Il Progetto "Go for IT", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca su risorse FISR (Fondo integrativo speciale per la ricerca), intende sostenere la promozione e il rafforzamento della specializzazione post dottorale, potenziandone la coerenza con le esigenze di innovazione del sistema produttivo, in aree disciplinari a forte vocazione scientifica, tecnologica, economica e aziendale.
Progetto: Tema della ricerca e di studio presentato in risposta al presente avviso. Sul progetto vincitore verrà bandito un assegno di ricerca.
Ambito di applicazione del progetto: Il progetto dovrà obbligatoriamente
riguardare temi di studio e ricerca inerenti alla seguente area
Area 14 - Scienze politiche e sociali
Bando per l'attribuzione di assegni di ricerca: La Fondazione CRUI, in qualità di soggetto attuatore dell'intervento, metterà a disposizione il finanziamento per bandire, sul progetto che verrà approvato in risposta al presente Avviso, un assegno di ricerca della durata di 12 mesi di cui almeno 9 mesi da svolgere in una sede estera (sia essa una Università, ente di ricerca pubblico o privato) e con il coinvolgimento di almeno una impresa estera nell'esecuzione delle attività.
Art. 1 - Informazioni generali
Il Progetto "Go for IT", permette:
- di attivare un assegno di ricerca per l'area di Scienze politiche e Sociali;
- di far compiere al candidato vincitore dell'assegno di ricerca un'esperienza
professionale con enti/istituzioni/imprese estere con una reputazione eccellente
per qualità della ricerca, innovazioni tecnologiche e/o business model di
successo;
- di promuovere l'innovation transfer presso imprese e centri di ricerca
italiani delle competenze e dei risultati maturati durante le esperienze
all'estero.
Per il progetto finanziato dovrà essere bandito un assegno di ricerca per la durata di 12 mesi e del valore di 30.000 euro lordi inclusi i costi finalizzati alla copertura del soggiorno all'estero per un periodo non inferiore a 9 mesi (inclusi viaggi e assicurazioni).
Le attività finanziate devono essere completate entro e non oltre il 31/03/2022.
La mancata effettuazione del periodo minimo richiesto di nove mesi per l'attività di studio e ricerca all'estero comporta l'interruzione dell'assegno e la revoca del finanziamento. Ovviamente, è fatto salvo quanto potrà derivare dalla situazione d'emergenza sanitaria e dalle relative cause di forza maggiore che essa potrà comportare.
Art. 2 - Requisiti
2.1 Requisiti dei progetti
Il progetto sottomesso in risposta al presente avviso dovrà contenere:
A. Progetto di ricerca:
I. Tema della ricerca
B. Attività all'estero:
I. Attività di ricerca da svolgere all'estero dettagliando la tipologia e
l'estensione del coinvolgimento della sede estera;
II. Denominazione del soggetto ospitante all'estero (Università, ente di ricerca
pubblico o privato);
III. Sede legale del soggetto ospitante all'estero;
IV. Sede presso cui si prevede di svolgere l'attività di ricerca all'estero;
V. Coinvolgimento - da parte della sede estera - di almeno una impresa
nell'esecuzione delle attività (Denominazione dell'impresa estera coinvolta
nell'attività);
VI. Documentazione comprovante gli accordi esistenti fra l'Università proponente
e il soggetto ospitante all'estero individuato (ad es. lettera di impegno
dell'organizzazione e dell'impresa);
VII. Se previsto un cofinanziamento per sostenere le spese all'estero includere
documentazione giustificativa.
2.2 Destinatari
2.2.1 Destinatari dell'Avviso
Il progetto di ricerca, inerente l'Area 14 - Scienze politiche e sociali, può
essere presentato da professori di prima o seconda fascia oppure ricercatori di
ruolo nominati ai sensi dell'ordinamento antecedente all'entrata in vigore della
legge 240/2010, ovvero essere in servizio presso l'Università degli studi Suor
Orsola Benincasa con contratto di ricercatori a tempo determinato di cui
L.240/2010 (c.d. RTD tipo A e tipo B), ovvero essere Professori straordinari a
tempo determinato ai sensi della L.230/2005.
2.2.2 Destinatari del bando per l'attribuzione dell'assegno di ricerca
I destinatari del bando per l'attribuzione dell'assegno di ricerca sul progetto
vincitore, a pena di esclusione, devono aver conseguito il dottorato di ricerca
alla data di scadenza del bando per l'assegno, che verrà attivato in seguito
all'approvazione dei progetti presentati in risposta al presente Avviso, e
comunque nei 5 anni precedenti rispetto a tale data.
Il dottorato dovrà inoltre essere stato conseguito entro 10 anni dalla Laurea
magistrale/specialistica.
I beneficiari, al momento della candidatura per l'attribuzione dell'assegno,
dovranno:
1) dichiarare formalmente la propria disponibilità ad effettuare attività di
studio e ricerca all'estero per il periodo previsto dall'avviso (minimo 9 mesi,
massimo 12 mesi) nella sede estera individuata dal Progetto selezionato
dall'Università;
2) essere consapevoli che la mancata effettuazione del periodo minimo richiesto
di cui sopra, comporta la revoca dell'intero finanziamento.
Art. 3 - Disciplina amministrativa
Il costo unitario dell'assegno di ricerca che verrà finanziato a valere sul
Progetto Go for IT è di massimo 30.000,00 euro/destinatario lordi inclusi i
costi finalizzati alla copertura del soggiorno all'estero (inclusi viaggi e
assicurazioni).
La rendicontazione sarà ritenuta ammissibile per le spese, relative agli assegni
di ricerca ed al soggiorno all'estero inclusi viaggi e assicurazioni,
effettivamente sostenute e comprovate da documenti contabili che dovranno essere
trasmessi alla Fondazione CRUI.
Il finanziamento del progetto verrà corrisposto dalla Fondazione CRUI a consuntivo, cioè a fronte dell'avvenuta ricezione e previa positiva verifica della documentazione prodotta.
Qualora in fase di controllo sulla corretta esecuzione del progetto e sulla documentazione presentata per la rendicontazione da parte dell'Università, la Fondazione CRUI dovesse riscontrare delle incongruenze o gravi inadempienze o di difformità intervenute nel corso dell'erogazione dell'assegno di ricerca, essa si riserva di decidere circa la restituzione, da parte dei soggetti medesimi, delle somme già liquidate.
La mancata effettuazione del periodo minimo richiesto di nove mesi per l'attività di studio e ricerca all'estero comporta l'interruzione dell'assegno e la revoca del finanziamento.
Ovviamente, è fatto salvo quanto potrà derivare dalla situazione d'emergenza sanitaria e delle relative cause di forza maggiore che essa potrà comportare.
Art. 4 - Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione al seguente avviso dovrà essere inviata a questo indirizzo di posta elettronica e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12 del 13 settembre 2020.
Art. 5 - Valutazione delle proposte
I progetti saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:
1. Stato dell'arte e potenziale contributo innovativo del progetto e metodologia
utilizzata
2. Coerenza del progetto con le esigenze di innovazione del sistema produttivo
italiano
3. Qualità delle Collaborazioni con enti/istituzioni/imprese estere di
eccellenza per qualità della ricerca, innovazioni tecnologiche e/o business model di successo.
La Commissione di valutazione sarà composta nelle persone di: Prof. Tommaso Edoardo Frosini, Prof. Enricomaria Corbi e Dott. Marco Cardone.
La Fondazione CRUI, presa visione della domanda di finanziamento dei progetti vincitori e delle evidenze procedimentali richieste, ove non riscontri motivi ostativi, conferma all'Università il finanziamento degli assegni di ricerca richiesti (massimo uno per ciascun progetto). Una volta ricevuta conferma del numero di assegni di ricerca finanziabili, l'Università può avviare il procedimento comparativo previsto dalla vigente normativa in materia di assegni di ricerca.
Art. 6 - Trattamento e riservatezza dei dati
Le parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni relativi all'espletamento di attività riconducibili al presente avviso, in conformità alle disposizioni di cui al Regolamento UE 2016/679 "Regolamento generale sulla protezione dei dati" (GDPR General Data Protection Regulation) e alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs. 30.06.2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE" come modificato dal D. Lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 e ss.mm.ii.
Art. 7 - Pubblicazione bando
Il presente bando sarà pubblicato sul sito ufficiale di Ateneo www.unisob.na.it.
Tale pubblicazione costituisce comunicazione ai sensi e per gli effetti della Legge 241/90 (Disciplina sul procedimento amministrativo) e del D.Lgs. 104/2010 (Codice del Processo Amministrativo) e ss.mm.ii.
Napoli, 8/09/2020
F.to IL RETTORE
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 389 dell'8/09/2020
Scadenza: 13/09/2020
In evidenza
28.12.2022
Avvisi generali
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2022/23)
29.9.2022
Avvisi generali
Attività didattiche a.a. 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0