Ricerca scientifica

SINAPSIS (Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili)

DECRETO N. 32

IL RETTORE,
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE,

VISTO l'art. 7 co. 6 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.;
VISTO lo Statuto dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa;
VISTO l'art. 18 del Regolamento per l'amministrazione la finanza e la contabilità che disciplina l'affidamento a personale estraneo all'università di incarichi professionali di consulenza, collaborazione professionale e di prestazione d'opera;
VISTI i Regolamenti Comunitari vigenti per la programmazione 2007/2013;
VISTO il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" 2007/2013 per le Regioni della Convergenza, CCI 2007IT161PO006, Asse I "Sostegno ai mutamenti strutturali", Obiettivo Operativo 4.1.1.1. "Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori";
VISTO il Decreto del MIUR prot. 891 del 28/10/2011 di ammissione al finanziamento;
VISTA la delibera del 27 marzo 2012 del Consiglio di Amministrazione che autorizzava l'avvio delle attività progettuali;
VISTO il progetto di Formazione "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale" annesso al progetto PON01_01063 - "Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili" cofinanziato a valere sul Bando D.D. Prot n.1/Ric del 18.01.2010 del MIUR "l'invito" - PON Ricerca e Competitività 2007-2013;
VISTA la delibera del Senato Accademico del 30/04/2013 con la quale è stata deliberata l'istituzione di un Master di II livello di durata biennale in "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale" a.a. 2012/13 e 2013/14, nell'ambito del progetto PON01_01063 - "Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili";
CONSIDERATA la necessità di affidare n. 35 moduli didattici relativi al succitato Master;
ACCERTATO che nell'ambito dell'Università non esistono le professionalità ricercate;
CONSIDERATA la natura temporanea degli incarichi e le prestazioni altamente qualificate, non rientranti fra i compiti propri del personale dipendente;
CONSIDERATA la necessità di avviare con urgenza il procedimento succitato;

DECRETA

È indetta una procedura di valutazione per soli titoli per l'assegnazione n. 35 moduli didattici per il Master di II livello in "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale", per l'erogazione dei seguenti moduli formativi:

 
Codice modulo formativo Titolo modulo formativo N.ro ore Periodo inizio attività Periodo fine attività Compenso lordo (*)
A2b2 Il restauro degli edifici storici 3 Marzo 2014 Marzo 2014 300
A2b4 Metodi di intervento 3 Marzo 2014 Marzo 2014 300
A2d1; A2d2; A2d3; A2d4; C2d1; C2d2; C2d3; C2d4 Elementi di comunicazione integrata; Il sistema della comunicazione nella riflessione sociologica; Comunicazione culturale e comunicazione museale: analogie e differenze strategiche; Comunicazione linguaggio e media; Media e società globale; Nuove tecnologie e beni culturali; Immagini digitali e ambienti virtuali: elementi di interpretazione; Il museo virtuale e il suo pubblico 24 Marzo 2014 Marzo 2014 2160
A2d5; A2d6; C2d5; C2d6 New media; Performing media; 12 Marzo 2014 Marzo 2014 1200
B1d3; B1d4 Geofisica applicata ai Beni Culturali 6 Marzo 2014 Marzo 2014 600
B2a5; B2a6 Virtualità e progetto; proliferazione delle forme 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
B2b1; B2b3; B2b4; B2d3; B2d4 Principi teorici; software Piattaforma hardware; Gestione dei contenuti 15 Marzo 2014 Aprile 2014 1500
B2b2 Hardware 3 Marzo 2014 Aprile 2014 300
B2b5; B2b6 Nanotecnologie; sensoristica nanotecnologica 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
B2c1; B2c2; B2c3; B2c4; B2c5 Storytelling Digitale dei Beni Culturali; Mappe Narrative; Installazioni Digitali per i Beni Culturali; Editing Video; Compositing Video 15 Marzo 2014 Aprile 2014 1500
B2c6 Tecnologia per proiezioni su grandi superfici 3 Marzo 2014 Aprile 2014 300
B2d3; B2d4 Gestione dei contenuti 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
B2d5; B2d6 Gestione dei contenuti 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1a1 Contabilità 3 Marzo 2014 Aprile 2014 300
C1a2; C1a3 Controllo di gestione; stesura del budget 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1a4; C1a5 Management, bilancio e contabilità; Case history 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1b1; C1b2 Marketing territoriale; Marketing esperenziale 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1b3; C1b4 Cultural Planning; Web Marketing 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1b5; C1b6 Web Marketing per i BB CC; Marketing per gli eventi 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C1c1; C1c2; C1c3 Panoramica industria eventi; Spettacolarizzazione; Management creativo 9 Marzo 2014 Aprile 2014 900
C1c4; C1c5; C1c6 Sponsoring; Funraising; Architettura del meeting e degli eventi 9 Marzo 2014 Aprile 2014 900
C2b5, C2b6 Archeologia e narrazione 1 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C2c1 Tutela e progetto 3 Marzo 2014 Aprile 2014 300
C2c3, C2c4 Architetture effimere; Forme e suoni 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
C2c5 C2c6 Lighting Design 6 Marzo 2014 Aprile 2014 600
CP01 Archeologia del mare 20 Aprile 2014 Maggio 1014 2000
CP02 Principi di archeozoologia 10 Aprile 2014 Maggio 1014 1000
CP03 Laboratorio di archeozoologia 10 Aprile 2014 Maggio 1014 800
CP04 Industria su osso 12 Aprile 2014 Maggio 1014 1000
CP05 L'industria litica 6 Aprile 2014 Maggio 1014 600
CP06; CV01 Antropologia fisica 20 Aprile 2014 Maggio 1014 1600
CP07; CV02 Studio dei materiali ceramici 20 Aprile 2014 Maggio 1014 1600
CP08; CV03 Tecniche di rilievo tridimensionale subacqueo 20 Aprile 2014 Maggio 1014 1600
CP09 Argille e produzioni vascolari 6 Aprile 2014 Maggio 1014 480
CP10 Topografia e ortofotogrammetria 10 Aprile 2014 Maggio 1014 1000


(*) Compenso lordo omnicomprensivo di tutti gli oneri a carico del collaboratore e dell'Università

Art.1

La procedura di valutazione comparativa, per soli titoli, è intesa a selezionare, per ognuno dei suindicati moduli formativi, un candidato con cui stipulare un contratto per la preparazione e l'esecuzione delle relative attività di docenza in conformità a quanto specificato nella tabella sottostante:

 
Codice modulo formativo Descrizione e contenuti del modulo formativo
A2b2 Il restauro degli edifici storici
Fornire elementi conoscitivi atti a definire procedure corrette di restauro degli edifici storici, anche in riferimento a nuove metodologie di intervento che facciano ricorso a strumentazioni per la diagnostica innovative.
A2b4 Metodi di intervento
Individuare metodi innovativi per interventi di restauro e valorizzazione degli edifici storici. Illustrare casi studi esemplificativi di nuove metodologie di intervento.
A2d1; A2d2; A2d3; A2d4; C2d1; C2d2; C2d3; C2d4 Comunicazione, promozione e fruizione dei beni culturali.
Fornire un'adeguata conoscenza delle forme di comunicazione, in particolare degli elementi di comunicazione integrata, con un'attenzione specifica alla promozione e fruizione dei beni culturali attraverso i nuovi media e le strategie di design culturale.
A2d5; A2d6; C2d5; C2d6 Obiettivo dei moduli è fornire un'adeguata conoscenza delle tecniche di comunicazione e approfondirne l'esperienza grazie ad un approccio pratico in un contesto in cui la comunicazione integrata (neutral, cioè declinabile su una piattaforma di media quanto più ampia possibile) diventa una pratica sempre più diffusa.
B1d3; B1d4 Il contributo della geofisica applicata per la conoscenza, la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei Beni Culturali con inquadramento della normativa vigente di riferimento.
I metodi e le strumentazioni maggiormente utilizzate nel settore dei Beni Culturali
Casi di studio di applicazione delle metodologie in diversi contesti.
B2a5; B2a6 Il modulo intende approfondire gli aspetti teorici connessi all'uso delle tecnologie all'interno delle dinamiche di progetto, senza trascurare il ruolo del digitale nella comprensione delle nuove forme di espressione e narrazione nell'arte e nella letteratura.
B2b1; B2b3; B2b4; B2d3; B2d4; B2b2; B2d5; B2d6 Principi di elettrotecnica e introduzione all'uso e programmazione di Arduino campi di applicazione nel progetto di valorizzazione dei Beni Culturali. Concetti di realtà aumentata, hardware w software per la gestione dei contenuti digitali tridimensionali.
B2b5; B2b6 Il modulo intende offrire una panoramica delle più moderne tecnologie per a conservazione del beni culturali con particolare riferimento alle tecniche anti intrusione (sia a terra che subacquee); tecniche di monitoraggio ambientale; tecniche di riconoscimenti di oggetti sepolti o immersi; tecniche anti falsificazione.
B2c1; B2c2; B2c3; B2c4; B2c5 Storytelling digitale dei Beni Culturali. Creazione di eventi di narrazione dei Beni Culturali.
Progettazione di contenuti digitali per la narrazione dei Beni Culturali. Progettazione di sistemi complessi digitali per la fruizione dei Beni Culturali. Principi di base di software di editing digitale.
Principi di compositing digitale: animazione di linee, testi ed immagini su grandi superfici.
B2c6 Tipologie di hardware necessarie per la progettazione e la realizzazione di installazioni digitali, illuminazioni interattive, spazi interattivi. Panoramica generale sui software ed hardware per la realizzazione di proiezioni di mapping video e illuminazioni interattive.
C1a1 Fornire un'adeguata conoscenza dei principi fondamentali di redazione del bilancio e un'adeguata padronanza degli strumenti utili alla lettura critica dei principali documenti di bilancio. Nozioni base della partita doppia " come sistema di rilevazione dei fatti gestionali" e dei principi contabili e civilisti a cui essa deve ispirarsi e infine breve ricognizione degli indici più di struttura e di redditività di bilancio più significativi.
C1a2; C1a3 Il modulo intende fornire un'adeguata conoscenza sui Processi e dinamiche dell'organizzazione aziendale; sulle Tipologie organizzative e logiche organizzative; sui sistemi di gestione aziendale; sulla pianificazione strategica d'impresa; sui ruoli delle funzioni di contabilità, bilancio e controllo di gestione nelle organizzazioni; sul processo di pianificazione e controllo di gestione; sul processo di budgeting; sulle fasi del processo di formulazione di budgeting e sul sistema di reporting.
C1a4; C1a5 Principi di economia aziendale; Principi di redazione di bilancio delle aziende pubbliche e private; contabilità. Focus sulle aziende del settore Beni Culturali e Turismo.
Al modulo più teorico-metodologico, segue un caso studio: una esperienza di studio sulla quale la classe si eserciterà
C1b1; C1b2 Principi di Marketing, introduzione al marketing della cultura e dei beni culturali; il marketing territoriale e il destination marketing; marketing esperienziale.
C1b3; C1b4; C1b5; C1b6 Principi di web marketing; web marketing per i beni culturali social media per il marketing; innovazione dei servizi; strategie IT; marketing del turismo; il processo strategico ed operativo che accompagna lo sviluppo di un progetto di comunicazione su Internet.
C1c1; C1c2; C1c3 Eventi culturali come strategia di marketing; spettacolarizzazione e management degli eventi culturali; creatività e impresa; i festival e la comunicazione degli eventi culturali; la comunicazione e l'ufficio stampa delle imprese culturali.
C1c4; C1c5; C1c6 Event architecture; le sponsorizzazioni; il fundraising; la pianificazione e la gestione operativa di eventi e meeting; project management.
C2c1 Il modulo intende approfondire gli aspetti relativi a nuove forme di gestione e tutela del Patrimonio Culturale finalizzate alla sua valorizzazione e promozione mediante le nuove tecnologie e processi integrati di progetto.
C2c3, C2c4 Approfondimento delle tematiche relative alla ricerca tecnologica in architettura per la realizzazione di strutture leggere per la copertura e quindi la valorizzazione del patrimonio culturale.
C2c5 C2c6 Il modulo intende approfondire il tema della progettazione della luce all'interno di interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, anche mediante l'ausilio dei più innovativi sistemi digitali per la gestione delle proiezioni mappate e dei suoni.
CP01 Il mare come bene diffuso. Metodologie di intervento per lo studio, la catalogazione e la fruizione del Patrimonio Culturale sommerso. Archeologia costiera e siti subacquei rotte e approdi del Mediterraneo.
CP02 Il modulo intende affrontare la disciplina della archeozoologia all'interno delle dinamiche di studio di un sito archeologico. Gli argomenti saranno affrontati evidenziando il ruolo delle tecnologie digitali nelle procedure di catalogazione e gestione comparata dei dati.
CP03 Il modulo intende affrontare la disciplina della archeozoologia all'interno delle fasi di scavo e di gestione di un sito archeologico, riservando ampio spazio alle attività di analisi e registrazione dei reperti ossei.
CP04 Lo scavo archeologico di una necropoli preistorica, riti di inumazione e lo studio dell'industria su osso.
CP05 L'industria litica su strumenti in ossidiana. Il modulo avrà come obiettivo la comprensione delle tecniche di lavorazione e uso degli strumenti, in relazione ai contesti di funzione di rinvenimento.
CP06; CV01 Principi di tecniche di scavo e registrazione delle registrazioni in campagna. Le lezioni affronteranno aspetti teorici e pratici di antropologia fisica, in riferimento alla prime fasi di rinvenimento, studio e conservazione dei reperti ossei umani.
CP07; CV02 Obiettivi: fornire una conoscenza della produzione delle ceramiche all'interno delle dinamiche degli spostamenti commerciali nella preistoria, mappandone una classificazione per usi e tipologie. Principi di catalogazione e restauro dei manufatti ceramici.
CP08; CV03 Il modulo intende fornire le conoscenze necessarie per l'approccio alle attività di scavo subacqueo, con particolare riferimento alle procedure di rilievo tridimensionale mediante sistema di acquisizione di video stereoscopici; primo processamento dei dati e restituzione delle informazioni in ambiente vettoriale.
CP09 Obiettivi: fornire una conoscenza dei fenomeni di vulcanesimo secondario presenti sull'isola di Pantelleria utili ad individuare le cave per l'approvvigionamento delle argille indispensabili per la produzione vascolare locale; far conoscere la caratteristica della caramica di Mursia e la funzione specifica di alcune tipologie; fornire una conoscenza base delle analisi archeometriche applicabili su determinati materiali archeologici.
CP10 Gestione di piattaforme informatiche per il monitoraggio territoriale; utilizzo di strumentazioni per il rilievo topografico e la georeferenziazione dei dati acquisiti; utilizzo e gestione delle tecnologie informatiche di telerilevamento, ortofotorilievo, gestione stazioni totali, gestione stazioni GPS.

Art. 2

La attività didattiche si svolgeranno in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, presso i locali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L'incarico prevede inoltre l'impegno di fornire gli elaborati di rendiconto delle attività di docenza eseguite utili ai fini della rendicontazione del Progetto di Formazione citato.

Art. 3

La data di inizio dei contratti e la loro durata è quella specificata nella tabella in epigrafe, salvo eventuali slittamenti dei termini di esecuzione determinati dalle dinamiche del Progetto di Formazione. Il compenso previsto per le collaborazioni specificati nella tabella in epigrafe sono da considerarsi al lordo delle ritenute previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti dall'Università.
Il compenso sarà erogato in un'unica rata posticipata, al termine dell'attività formativa svolta da ciascun docente, e dietro presentazione dei fogli mensili di presenza (timesheets).

Art. 4

Sono ammessi a partecipare all'avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti titoli/requisiti:

 
Codice modulo formativo Titoli / Requisiti minimi Titoli / Requisiti preferenziali
A2b2 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria.
Almeno 10 anni di esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo.
Pluriennale esperienze di ricerca, comprovate da pubblicazioni scientifiche, inerenti il restauro dell'architettura.
A2b4 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria.
Almeno 10 anni di esperienza come funzionario presso istituzioni pubbliche volte alla tutela dei BBCC.
Pluriennale esperienze di ricerca, comprovate da pubblicazioni scientifiche, inerenti il restauro e/o la storia dell'architettura.
A2d1; A2d2; A2d3; A2d4; C2d1; C2d2; C2d3; C2d4 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Lettere moderne; Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale. Studi archeologici e storici inerenti i beni culturali e l' allestimento di musei. Esperienza pluriennale di ricerca inerenti problemi di valorizzazione, gestione e comunicazione dei beni culturali, anche in relazione alle questioni di rigenerazione e di tutela di patrimoni culturali in pericolo.
A2d5; A2d6; C2d5; C2d6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Filosofia. Esperienza pluriennale nel campo della formazione e della comunicazione. Comprovata esperienza nei campi della documentaristica, dei filmati turistici, culturali e pubblicitari. Esperienza nella realizzazione di cartoni animati anche per fini didattici.
B1d3; B1d4 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico; Dottorato di Ricerca in Metodologie conoscitive per la conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali. Esperienza nel settore della Geofisica applicata ai Beni Culturali e nell'elaborazione ed interpretazione di tomografie geolettriche 3D per i Beni Culturali; Esperienza nei campi della ricostruzione 3D di siti di interesse archeologico, architettonico, storico-artistico mediante sistemi di rilevamento geofisico e topografico.
B2a5; B2a6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. Esperienza nelle campo delle tecnologie per l'architettura con particolare riferimento alle tecnologie digitali e di modellazione. Esperienza nei campi della critica dell'architettura comprovata da pubblicazioni scientifiche.
B2b1; B2b3; B2b4; B2d3; B2d4; B2b2; B2d5; B2d6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica. Esperienza di ricerca nel campo della Computer Vicion e di sviluppo di dispositivi di misurazione ottica. Esperienza professionale nella presentazione di contenuti multimediali bi e tridimensionali.
B2b5; B2b6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria Elettronica. Esperienza nei settori connessi allo sviluppo di sensori in fibra ottica basati su materiali funzionali nano strutturati.
B2c1; B2c2; B2c3; B2c4; B2c5 Almeno 5 anni di esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo e almeno dieci anni di produzione di contenuti digitali audio video. Progettazione e realizzazione installazioni digitali in sale interne, audiovisivi con grafica compositing, proiezioni di mapping video su grandi superfici, installazioni di illuminazione interattiva; progettazione e coordinamento eventi sul tema della narrazione multimediale applicata ai Beni Culturali.
B2c6 Tecnico con esperienza decennale nel campo della illuminotecnica e della videoproiezione. Coordinato gruppi di lavoro per la realizzazione di impianti di illuminazione, di video proiezione e di sound design per spettacoli musicali, teatrali, e installazioni all'aperto.
C1a1 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia e Commercio. Almeno 5 anni di esperienza come esperto inerenti le discipline del modulo. Pluriennale esperienza di redazione ed analisi di bilancio di aziende produttive e di servizi. Utilizzazione e implementazione programmi di contabilità e gestione per l'elaborazione e tenuta delle scritture elementari.
C1a2; C1a3 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia e Commercio. Dottorato di ricerca in materie Aziendali. Pluriennale esperienze di docenza in materie inerenti l'economia aziendale, titolo di dottore commercialista e revisore dei conti.
C1a4; C1a5 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia, esperienza di docenza universitaria in materia di Economia aziendale (SECS-P/07). Esperienza professionale decennale nel settore della consulenza aziendale e contabile; esperienza quinquennale di docenza universitaria e post-universitaria in tema di Economia aziendale. Particolarmente apprezzata sarà l'esperienza specifica in tema di aziende pubbliche e private, con preferenza per aziende che operano nel settore dei beni culturali/turismo. Pubblicazioni scientifiche di settore.
C1b1; C1b2 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia, esperienza di docenza universitaria nel settore del Marketing (Economia e gestione delle imprese, SECS-P/08). Titolo di Professore universitario nel settore SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese). Pluriennale esperienza di ricerca e formazione universitaria in Marketing, con particolare riferimento al Marketing per i Beni Culturali e per il Turismo. Pubblicazioni scientifiche di settore.
C1b3; C1b4; C1b5; C1b6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia, esperienza di docenza universitaria nel settore del Marketing e delle nuove tecnologie (Economia e gestione delle imprese, SECS-P/08). Titolo di Docente universitario nel settore SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese). Pluriennale esperienza di ricerca e formazione universitaria in tema di Marketing e nuove tecnologie, Web marketing. Pubblicazioni scientifiche di settore
C1c1; C1c2; C1c3 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento e altra formazione post-lauream in tema di Musicologia e Management delle imprese culturali Pluriennale esperienza di docenza Universitaria. Attività professionale nel settore delle arti e degli eventi culturali. Pluriennale esperienza professionale in tema di comunicazione della cultura e di nuove tecnologie, festival artistici.
C1c4; C1c5; C1c6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Scienze Politiche Pluriennale esperienza di docenza Universitaria. Attività professionale nel settore delle arti e degli eventi culturali. Pluriennale esperienza professionale in tema di comunicazione della cultura e di nuove tecnologie, festival artistici.
C2c1 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. Esperienza pluriennale di problemi di gestione e amministrazione nel settore dei BB. CC. In relazione alle normative nazionale e internazionali vigenti.
C2c3, C2c4 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. Pluriennale esperienza nel campo delle tecnologie per l'architettura con particolare riferimento allo studio di strutture leggere per le coperture di siti culturali.
C2c5 C2c6 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. Pluriennale esperienza nei settori della progettazione di sistemi illuminanti su edifici e manufatti di valore storico-artistico
CP01 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in archeologia e altri titoli/incarichi/funzioni collegati con l'archeologia del mare. Esperienza diretta di cantieri subacquei finalizzati all'implementazione di piattaforme di monitoraggio di aree di interesse archeologico ad alto rischio. Esperienza pluriennale di problemi di gestione e amministrazione nel settore dei BB. CC. Sommersi in relazione alle normative nazionale e internazionali vigenti.
CP02 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Scienze Geologiche; Specializzazione in Conservazione dei Beni Culturali. Comprovata esperienza in scavi archeologici nazionali e internazionali. Comprovata esperienza mediante pubblicazioni scientifiche nel settore della archeozoologia.
CP03 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in archeologia. Specializzazione in archeologia, Comprovata esperienza in scavi archeologici con particolare riferimento ad attività laboratoriali in archeozoologia.
CP04 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali. Comprovata esperienza in scavi archeologici nazionali e internazionali. Comprovata esperienza nel settore dello studio dell'industria su osso.
CP05 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Conservazione dei Beni Culturali. Comprovata esperienza in scavi archeologici nazionali e internazionali, con particolare riferimento allo studio e la comprensione dell'industria litica in ossidiana.
CP06; CV01 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in archeologia. Comprovata esperienza in scavi archeologici nazionali e internazionali, con particolare riferimento allo studio e conservazione di reperti ossei umani e frammenti ceramici.
CP07; CV02 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in archeologia. Specializzazione in archeologia, Comprovata esperienza in scavi archeologici con particolare riferimento ad attività di studio, catalogazione e restauro di reperti ceramici e di intonaci.
CP08; CV03 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in archeologia. Comprovata esperienza in scavi archeologici subacquei e nell'uso di strumentazione di precisione per il rilievo tridimensionale in ambiente marino. Conoscenza dei software per il primo processamento dei dati numerico-reali da scansione 3d.
CP09 Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Scienze Geologiche; Specializzazione in Conservazione dei Beni Culturali. Comprovata esperienza in scavi archeologici nazionali e internazionali, con particolare riferimento allo studio degli impasti dei frammenti ceramici.
CP10 Titoli/diplomi di livello post-scolastico di tipo tecnico/scientifico. Documentata esperienza nell'utilizzo di software e strumentazioni connesse con lo studio e la documentazione del territorio

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione.

Art. 5

La Commissione, per l'assegnazione dell'incarico di collaborazione, baserà il suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato. Il punteggio riservato ai titoli è pari 100 punti.
Sono titoli valutabili:
- Presenza di titoli/requisiti indicati nell'articolo 4 del presente bando.
- Esperienza didattica in generale.
- Esperienza professionale.
- Esperienza nell'insegnamento delle materie indicate nei moduli formativi.

Art. 6

La domanda di partecipazione, datata e firmata, indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 - 80135 NAPOLI, redatta in carta semplice, dovrà pervenire in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21 febbraio 2014, pena l'esclusione dalla selezione, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta raccomandata A/R;
- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'Area Affari Generali dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Sul plico dovranno risultare con scrittura a stampatello leggibile: Cognome, Nome ed indirizzo del candidato; la dicitura "Avviso pubblico per l'affidamento di incarichi di docenza per il Master di II livello in "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale" nell'ambito del progetto SINAPSIS - PON01_01063", e la indicazione della specifica modulo didattico per il quale si intende concorrere.
Nella domanda di partecipazione il candidato è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. Cognome, nome e codice fiscale;
2. Data e luogo di nascita;
3. Cittadinanza;
4. Eventuale possesso di altri titoli.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- curriculum vitae in formato europeo datato e firmato. Il curriculum dovrà evidenziare, in maniera circostanziata, tutte le esperienze formative e professionali maturate nonché i titoli che si intendono presentare ai fini della loro valutazione;
- una copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento.
La Commissione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e delle successive modificazioni.

Art. 7

La Commissione, composta da 3 esperti, nominata con Decreto del Rettore, formula la graduatoria di merito in base ai criteri sopra indicati per ogni modulo da impartire. A parità di votazione totale precede il candidato più giovane di età.
L'amministrazione si riserva di non procedere alla stipula qualora sussistano o intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione.

Art. 8

I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Art. 9

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le disposizioni normative vigenti.

Napoli, 04/02/2014

Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0