Ricerca scientifica

PROGETTO REPOS
"Reti, Politiche pubbliche e Sviluppo"
CUP B25B09000060009

DECRETO N. 399

IL RETTORE,
- Visto l'avviso pubblico per lo "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e Imprese" - POR Campania FSE 2007/2013, Asse IV e Asse V - di cui al D.D. n. 414 del 13.11.2009, pubblicato sul BURC n. 70 del 23.11.2009;
- Visto il Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 123 del 20.05.2011, con cui è stata approvata la progettazione esecutiva relativa ai progetti "reti di eccellenza";
- Visto l'atto di concessione con il quale la Regione Campania, nell'ambito dei progetti per lo "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e Imprese" -POR Campania FSE 2007/2013 Asse IV e Asse V, ha approvato e ammesso a finanziamento il Progetto denominato REPOS (Reti, Politiche pubbliche e Sviluppo);
- Tenuto conto che il Progetto in argomento prevede tra l'altro il conferimento di borse di studio;
- Considerato che l'articolo 7 dell'Avviso sopra citato dispone il possesso da parte dei candidati di specifici requisiti quale condizione tassativa per l'accesso alla selezione e lo svolgimento dell'attività connessa all'assegno medesimo;
- Vista la legge 30.12.2010 n. 240 e in particolare l'art. 18, comma 6;
- Visto il "Regolamento per l'assegnazione di borse di studio aventi ad oggetto attività di ricerca, da istituire con fondi derivanti da convenzioni", approvato con delibera del Senato Accademico del 26.03.2013 ed emanato da questa Università con D.R. n. 339 del 25.06.2013;
- Viste le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione del 20.05.2013, che approvano l'attivazione di n. 1 borsa di studio della durata di 12 mesi e l'emanazione del relativo bando di concorso;
- Riscontrato che la predetta borsa di studio è finanziata con fondi a valere sul suddetto Progetto;
- Assunti i relativi impegni di spesa;

DECRETA

Art. 1

Con riferimento al Progetto REPOS "Reti, Politiche pubbliche e Sviluppo" - CUP B25B09000060009 finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POR Campania FSE 2007/2013, Asse IV e Asse V, Avviso pubblico per lo "Sviluppo di reti di eccellenza tra Università, Centri di ricerca e Imprese", è indetta una selezione per l'assegnazione di n. 1 borsa di studio, da svolgersi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, avente ad oggetto la seguente attività di ricerca:
Analisi del ruolo della dimensione comunicativa dei sistemi interpersonali, con particolare riferimento a quelli educativi, linguistico-interculturali e giuridici.

Art. 2

Possono partecipare alla selezione, senza limitazioni di età, i cittadini italiani o stranieri inoccupati/disoccupati nati e/o residenti in Campania, in possesso dei seguenti requisiti:
Laurea specialistica/magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modifiche e/o integrazioni, ovvero diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento di durata almeno quadriennale, o titolo universitario equipollente, in discipline attinenti al campo della ricerca.
L'equipollenza sarà stabilita dalla Commissione esaminatrice.
Tali requisiti devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.

Art. 3

La selezione avviene per titoli e colloquio.

Art. 4

La borsa di studio avrà la durata di 12 mesi e non è rinnovabile.
L'importo della borsa ammonta a € 19.200,00 lordi e sarà erogata dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in rate mensili posticipate allo svolgimento dell'attività di ricerca.
La borsa di studio non è cumulabile con assegni per lo svolgimento di attività di ricerca né con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca dei borsisti.
La borsa di studio, inoltre, non è compatibile con l'iscrizione a qualunque corso di studio.

Art. 5

Le domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice, dovranno essere indirizzate al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Area Affari Generali - Via Suor Orsola n. 10 - 80135 Napoli, ed essere presentate o fatte pervenire, corredate dei titoli valutabili, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 9 agosto 2013, pena l'esclusione dalla selezione.
Non farà fede il timbro postale di spedizione.

Sull'involucro del plico devono risultare cognome, nome, indirizzo del concorrente, nonché la dicitura "Domanda di ammissione alla selezione per una borsa di studio…(con l'indicazione del titolo dell'attività di ricerca, come da art. 1 del presente bando)".
La domanda, firmata di proprio pugno dal candidato, deve contenere, a pena di esclusione, le seguenti dichiarazioni:
1. le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, la residenza ed il recapito ove intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, il numero di telefono e indirizzo di posta elettronica;
2. di essere inoccupati/disoccupati;
3. di essere nati e/o residenti in Campania;
4. il titolo dell'attività di ricerca per la quale si intende concorrere, di cui al precedente art. 1;
5. di essere in possesso del titolo di studio di cui al precedente art. 2;

Gli aspiranti devono, inoltre, allegare alla domanda:
- autocertificazione, resa ai sensi del d.p.r. 445/2000, relativa al possesso della laurea specialistica/magistrale, ovvero del diploma di laurea, o titolo equipollente, con l'indicazione della denominazione del corso, della data di conseguimento, dell'Università che lo ha rilasciato e della votazione ottenuta.
- altri titoli utili ai fini della selezione quali: diplomi di specializzazione, master, dottorato di ricerca, corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti in Italia o all'estero, borse di studio, corsi di formazione nazionali o internazionali, contratti o incarichi di ricerca sia in Italia che all'estero, etc. Tali titoli potranno essere prodotti anch'essi mediante autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e delle modifiche previste dalla legge n. 183 del 12.11.2011 art. 15;
- curriculum scientifico-professionale in formato europeo, sottoscritto in ogni pagina e contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/2003 e s.i.m.);
- eventuali pubblicazioni, complete dei dati identificativi (autori, titolo, rivista/libro, nn. pagine, anno di pubblicazione), e tesi di dottorato di ricerca;
- elenco, in carta libera, sottoscritto dal candidato, delle pubblicazioni e dei titoli sopra menzionati;
- copia firmata di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Si precisa che l'Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale. L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

Art. 6

La Commissione giudicatrice, nominata dal Rettore, sarà composta da tre componenti di cui: due scelti tra docenti e ricercatori appartenenti ai ruoli universitari nazionali e internazionali e dal Responsabile del Progetto o suo delegato (anche se non appartenente ai ruoli universitari).

Art. 7

La Commissione baserà il suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato e di un colloquio riguardante il tema della ricerca.
La Commissione disporrà di n. 100 punti, da ripartire nel modo seguente:
- voto di laurea: fino a 10 punti;
- colloquio: fino a 40 punti;
- pubblicazioni: fino a 30 punti;
- altri titoli accademici, scientifici e professionali: fino a 20 punti.

La Commissione determinerà in via preliminare i criteri di attribuzione del punteggio nel rispetto dei criteri di trasparenza e parità di trattamento. I criteri di attribuzione del punteggio andranno, comunque, specificati per iscritto e allegati agli atti della Commissione.
Il risultato della valutazione dei titoli verrà pubblicato all'Albo di Ateneo prima dello svolgimento del colloquio.
Il candidato, per ottenere l'idoneità, deve conseguire un punteggio complessivo non inferiore ai 6/10 dei punti disponibili.

Art. 8

La Commissione formulerà una graduatoria indicando gli idonei in ordine di merito. Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile.

Art. 9

La borsa di studio verrà assegnata al candidato che abbia conseguito il maggior punteggio. In caso di parità di punteggio la borsa di studio sarà attribuita al candidato più giovane di età. La borsa di studio che - a seguito di rinuncia del vincitore - risulterà disponibile sarà assegnata al successivo idoneo secondo l'ordine della graduatoria di merito.

Art. 10

Nel termine perentorio di 10 gg. dalla data di ricevimento della lettera raccomandata nella quale si darà notizia del conferimento della borsa, l'assegnatario dovrà far pervenire, a pena di decadenza, all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa dichiarazione di accettazione della borsa medesima alle condizioni stabilite nel bando di concorso. Dovrà, altresì, far pervenire dichiarazione in cui si attesti, sotto la propria responsabilità:
a) cognome e nome;
b) data e luogo di nascita;
c) residenza;
d) cittadinanza;
e) titolo di studio;
f) di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dal presente bando.

Art. 11

L'assegnatario avrà l'obbligo di:
a) iniziare l'attività alla data prevista, secondo le direttive impartite dal responsabile scientifico della ricerca;
b) espletare l'attività regolarmente e ininterrottamente per l'intero periodo della durata della borsa. Potranno essere giustificate brevi interruzioni solo se dovute a motivi di salute o a casi di forza maggiore debitamente comprovati, fermo restando che le interruzioni di lunga durata comporteranno la decadenza dal godimento della borsa;
c) presentare a fine anno una relazione completa e documentata sul programma di attività svolto.
L'assegnatario non è sottoposto a vincoli di orario e svolgerà la sua attività senza alcun vincolo di subordinazione o di stabile coordinamento con le esigenze organizzative della struttura.

Art. 12

L'assegnatario che non ottemperi ad uno qualsiasi dei predetti obblighi o che si renda comunque responsabile di altre gravi mancanze sarà dichiarato decaduto dal godimento della borsa.

Napoli, 25.07.2013

IL RETTORE
Prof. Lucio d'Alessandro

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0