L'Università Suor Orsola Benincasa (UNISOB) ha promosso, dal 2013, la
progressiva adozione di un sistema di AQ per la Didattica, la Ricerca e la Terza
Missione, in coerenza con:
- le European Standards and Guidelines dell'ENQA (European Association
for Quality Assurance in Higher Education) adottate nel 2005 e successivamente
aggiornate;
- con la normativa nazionale in materia di Assicurazione della Qualità;
- con il sistema di Assicurazione della Qualità AVA (Autovalutazione,
Valutazione, Accreditamento) messo a punto dall'ANVUR, operativo dal 2013, e i
suoi successivi aggiornamenti. Scopo del sistema AQ UNISOB è quello di garantire
un elevato livello di Qualità nelle attività connesse alla Didattica, alla
Ricerca e alla Terza Missione, ossia una sempre più adeguata corrispondenza tra
gli obiettivi individuati e i risultati conseguiti, nonché una continua tensione
verso il miglioramento.
Dopo il primo quadriennio di implementazione e sperimentazione, a partire dal
2017 - anche in relazione alla prevista modifica dello Statuto della Sede -
l'Ateneo ha ulteriormente rafforzato i processi per la garanzia della Qualità,
attraverso una serie di azioni:
a) la predisposizione di un Cronoprogramma annuale di Ateneo, ossia di un
quadro contenente le procedure interne di progettazione, gestione,
autovalutazione e miglioramento in rigorosa sequenza logica e cronologica, al
fine di aiutare gli attori del sistema (a livello periferico e centrale) a
svolgere le rispettive funzioni in modo tempestivo, efficace e integrato, e
mirando al continuo miglioramento della qualità nella didattica, nella ricerca e
nella terza missione;
b) la predisposizione di linee guida per attori e processi al fine di
agevolare una corretta implementazione del sistema di AQ;
c) la sistematica diffusione di una 'cultura della qualità' presso tutti
gli attori coinvolti nei processi (in particolare tra gli studenti), per mezzo
di iniziative di formazione;
d) l'assicurazione a tutti i portatori di interesse (in primo luogo gli
studenti e con particolare attenzione al mondo del lavoro), di un'informazione
trasparente sugli obiettivi e sui risultati dell'Ateneo, nonché di un costante
coinvolgimento nei processi di autovalutazione e miglioramento.
Linee strategiche dell'AQ UNISOB
Il sistema di Assicurazione della Qualità dell'Università Suor Orsola
Benincasa si ispira alle seguenti linee strategiche:
a) favorire la partecipazione attiva e consapevole di tutti gli attori
della comunità accademica, al fine di migliorare costantemente la qualità
dell'insegnamento e dell'apprendimento, in stretta connessione con le attività
di ricerca e di terza missione;
b) collocare al centro della vita dell'Ateneo gli studenti, rendendoli
attori consapevoli dei processi di AQ, contribuendo attraverso una formazione
rigorosa e aggiornata alla loro occupabilità e preparandoli ad una cittadinanza
attiva;
c) favorire la partecipazione dei portatori di interesse esterni, sia al
fine di migliorare l'offerta formativa, aggiornandone contenuti e metodologie,
sia al fine di favorire il suo incontro con la domanda di formazione proveniente
dal mondo del lavoro;
d) sviluppare un atteggiamento di responsabilità verso l'esterno (accountability)
e di miglioramento interno delle proprie attività (enhancement);
e) promuovere lo sviluppo condiviso di una cultura della qualità, tesa al
costante miglioramento delle attività di formazione, ricerca e terza missione;
f) promuovere «ogni forma di valutazione interna delle strutture e del
personale, in merito alla qualità della didattica e della ricerca, nonché dei
servizi offerti e dell'efficienza amministrativa».
Il sistema di Assicurazione di Qualità dell'Università Suor Orsola Benincasa ha come suo snodo centrale il Presidio della Qualità di Ateneo, che coordina, supporta, monitora e supervisiona le attività di AQ, garantisce il flusso delle informazioni tra i vari attori del sistema e promuove la cultura della qualità e la tensione verso il miglioramento continuo.
Oltre al Presidio, gli attori che nel loro complesso costituiscono il sistema
di AQ UNISOB sono: gli organi di Governo, le strutture preposte alla Didattica,
le strutture preposte alla Ricerca e alla Terza Missione, gli organi preposti
alla Valutazione interna.
a) Gli organi di Governo sono il Rettore, il Senato Accademico e il
Consiglio d'Amministrazione. Ad essi spetta il compito di definire la Politica
della Qualità dell'Ateneo, attraverso l'individuazione delle linee strategiche e
delle strutture organizzative;
b) Le strutture preposte alla Didattica sono i Dipartimenti (con i
relativi Direttori e Consigli) e i Corsi di studio (con i relativi Presidenti e
Consigli). Essi sono responsabili, a vari livelli, delle attività di
progettazione, gestione e miglioramento dei Corsi di Studio e di ogni altra
attività formativa. Le attività di monitoraggio e autovalutazione della
didattica, nonché dei servizi agli studenti, vengono svolte in modo sistematico
dai Gruppi AQ-Didattica (istituiti a livello di CdS), che lavorano in stretto
raccordo con i Presidenti e i Consigli dei CdS. Alle attività di monitoraggio
dell'offerta formativa e della qualità della didattica contribuiscono le
Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, istituite a livello di Dipartimento, e
articolate al loro interno per CdS. Infine, per i rapporti con gli Stakeholders
esterni (mondo del lavoro, della cultura e delle istituzioni) sono istituiti
appositi Comitati di Indirizzo, a livello di Corsi di studio singoli o in
verticale, con lo scopo di favorire - sia in fase di progettazione dei CdS, sia
durante la loro gestione - l'incontro tra offerta formativa e domanda formativa;
c) Le strutture preposte alla Ricerca e alla Terza Missione sono i
Dipartimenti (con i relativi Direttori e i Consigli) e i Centri
Interdipartimentali (con i relativi responsabili). Essi definiscono, nell'ambito
delle linee di indirizzo fissate dagli Organi di Governo, le strategie delle
attività di ricerca e terza missione e le sottopongono ad un costante
monitoraggio. Per le attività di monitoraggio e autovalutazione sono supportati
dai Gruppi AQ-Ricerca, istituiti a livello di Dipartimento, che lavorano in
stretto raccordo con i Direttori dei Dipartimenti;
d) Gli organi preposti alla Valutazione interna sono le Commissioni
Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) e il Nucleo di Valutazione (NdV). Le CPDS,
istituite a livello di Dipartimento, valutano l'offerta formativa, la qualità
della didattica e i servizi offerti agli studenti dei Corsi di Studio. Il NdV,
istituito a livello centrale, valuta il complesso delle attività svolte da Corsi
di Studio, Dipartimenti e Centri interdipartimentali. Tutti gli attori del
sistema AQ di Ateneo cooperano per garantire i processi interni di
autovalutazione e valutazione previsti dal sistema AVA e finalizzati al
miglioramento della qualità. I processi di accreditamento, tramite verifiche
esterne, sono rimessi a soggetti istituzionali, quali l'Agenzia Nazionale per la
Valutazione dell'Università e della Ricerca (ANVUR) - che definisce gli
indicatori quantitativi e qualitativi, nonché le modalità delle verifiche
esterne -, le Commissioni di Esperti Valutatori (CEV), che effettuano le
verifiche esterne, e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca (MIUR).
Al fine di collocare tutti i processi di AQ in un quadro coerente e integrato l'Ateneo si è dotato di un Cronoprogramma Annuale che costituisce la rappresentazione logico-cronologica dei processi di AQ di Ateneo.
Cronoprogramma (pdf)
In evidenza
23.1.2025
Corso di Laurea in Scienze dell'educazione
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
26.9.2024
Avvisi generali
Attività didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0