enti organizzatori
CESN (Centro Europeo di Studi Normanni, Ariano Irpino)
SISMEL (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino)
cattedra di Letteratura Latina Medievale, Università degli Studi di Napoli Suor
Orsola Benincasa - facoltà di Lettere
Coordinatori
prof. E. D'Angelo, dr. T. De Angelis
Gruppo di lavoro
dr. D. Di Rienzo, dr. G. Sirignano
Il cosiddetto "Epistolario" di Pier della Vigna costituisce uno dei monumenti
della letteratura latina medievale. Opera di uno dei personaggi più importanti,
non solo in quanto scrittore, ma soprattutto in quanto pensatore ed uomo
politico, dell'Europa del Duecento, esso rappresenta una fonte inestimabilmente
ricca e profonda per lo studio non solo dell'"ars dictaminis" delle cancellerie
imperiale e pontificia in netà sveva, ma più in generale della ricostruzione
della cultura in Italia meridionale nella prima metà del sec. XIII.
Ciononostante, la raccolta di lettera che va sotto il nome di Pier della Vigna
giace ancora, incredibilmente, in uno stato ecdotico che può essere definito
senz'ombra di dubbio embrionale: si è fermi, infatti, all'edizione settecentesca
dell'Iselius (J. R. Iselius, "Petri de Vineis iudicis aulici et cancellarii
Frederici II. Imp. Epistolarum ... libri VI", Basileae 1740), basata su un
numero irrilevante di testimoni, peraltro non tutti oggi perfettamente
identificabili.
L'ampiezza enorme della tradizione manoscritta (oltre 250 codici), e soprattutto
la complessità delle problematiche teoriche relative all'impostazione
dell'edizione critica hanno finora scoraggiato gli studiosi dall'intraprendere
concretamente l'iniziativa.
Il CESN intende dunque portare avanti tale difficile e arduo percorso,
costituendo un gruppo di lavoro e procedendo all'acquisizione di materiali e di
bibliografia che possano, sia pure con tempi assolutamente non preventivabili,
far avanzare sulla strada di una presentazione scientificamente aggiornata e
rigorosa delle lettere del cancelliere capuano.
Il lavoro è cominciato partendo dalle lettere contenute in quello che
nell'edizione Iselius è il "IV libro".
I lavori hanno finora condotto a due pubblicazioni: E. D'Angelo, "La «Ad
ostendendam viam» e il problema delle fonti nell'epistolario di Gregorio IX", in
"Studi in onore di Salvatore Tramontana", Avellino 2004, 141-155; E. D'Angelo,
"Pier della Vigna nella storiografia letteraria mediolatina", in "Mathesis e
Mneme. Studi in onore di Marcello Gigante", cur. G. Indelli - G. Leone - F.
Longo Auricchio, Napoli 2004, II 267-273
Collabora all'iniziativa la SISMEL che mette a disposizione dei ricercatori le
proprie strutture di ricerca (laboratori, biblioteche, etc.).
Il progetto di ricerca è coordinato dal prof. Edoardo D'Angelo, professore
straordinario per Letteratura latina medievale e umanistica (ssd L-FIL-LET/08)
presso la facoltà di Lettere dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
di Napoli.
In evidenza
24.2.2021
Segreteria Studenti
Certificazione I.S.E.E. 2021 modello Università (a.a. 2020/21) - proroga
5.2.2021
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
1.2.2021
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Sovrapposizione degli appelli d'esame
15.1.2021
Erasmus+
Bando di selezione per l'attribuzione delle Borse di studio Erasmus 2021/22
7.1.2021
Avvisi generali
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
16.12.2020
Avvisi generali
Misure per la prevenzione anticovid disposte dall'Ateneo fino al prossimo 5 marzo 2021
24.9.2020
Avvisi generali
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0