Scadenza: 9 gennaio 2014
Avviso pubblico
"Assegnazione n. 10 moduli didattici per il Master di II livello 2013/2014 in
"Metodologie e tecnologie digitali per le scienze sociali e umane" associato al
progetto "Scienza Nuova: laboratorio integrato di nuove tecnologie per le
scienze sociali".
Progetto di ricerca e formazione ammesso ai finanziamenti previsti dal Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON R&C) PONa3_00109.
VISTO lo Statuto dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa;
VISTO il Decreto del MIUR prot. 968 del 11/11/2011 di ammissione al
finanziamento del progetto PONa3_00109 "Scienza Nuova: laboratorio integrato di
nuove tecnologie per le scienze sociali";
VISTA la delibera del 27 marzo 2012 del Consiglio di Amministrazione che
autorizzava l'avvio delle attività progettuali;
VISTA l'istituzione, a valere sul progetto PONa3_00109 "Scienza Nuova:
laboratorio integrato di nuove tecnologie per le scienze sociali", del Master
universitario di II Livello in "Metodologie e tecnologie digitali per le scienze
sociali e umane" CUP Formazione: D61D11000100007;
CONSIDERATA la necessità di procedere con l'avvio delle attività
formative;
ACCERTATA la copertura degli oneri derivanti dall'attribuzione dei moduli
sui fondi delle disponibilità finanziarie provenienti dalla realizzazione del
progetto di Formazione finanziato dal PON Ricerca e Competitività 2007-2013
PONa3_00109 denominato "Metodologie e tecnologie digitali per le scienze sociali
e umane" associato al progetto "Scienza Nuova: laboratorio integrato di nuove
tecnologie per le scienze sociali";
È INDETTA
una procedura di valutazione per soli titoli, per il conferimento di n. 10 incarichi di attività didattica per l'erogazione dei seguenti moduli formativi:
Codice modulo formativo | Titolo modulo formativo | N.ro ore | Periodo inizio attività | Periodo fine attività |
---|---|---|---|---|
M3.2 - ICT 1 | Information and Communication Technologies: scenari tecnologici, progettazione e integrazione in un laboratorio di ricerca | 30 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.3 - SIM 1 | Apprendimento ed utilizzo delle tecnologie di eye-tracking | 18 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.3 - SIM 2 | Metodi e tecnologie per la modellazione e simulazione di fenomeni complessi. | 12 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.3 - SIM 3 | Metodi e tecnologie per la data e info visualization | 12 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.4 - LUD 1 | Il design dei giocattoli innovativi | 18 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.4 - LUD 2 | Utilizzo di materiali innovativi nel design dei giocattoli | 12 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.4 - LUD 3 | Introduzione alla stampa e alle stampanti 3D e alla prototipazione rapida | 18 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.5 - INT 1 | Apprendimento dell'utilizzo di piattaforme software per la grafica. | 18 | Gennaio 2014 | Aprile 2014 |
M3.5 - INT 2 | Produzione e post-produzione nella comunicazione cross-mediale (in due fasi, pre e post-centro) | 30 | Gennaio 2014 | Giugno 2014 |
M3.9 U/W 1 | Tecnica e metodologia di gestione dei progetti europei, del piani di utilizzo e diffusione dei risultati, della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico | 24 | Gennaio 2014 | Giugno 2014 |
Art. 1
La procedura di valutazione comparativa, per soli titoli, è intesa a selezionare, per ognuno dei suindicati moduli formativi, un candidato con cui stipulare un contratto per la preparazione e l'esecuzione delle relative attività di docenza in conformità a quanto specificato nel progetto citato in epigrafe e come meglio specificato nella tabella sottostante:
Codice modulo formativo | Descrizione modulo | Titolo lezione |
---|---|---|
M3.2 - ICT 1 | Tale modulo avrà come tema centrale le Information and Communication Technologies (ICT). In particolare verrà presentato il quadro tecnologico di riferimento e le sue evoluzioni più attuali (es. cloud and ubiquitous computing, seamless connectivity, etc.), elementi per la progettazione di soluzioni telematiche ed ICT con particolare attenzione agli aspetti di interazione con gli utenti e ai cosiddetti "Fattori Umani". Si esploreranno gli utilizzi che le più avanzate soluzioni telematiche e ICT forniscono allo sviluppo di laboratori di ricerca. | Information and Communication Technologies: scenari tecnologici, progettazione e integrazione in un laboratorio di ricerca |
M3.3 - SIM 1 | Tale modulo introdurrà aspetti tecnici e operativi nell'utilizzo di
tecnologie di eye-tracking. Inoltre illustrerà come la registrazione,
l'analisi e l'interpretazione dei movimenti oculari rendono la tecnologia
eye-tracking un valido strumento per varie applicazioni connesse allo studio
del comportamento, in particolare in interazione con le tecnologie. Ad
esempio: - Individuare eventuali elementi "distrattori" che rallentano o complicano il processo di interazione con un prodotto o dispositivo; - Individuare gli elementi cruciali dal punto di vista funzionale e/o commerciale che risultano essere erroneamente invisibili all'utente o non riconosciuti come opportunità; - Confrontare versioni diverse di prodotti, al fine di comprendere quale sia la versione più efficace ed efficiente. |
Apprendimento ed utilizzo delle tecnologie di eye-tracking |
M3.3 - SIM 2 | La modellizzazione e simulazione delle dinamiche sociali descrive nella forma di un modello fenomeni sociali di ogni tipo, dallo studio di un processo di innovazione che interessa un'agenzia di trasferimento tecnologico alle scelte di politica energetica di un'agenzia governativa, dai processi che interessano fenomeni migratori in una regione specifica del globo alle conseguenze di una scelta organizzativa per un ente privato. La modellizzazione prevede che il fenomeno sia descritto nei suoi attori e gangli fondamentali, e vengano indicate le regole anche approssimative che sembrano legare questi attori; infine è necessario che sia identificato l'obiettivo o il quadro di scopi verso cui si vorrebbe indirizzare il processo per massimizzarne i benefici. | Metodi e tecnologie per la modellazione e simulazione di fenomeni complessi |
M3.3 - SIM 3 | Tale modulo affronta il tema dell'Information Visualization, una
disciplina che studia il modo per rappresentare graficamente grandi collezioni
di dati, attraverso la creazione di artefatti visivi (mappe, schemi, etc.) per
la rappresentazione di informazioni astratte con lo scopo di renderle
maggiormente fruibili. Saranno previsti strumenti di progettazione di soluzioni visuali complesse come ad esempio le informazioni offerte dagli output dei processi di simulazioni di fenomeni sociali. |
Metodi e tecnologie per la data e info visualization |
M3.4 - LUD 1 | Tale modulo sarà dedicato all'esplorazione di esperienze ludiche di tipo inedito che possano far convergere le tecnologie verso le esigenze e i desiderata dei bambini. In particolare ci si focalizzerà sulla progettazione di nuovi giocattoli. | Il design dei giocattoli innovativi |
M3.4 - LUD 2 | Tale modulo intende esplorare le applicazioni di nuovi materiali tipicamente attivi, intelligenti e programmabili alla progettazione di esperienze ludiche innovative. In questo senso si intende considerare l'utilizzo di materiali che opportunamente installati in giocattoli possano riprodurre comportamenti reattivi e intelligenti, sensibili alle trasformazioni del contesto. | Utilizzo di materiali innovativi nel design dei giocattoli |
M3.4 - LUD 3 | Oggetto del modulo sarà l'introduzione all'utilizzo di tecniche di
prototipazione rapida, il ciclo di lavorazione, le applicazioni principali dei
particolari prodotti di tali tecnologie, i benefici apportati e i loro
vantaggi rispetto alle tecniche di lavorazione tradizionali. Saranno passate in rassegna le principali tecnologie di prototipazione rapida con particolare riferimento alle Stampanti 3D. |
Introduzione alla stampa e alle stampanti 3D e alla prototipazione rapida |
M3.5 - INT 1 | Oggetto del modulo sarà l'introduzione all'utilizzo delle principali suite software per la realizzazione di contenuti grafici in prodotti destinati principalmente all'utilizzo in ambito digitale (e.g. web, App, contenuti e prodotti cross-mediali). | Apprendimento dell'utilizzo di piattaforme software per la grafica |
M3.5 - INT 2 | Tale modulo verte sul tema della produzione e post-produzione di contenuti audio-visivi in un ambiente cross-mediale. Verranno esplorate e studiate attrezzature per la registrazione di contenuti audio e video, stazioni per hardware e software professionali di montaggio, software per lo sviluppo di concept per la post-produzione. | Produzione e post-produzione nella comunicazione cross-mediale (in due fasi, pre e post-centro) |
M3.9 U/W 1 | Tale modulo affronterà i seguenti temi: - Definizione e predisposizione della proposta di progetto finanziato dal punto di vista tecnico scientifico, manageriale e amministrativo; - Creazione e gestione della partnership; - Progettazione di una strategia di comunicazione coerente per il progetto; - Controllo della qualità dei progetti finanziati; - Elaborazione di piani industriali di utilizzo dei risultati; Gestione della proprietà intellettuale nell'ambito dei progetti di ricerca collaborativi. |
Tecnica e metodologia di gestione dei progetti europei, del piani di utilizzo e diffusione dei risultati, della proprietà intellettuale e del trasferimento tecnologico |
Art. 2
La attività didattiche si svolgeranno in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, presso i locali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. L'incarico prevede inoltre l'impegno di fornire gli elaborati di rendiconto delle attività di docenza eseguite, utili ai fini della rendicontazione del Progetto di Formazione citato.
Art. 3
La data di inizio dei contratti e la loro durata è quella specificata nella tabella in epigrafe, salvo eventuali slittamenti dei termini di esecuzione determinati dalle dinamiche del Progetto di Formazione. Il compenso sarà erogato in un'unica rata posticipata, al termine dell'attività formativa svolta da ciascun docente, e dietro presentazione dei fogli mensili di presenza (timesheets).
Art. 4
Sono ammessi a partecipare all'avviso pubblico i candidati in possesso dei seguenti titoli/requisiti:
Codice modulo formativo | Titoli / Requisiti minimi | Titoli / Requisiti preferenziali |
---|---|---|
M3.2 - ICT 1 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica o sociale. Esperienza di ricerca nell'utilizzo della telematica e delle Information and Communication Technologies. |
Esperienze di docenza nel campo delle Information and Communication Technologies. |
M3.3 - SIM 1 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area sociale o
umanistica. Esperienza applicativa delle tecnologie di eye-tracking in diversi campi. |
Esperienze di docenza per l'utilizzo delle tecnologie di eye-tracking. |
M3.3 - SIM 2 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica. Esperienze di docenza nel campo dell'informatica. |
Esperienze di ricerca nel campo delle scienze computazionali e nella modellazione di fenomeni complessi. |
M3.3 - SIM 3 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica, sociale o umanistica. Attività di ricerca inerente all'Interaction Design e all'infografica. |
Esperienze professionali relative all'utilizzo di metodi, soluzioni e tecnologie innovative per la visualizzazione dei dati. |
M3.4 - LUD 1 | Esperienza di docenza e attività professionale in ambiti inerenti al design del prodotto. | Conoscenze ed esperienze applicative e di ricerca nel campo del design innovativo di prodotto, in particolare nella progettazione dei giocattoli e di soluzioni per i bambini. |
M3.4 - LUD 2 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica. Esperienze di docenza nel campo dei materiali innovativi. |
Attività di ricerca sui materiali innovativi. |
M3.4 - LUD 3 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica. Esperienza professionale nel campo della stampa 3D e della prototipazione rapida. |
Esperienza di ricerca nel campo della stampa 3D e delle tecniche di prototipazione rapida. |
M3.5 - INT 1 | Esperienza di docenza nell'utilizzo di piattaforme software per la grafica di prodotti digitali (e.g. web, App, contenuti e prodotti cross-mediali). | Esperienza professionale nel campo della grafica di prodotti digitali. |
M3.5 - INT 2 | Esperienza professionale in produzione audio-visiva e ambiti affini. | Esperienze di docenza relative alla produzione e post-produzione audiovisiva. |
M3.9 U/W 1 | Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento nell'area
scientifica, sociale o umanistica. Conoscenza dei principali programmi, nazionali ed internazionali, di finanziamento della ricerca. Competenza ed esperienza nel campo del trasferimento tecnologico legato ai progetti di ricerca. |
Esperienze di gestione di progetti di ricerca finanziati. |
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione.
Art. 5
La Commissione, per l'assegnazione dell'incarico di collaborazione, baserà il
suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato. Il punteggio
riservato ai titoli è pari 100 punti.
Sono titoli valutabili:
- Presenza di titoli/requisiti preferenziali indicati nell'articolo 4 del
presente bando.
- Esperienza didattica in generale.
- Esperienza professionale e pubblicazioni.
- Esperienza nell'insegnamento delle materie indicate nei moduli formativi.
Art. 6
La domanda di partecipazione, datata e firmata, indirizzata al Magnifico
Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, via Suor Orsola 10 -
80135 NAPOLI, redatta in carta semplice, dovrà pervenire in busta chiusa, entro
e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 gennaio 2014, pena l'esclusione
dalla selezione, con le seguenti modalità:
- a mezzo posta raccomandata A/R;
- consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'Area Affari Generali
dell'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", tutti i giorni dalle ore
9.00 alle ore 12.00 (i giorni 24 e 31 dicembre fino alle ore 11,00; il giorno 27
dicembre gli uffici resteranno chiusi).
Resta espressamente stabilito che, ai fini del termine di cui sopra, farà
fede esclusivamente la data dell'effettiva ricezione presso la sede dell'Ateneo.
Il recapito della domanda di partecipazione rimane ad esclusivo rischio del
mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga a destinazione in tempo utile.
Sul plico dovranno risultare con scrittura a stampatello leggibile: Cognome,
Nome ed indirizzo del candidato; la dicitura "Avviso pubblico per
l'affidamento di incarichi di docenza per il Master di II livello 2013/2014 in
"Metodologie e tecnologie digitali per le scienze sociali e umane" nell'ambito
del progetto PONa3_00109, e la indicazione della specifica modulo
didattico per il quale si intende concorrere.
Nella domanda di partecipazione il candidato è tenuto a dichiarare sotto la
propria responsabilità:
1. Cognome, nome e codice fiscale;
2. Data e luogo di nascita;
3. Cittadinanza;
4. Eventuale possesso di altri titoli.
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- curriculum vitae in formato europeo datato e firmato. Il curriculum
dovrà evidenziare, in maniera circostanziata, tutte le esperienze formative e
professionali maturate nonché i titoli che si intendono presentare ai fini della
loro valutazione;
- copia fotostatica di un proprio documento di riconoscimento.
La Commissione, in ogni fase della procedura, si riserva la facoltà di accertare
la veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di
notorietà rese dai candidati, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e delle successive
modificazioni.
Art. 7
La Commissione, composta da 3 esperti, nominata con Decreto del Rettore,
formula la graduatoria di merito in base ai criteri sopra indicati per ogni
modulo da impartire. A parità di votazione totale precede il candidato più
giovane di età.
L'amministrazione si riserva di non procedere alla stipula qualora sussistano o
intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano
ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell'Amministrazione.
Art. 8
I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Art. 9
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si applicano le disposizioni normative vigenti.
Napoli, 16/12/2013
Il Rettore
(Prof. Lucio d'Alessandro)
Emanato con D.R. n. 670 del 16/12/2013
In evidenza
26.5.2025
Avvisi generali
Presentazione dell'offerta formativa 2025/26
10.2.2025
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
10.2.2025
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0