effettiva realizzazione delle strategie assunte.
Il Rettore ha la rappresentanza legale e istituzionale dell'Ateneo e costituisce il vertice della relativa organizzazione. È responsabile del perseguimento delle finalità dell'Ateneo secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Il Rettore esercita l'alta vigilanza sull'attività didattica e scientifica svolta nell'Università e sull'attività del personale docente e riferisce su di essa annualmente al Consiglio d'Amministrazione; provvede all'esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione in materia scientifica e didattica. Assieme agli altri Organi dell'Ateneo, il Rettore ha la responsabilità di adottare le decisioni conclusive per quanto riguarda le attività didattiche, di ricerca e di terza missione, anche dal punto di vista della qualità, come di orientare le politiche dell'Ateneo, tramite la programmazione strategica1.
Nell'ambito del sistema di Assicurazione della Qualità il Rettore propone al Senato accademico la nomina dei docenti componenti il Presidio di Qualità di Ateneo.
Il Prorettore e delegati affiancano il Rettore nella conduzione dell'Ateneo.
Il Rettore può essere coadiuvato da un Manager didattico di Ateneo scelto dal Rettore stesso tra i professori di ruolo dell'Università. Il suo compito consiste nel supportare il Rettore nella progettazione e nell'azione di organizzazione e implementazione delle attività didattiche, e lo stesso può essere delegato a tenere i rapporti con i Dipartimenti in ordine al coordinamento organizzativo di specifiche attività. Il Manager, inoltre, può ricevere di volta in volta dal Rettore ulteriori deleghe relative all'attuazione della programmazione e degli obiettivi stabiliti dagli organi di governo.
Nell'ambito del sistema di Assicurazione della Qualità il Manager Didattico supporta i Presidenti dei Corsi di studio nella progettazione di nuovi corsi di studio, nella modifica e nell'aggiornamento della SUA-CdS.
Inoltre favorisce l'attuazione delle azioni di miglioramento proposte dai Presidenti dei Corsi di Studio e approvate dagli organi accademici.
1 Per la programmazione strategica dell'Ateneo si rimanda al documento Linee e obiettivi strategici 2019-2025.
Il Senato Accademico è l'Organo di rappresentanza della comunità accademica. Ha funzioni di coordinamento e di raccordo con le strutture in cui si articola l'Ateneo e collabora con il Rettore nelle funzioni di indirizzo, di iniziativa e di coordinamento delle attività scientifiche e didattiche; collabora inoltre con il Consiglio di Amministrazione nelle funzioni di indirizzo strategico e di programmazione finanziaria annuale e triennale e del personale.
Assieme agli altri Organi dell'Ateneo, il Senato ha la responsabilità di adottare le decisioni conclusive per quanto riguarda le attività didattiche, anche dal punto di vista della qualità, come di orientare le politiche dell'Ateneo, tramite la programmazione strategica. Approva i regolamenti in materia di didattica, compresi quelli di competenza dei Dipartimenti. Il Senato Accademico nomina i componenti docenti del Presidio della Qualità su proposta del Rettore.
Il Consiglio di Amministrazione esercita compiti di indirizzo strategico sulle politiche amministrative e decide sulle principali questioni economiche e patrimoniali dell'Ateneo. Il Consiglio d'Amministrazione nomina il Rettore, i Direttori dei Dipartimenti (su proposta dei Consigli dei Dipartimenti e sentito il Senato Accademico), i membri del Nucleo di Valutazione (sentito il Senato Accademico). Il Consiglio d'Amministrazione esercita le proprie funzioni operando al fine di perseguire la miglior efficienza e qualità delle attività istituzionali dell'Ateneo, nel rispetto dei criteri di efficacia, economicità e tutela del merito; esso vigila inoltre sulla sostenibilità finanziaria delle attività dell'Ateneo. Assieme agli altri Organi dell'Ateneo, il Consiglio di Amministrazione ha la responsabilità di adottare le decisioni conclusive per quanto riguarda le attività didattiche, anche dal punto di vista della qualità, come di orientare le politiche dell'Ateneo, tramite la programmazione strategica. Esso approva altresì le proposte di attivazione, soppressione, modifica di corsi e sedi.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti