Il Centro Interistituzionale Euro Mediterraneo per i Beni Culturali è, dal Febbraio 2009, centro di Ricerca di Ateneo.
Nato nell'Aprile 2005 da un partenariato con il Polo delle Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", in relazione alla linea del P.O.R. Campania 2000-2006, Misura 6.5 "Cooperazione Interistituzionale nel Mediterraneo" - Azione b/e, il CEM si è posto l'obiettivo principale di promuovere ed esportare nei diversi Paesi del Mediterraneo la grande ricchezza di produzioni, conoscenze, professionalità e competenze degli attori campani coinvolti nella gestione, valorizzazione e promozione dei Beni Culturali.
Attualmente, a questo obiettivo di carattere diplomatico-imprenditoriale, si aggiungono gli obiettivi relativi alla dimensione didattico-scientifica nel settore dell'archeologia e delle antichità mediterranee e quelli relativi al settore della ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie applicate ai beni culturali non ancora esistenti a livello commerciale.
In relazione a questi obiettivi, nel CEM è confluito il Centro Mediterraneo Preclassico, con la sua biblioteca (ca. 30.000 volumi) specializzata nel settore dei beni culturali del Mediterraneo (con particolare attenzione per Grecia e Turchia) aperta al pubblico degli studenti giornalmente dalle ore 10,00 alle ore 16,00, e dotata di tutti i servizi informatici a sostegno della ricerca.
Di particolare interesse per i possibili sviluppi in termini scientifici e
imprenditoriali, si presenta l'apertura del LEM, la cui configurazione dovrebbe
arrivare a essere quella di un vero e proprio "incubatore" dedicato alla
cooperazione fra mondo dell'impresa e della ricerca, con una propria
strutturazione secondo progetti-filiera.
Inoltre, sulla base delle azioni intraprese con l'iniziativa MATCH, e
soprattutto in virtù di una serie di accordi in corso di perfezionamento con le
autorità locali procidane, il comprensorio vivarese (inteso con parco naturale e
area marina protetta) potrà diventare, grazie alle potenzialità archeologiche,
monumentali e naturalistiche, area laboratoriale per la sperimentazione di nuove
tecnologie.
La configurazione del CEM può essere pertanto esemplificata dal seguente schema:
area sviluppo partenariati attivi nel mediterraneo | area sviluppo ricerca scientifica e formazione | area sviluppo nuove tecnologie incubatore lem |
---|---|---|
- Attività primaria di sostegno alle PMI campane nello sviluppo di progetti
"dimostratori" nei paesi partner mediterranei. - Attività di progettazione e gestione iniziative e progetti nel settore dei beni culturali mediterranei |
- Attività primaria finalizzata allo studio delle civiltà del Mediterraneo
attraverso progetti/cantieri scientifici in collaborazione con Enti italiani e
stranieri - Attività formativa (dottorati, stage, master) dedicata essenzialmente all'alta formazione. |
- Attività di sviluppo, in collaborazione con PMI campane, nazionali ed estere
e con Enti di ricerca, di nuove tecnologie e procedure nel settore dei beni
culturali, non ancora commercializzate. - Sostegno alle PMI coinvolte per la brevettazione dei prodotti. |
In evidenza
7.3.2023
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2022/23)
28.2.2023
Avvisi generali
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2021/22)
3.2.2023
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
29.9.2022
Avvisi generali
Attività didattiche a.a. 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0