DECRETO N. 301
IL RETTORE,
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE,
VISTO l'art. 7 co. 6 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.;
VISTO lo Statuto dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa;
VISTO l'art. 18 del Regolamento per l'amministrazione la finanza e la
contabilità che disciplina l'affidamento a personale estraneo all'università di
incarichi professionali di consulenza, collaborazione professionale e di
prestazione d'opera;
VISTI i Regolamenti Comunitari vigenti per la programmazione 2007/2013;
VISTO il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività"
2007/2013 per le Regioni della Convergenza, CCI 2007IT161PO006, Asse I "Sostegno
ai mutamenti strutturali", Obiettivo Operativo 4.1.1.1. "Aree
scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema
produttivo e creatrici di nuovi settori";
VISTO il Decreto del MIUR prot. 891 del 28/10/2011 di ammissione al
finanziamento;
VISTA la delibera del 27 marzo 2012 del Consiglio di Amministrazione che
autorizzava l'avvio delle attività progettuali;
VISTO il progetto di Formazione "Digital Cultural Heritage. Nuove
tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale"
annesso al progetto PON01_01063 - "Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili"
cofinanziato a valere sul Bando D.D. Prot n.1/Ric del 18.01.2010 del MIUR
"l'invito" - PON Ricerca e Competitività 2007-2013;
VISTA la delibera del Senato Accademico del 30/04/2013 con la quale è
stata deliberata l'istituzione di un Master di II livello di durata biennale in
"Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il
management del Patrimonio culturale" a.a. 2012/13 e 2013/14, nell'ambito del
progetto PON01_01063 - "Sistema Nazionale Protezione Siti Sensibili";
CONSIDERATA la necessità di affidare n. 15 moduli didattici relativi al
succitato Master;
ACCERTATO che nell'ambito dell'Università non esistono le professionalità
ricercate;
CONSIDERATA la natura temporanea degli incarichi e le prestazioni
altamente qualificate, non rientranti fra i compiti propri del personale
dipendente;
CONSIDERATA la necessità di avviare con urgenza il procedimento
succitato;
DECRETA
È indetta una procedura di valutazione per soli titoli per l'assegnazione n. 15 moduli didattici per il Master di II livello in "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale", per l'erogazione dei seguenti moduli formativi:
Codice modulo formativo | Titolo modulo formativo | N.ro ore | Periodo inizio attività | Periodo fine attività |
---|---|---|---|---|
C2B4 | Arte e socialità | 3 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
C2B3 | Eventi estetici di massa | 3 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
C1D1; C1D2 | Nuove forme di mediazione basate sul potenziale dello storytelling | 6 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
WP01 | Attività di Work Project | 4 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
WP02 | Attività di Work Project | 4 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
WP03 | Attività di Work Project | 4 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
WP04 | Attività di Work Project | 4 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
OD01 | Attività di Outdoor | 12 h | Settembre 2014 | Settembre 2014 |
OD02 | Attività di Outdoor | 8 h | Settembre 2014 | Settembre 2014 |
OD03 | Attività di Outdoor | 4 h | Settembre 2014 | Settembre 2014 |
OD04 | Attività di Outdoor | 10 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
OD05 | Attività di Outdoor | 6 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
OD06 | Attività di Outdoor | 8 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
OD07 | Attività di Outdoor | 4 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
OD08 | Attività di Outdoor | 12 h | Luglio 2014 | Settembre 2014 |
Art. 1
La procedura di valutazione comparativa, per soli titoli, è intesa a selezionare, per ognuno dei suindicati moduli formativi, un candidato con cui stipulare un contratto per la preparazione e l'esecuzione delle relative attività di docenza in conformità a quanto specificato nella tabella sottostante:
Codice modulo formativo | Descrizione e contenuti del modulo formativo |
---|---|
C2B4 | L'influenza dell'arte pubblica sulla socialità di un luogo. Come un intervento di arte pubblica può influire sulla socialità della comunità che vive nel luogo interessato. |
C2B3 | Il modulo intende fornire un'adeguata conoscenza su linguaggi, materiali, modi e tempi per l'immaginazione e la "messa in opera" di eventi estetici di massa. |
C1D1; C1D2 | Fornire un'adeguata conoscenza del valore dello storytelling per la valorizzazione dei BB.CC., delle nuove forme per la narrazione degli stessi e del valore delle dinamiche di una fruizione experience-based, basata cioè su forme di "consumo" dei beni culturali più esperienziali, rivolte anche alla conoscenza di aspetti culturali immateriali, come l'identità storica e il modo di vivere di una comunità, e orientate allo sviluppo personale da parte dei fruitori mediante un coinvolgimento multisensoriale ed un'immersione totale nella visita. |
WP01 | Attività di Work Project sui seguenti argomenti: storytelling digitale dei Beni Culturali. Creazione di eventi di narrazione dei Beni Culturali. Progettazione di contenuti digitali per la narrazione dei Beni Culturali. Progettazione di sistemi complessi digitali per la fruizione dei Beni Culturali. Principi di base di software di editing digitale. Principi di compositing digitale: animazione di linee, testi ed immagini su grandi superfici. |
WP02 | Attività di Work Project volte all'approfondimento delle tematiche relative alla ricerca tecnologica in architettura per la realizzazione di strutture leggere per la copertura e quindi la valorizzazione del patrimonio culturale. |
WP03 | Il modulo di Work Project intende approfondire il tema della progettazione della luce all'interno di interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, anche mediante l'ausilio dei più innovativi sistemi digitali per la gestione delle proiezioni mappate e dei suoni. |
WP04 | Attività di Work Project volte all'approfondimento di sistemi e tecnologie
della rappresentazione per la valorizzazione e fruizione del patrimonio
culturale. Il modulo prevede un approfondimento delle tecnologie interattive per la realizzazione di ipertesti multimediali destinati all'interazione su sistemi touch-screen. |
OD01 | Management di eventi Il modulo intende fornire le conoscenze necessarie per l'approccio al management di grandi eventi con particolare riferimento alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale. |
OD02 | Programmazione e direzione artistica di eventi Fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche collegate alla programmazione e alla comunicazione di rassegne musicali e alla redazione di progetti di spettacoli e concerti |
OD03 | Il modulo intende fornire un'approfondita conoscenza della storia di Amalfi, con particolare riguardo all'età medievale, seguendo tematiche quali la topografia, la toponomastica, la forma urbana e le strutture difensive, la storia politica, la marineria. |
OD04 | Progettazione, management e marketing dei BBCC Fornire un'adeguata conoscenza delle varie forme di finanziamento del marketing dei BB CC con particolare attenzione ai finanziamenti della Comunità Europea. Principi di progettazione e finanza dei BB CC. |
OD05 | Il modulo intende fornire un'adeguata conoscenza delle problematiche collegate all'organizzazione e al coordinamento di cantieri di scavo archeologico di terra e subacqueo. |
OD06 | Direzione di museo Il modulo intende approfondire il tema della gestione di musei e aree monumentali, con particolare attenzione alle teorie e tecniche della conservazione e problematiche della fruizione dei beni culturali |
OD07 | Gestione ambientale, con particolare riguardo alla gestione economica ecocompatibile della fascia costiera ed aree di transizione, pesca, acquicoltura ed Aree Marine Protette. Istituzione e gestione di Aree Marine Protette. Il modulo ha l'obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza dei problemi attuali di tutela e valorizzazione dei BB.CC. sommersi fornire linee guida per la navigazione attraverso la normativa della gestione e protezione dell'ambiente sottomarino e delle potenzialità di valorizzazione dei beni culturali subacquei. |
OD08 | Archeologia sperimentale. Fornire un'adeguata conoscenza nell'ambito dell'archeologia sperimentale con particolare attenzione alle tecniche e ai materiali utilizzati per la riproduzione di reperti archeologici per scopo didattico o finalizzati agli allestimenti museali. |
Art. 2
La attività didattiche si svolgeranno in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, presso i locali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L'incarico prevede inoltre l'impegno di fornire gli elaborati di rendiconto delle attività di docenza eseguite utili ai fini della rendicontazione del Progetto di Formazione citato.
Art. 3
La data di inizio dei contratti e la loro durata è quella specificata nella
tabella in epigrafe, salvo eventuali slittamenti dei termini di esecuzione
determinati dalle dinamiche del Progetto di Formazione. Il compenso previsto per
le collaborazioni specificati nella tabella in epigrafe sono da considerarsi al
lordo delle ritenute previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e
dei contributi previdenziali ed assicurativi dovuti dall'Università.
Il compenso sarà erogato in un'unica rata posticipata, al termine dell'attività
formativa svolta da ciascun docente, e dietro presentazione dei fogli mensili di
presenza (timesheets).
Art. 4
Sono ammessi a partecipare all'avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti titoli/requisiti:
Codice modulo formativo | Titoli/Requisiti minimi | Titoli/Requisiti preferenziali |
---|---|---|
C2B4 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. Almeno 10 anni di esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo |
Ventennale esperienza come artista visivo con diversi interventi di arte pubblica in Italia e all'estero, Workshop e laboratori, esperienza di docenza presso Istituti di alta formazione |
C2B3 | Diploma presso Accademia di Belle Arti. Esperienza come docente presso Accademia delle Belle Arti |
Pluriennale esperienza come artista professionista con partecipazione a mostre collettive e personali. Esperienze di Art Director per associazioni/agenzie per l'arte contemporanea. |
C1D1; C1D2 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. Dottorato di di
Ricerca in Scienze della Comunicazione. Almeno 5 anni di esperienza in corsi universitari e di formazione ed esperienze progettuali inerenti le discipline del modulo |
Pluriennale esperienze di ricerca e di sperimentazione, comprovate da pubblicazioni scientifiche, docenze e progetti inerenti la comunicazione, la progettazione di identità visiva e la progettazione di percorsi esperienziali. |
WP01 | Almeno 5 anni di esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo e almeno dieci anni di produzione di contenuti digitali audio video. | Progettazione e realizzazione installazioni digitali in sale interne, audiovisivi con grafica compositing, proiezioni di mapping video su grandi superfici, installazioni di illuminazione interattiva; progettazione e coordinamento eventi sul tema della narrazione multimediale applicata ai Beni Culturali. |
WP02 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. | Pluriennale esperienza nel campo delle tecnologie per l'architettura con particolare riferimento allo studio di strutture leggere per le coperture di siti culturali. |
WP03 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Architettura. | Pluriennale esperienza nei settori della progettazione di sistemi illuminanti su edifici e manufatti di valore storico-artistico |
WP04 | Diploma triennale di livello universitario in Progettazione Grafica e
Comunicazione Visiva. Almeno 10 anni di esperienza come docente in corsi di livello universitario su materie relative al modulo. |
Esperienza diretta nella realizzazione di progetti di sistemi touch-screen destinata alla fruizione di contenuti in ambiente museale. Esperienza pluriennale nello sviluppo e realizzazione di piattaforme interattive e nella costruzione di GUI (Graphic User Interface). Iscrizione ad Associazione di Categoria nelle discipline della Comunicazione Visiva. |
OD01 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento. Comprovata esperienza come formatore in corsi di formazione professionale |
Esperienza diretta nell'organizzazione di manifestazioni di prestigio nazionale ed internazionale. Esperienza pluriennale all'interno di Istituzioni volte alla promozione di iniziative culturali, scientifiche ed artistiche. |
OD02 | Esperienza come docente di corsi nel campo dello spettacolo e presso Istituzioni di alta formazione artistica e musicale | Esperienza diretta nella direzione artistica di festival e eventi di
livello internazionale. Collaborazione con testate giornalistiche e editoria specializzata nella critica musicale |
OD03 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Lettere. Collaborazioni per didattica e ricerca con Università italiane e straniere. |
Esperto alla catalogazione dei beni culturali, artistici ed architettonici della Costa d'Amalfi. Esperienza nella didattica e nella divulgazione della storia e della civiltà amalfitana. |
OD04 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Economia e
Commercio e in Archeologia, Master in sviluppo della cultura. Almeno 8 anni di progettazione e gestione di progetti inerenti le discipline del modulo |
Progettazione e management di progetti transnazionali sui BB CC per conto di enti pubblici, redazione di piani di gestioni di BB CC per conto di enti pubblici |
OD05 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Lettere. Esperienza pluriennale di scavo archeologico di terra e subacqueo, esperienze nel campo della cantieristica e ricerca subacquea, competenze organizzative e coordinative nell'ambito della cantieristica archeologica di mare e di terra. |
Documentata esperienza di almeno 3 anni nelle attività inerenti al settore progettuale |
OD06 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Lettere e
Filosofia. Almeno 10 anni di esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo |
Esperienza diretta nella direzione di musei. Esperienza pluriennale di problemi di gestione e amministrazione nel settore dei BB. CC. e nella realizzazione di progetti per la corretta conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. |
OD07 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in discipline
Scientifiche. Almeno 10 anni di esperienza nella gestione od istituzione di aree marine protette o parchi archeologici subacquei. |
Pluriennale esperienze di ricerca scientifica, inerenti la gestione di
beni culturali ed ambientali, comprovate da pubblicazioni Esperienza nella conservazione, gestione o protezione di beni archeologici o culturali subacquei. |
OD08 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Conservazione
dei Beni Culturali. Esperienza come docente in corsi universitari inerenti le discipline del modulo |
Dottorato in Preistoria. Esperienza nella sperimentazione di tecniche e materiali in uso nell'antichità per la realizzazione di manufatti e nella di grafica dei reperti ceramici, litici, metallici. |
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 5
La Commissione, per l'assegnazione dell'incarico di collaborazione, baserà il
suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato. Il punteggio
riservato ai titoli è pari a 100 punti.
Sono titoli valutabili:
- Presenza di titoli/requisiti preferenziali indicati nell'articolo 4 del
presente bando.
- Esperienza didattica in generale.
- Esperienza professionale.
- Esperienza nell'insegnamento delle materie indicate nei moduli formativi.
Art. 6
La domanda di partecipazione, datata e firmata, indirizzata al Magnifico
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 -
80135 NAPOLI, redatta in carta semplice, dovrà pervenire in busta chiusa, entro
e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del quindicesimo giorno
lavorativo successivo alla pubblicazione del presente avviso sul sito
www.unisob.na.it, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta raccomandata A/R;
- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'Area Affari Generali
dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", tutti i giorni dalle ore
9.00 alle ore 12.00.
Sul plico dovranno risultare con scrittura a stampatello leggibile: Cognome, Nome ed indirizzo del candidato; la dicitura "Avviso pubblico per l'affidamento di incarichi di docenza per il Master di II livello in "Digital Cultural Heritage. Nuove tecnologie per la valorizzazione e il management del Patrimonio culturale" nell'ambito del progetto SINAPSIS - PON01_01063", e la indicazione della specifica modulo didattico per il quale si intende concorrere.
Nella domanda di partecipazione il candidato è tenuto a dichiarare sotto la
propria responsabilità:
1. Cognome, nome e codice fiscale;
2. Data e luogo di nascita;
3. Cittadinanza;
4. Eventuale possesso di altri titoli.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- curriculum vitae in formato europeo datato e firmato. Il curriculum dovrà
evidenziare, in maniera circostanziata, tutte le esperienze formative e
professionali maturate nonché i titoli che si intendono presentare ai fini della
loro valutazione;
- una copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento.
La Commissione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare
la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di
notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e delle successive
modificazioni.
Art. 7
La Commissione, composta da 3 esperti, nominata con Decreto del Rettore,
formula la graduatoria di merito in base ai criteri sopra indicati per ogni
modulo da impartire. A parità di votazione totale precede il candidato più
giovane di età.
L'amministrazione si riserva di non procedere alla stipula qualora sussistano o
intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano
ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione.
Art. 8
I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Art. 9
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le disposizioni normative vigenti.
Napoli, 11/06/2014
Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)
Scadenza: 26 giugno 2014
In evidenza
26.5.2025
Avvisi generali
Presentazione dell'offerta formativa 2025/26
10.2.2025
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
10.2.2025
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0