Selezione pubblica per il conferimento di n. 2 borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca
Articolo 1. Istituzione
Nell'ambito della convenzione con la Fondazione Pol.i.s. è indetta una selezione, per titoli e colloquio, per l'assegnazione di due borse di studio per lo svolgimento di attività di ricerca da svolgersi presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa come di seguito specificato: La lettura condivisa e dialogica come pratica di comunità: educare i bambini e le bambine e i loro genitori per costruire cittadinanza e rigenerare i territori, della durata di 12 mesi e l'importo di ciascuna borsa è di € 17.500 (diciassettemila e cinquecento) omnicomprensivo.
Articolo 2. Obiettivi
I/le candidati/e dovranno prendere parte alle attività dell'azione di ricerca "La lettura condivisa e dialogica come pratica di comunità: educare i bambini e le bambine e i loro genitori per costruire cittadinanza e rigenerare i territori", azione attuata dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - su richiesta della Fondazione Pol.i.s. - per l'attuazione della L.R. 15/20 "Legge a sostegno delle buone pratiche per le politiche integrate di sicurezza. Istituzione di Punti Lettura rivolti alle bambine e ai bambini dalla nascita fino ai sei anni di età e ai loro genitori".
L'azione di ricerca è finalizzata a indagare, da un punto di vista pedagogico, le pratiche di lettura condivisa e dialogica per bambini e bambine da 0 a 6 anni condotte sia in contesto familiare sia nei punti lettura istituiti con la L.R. 15/20 al fine di analizzarne le condizioni e gli effetti in termini di crescita personale e sociale.
A partire dalla suddetta finalità, l'azione di ricerca partecipata si pone i
seguenti obiettivi:
a) effettuare una ricognizione degli studi nazionali e internazionali di matrice
pedagogica sulle pratiche di lettura condivisa e dialogica con bambini e bambine
da 0 a 6 anni di età;
b) analizzare i bisogni educativo-formativi dei cittadini e delle cittadine che
prenderanno parte agli interventi di lettura;
c) analizzare e supervisionare da un punto di vista pedagogico le pratiche di
progettazione e attuazione degli interventi di lettura;
d) indagare le trasformazioni delle percezioni e delle rappresentazioni degli
adulti coinvolti nelle pratiche di lettura (genitori/genitrici, altri parenti,
lettori/lettrici, educatori/educatrici, insegnanti, ecc.) in merito ai temi
della lettura, dell'educazione, della sicurezza e della partecipazione civica.
Articolo 3. Destinatari
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limiti di
età, i cittadini italiani o stranieri che, alla data di scadenza del presente
bando, siano in possesso di:
- titolo di laurea in ambito pedagogico: LM-50 - Programmazione e gestione dei
servizi educativi, LM57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della
formazione continua, LM85 - Scienze pedagogiche, LM85bis - Scienze della
formazione primaria o di un titolo equipollente.
Tale requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Costituiscono titoli preferenziali:
- tesi di magistrale sui temi della pedagogia dell'infanzia, con particolare
attenzione alla lettura ad alta voce, condivisa e dialogica per bambine e
bambini da 0 a 6 anni;
- conoscenze e competenze nell'ambito dell'epistemologia e della metodologia
della ricerca pedagogica;
- altri titoli attinenti alla tematica della borsa, come ad esempio attività di
tirocinio, di volontariato e/o lavorativa nell'ambito dei servizi educativi per
l'infanzia che attuano interventi di lettura condivisa e dialogica;
- conoscenza della lingua inglese.
Articolo 4. Presentazione delle domande
La domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo lo schema (Modulo A) allegato al presente bando (di cui costituisce parte integrante e reperibile nel sito web dell'Università) dovrà essere indirizzata al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e spedita mediante posta elettronica certificata (PEC) a questo indirizzo e-mail e dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 11.45 del giorno 5/08/2022.
Nell'oggetto della mail dovrà essere riportata la seguente dicitura: Domanda partecipazione alla selezione di n. 2 borse di studio da titolo "La lettura condivisa e dialogica come pratica di comunità: educare i bambini e le bambine e i loro genitori per costruire cittadinanza e rigenerare i territori".
Saranno, pertanto, ritenute fuori termine tutte le domande pervenute successivamente ai termini di scadenza del bando.
Nella domanda il candidato, a pena di esclusione, dovrà dichiarare sotto la
propria responsabilità:
- cognome e nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, cittadinanza,
residenza e il recapito ove intende ricevere le comunicazioni relative al
concorso, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica;
- di essere in possesso del titolo di studio di cui al precedente art. 3.
I candidati dovranno, inoltre, allegare alla domanda:
- autocertificazione, resa ai sensi del d.p.r. 445/2000, relativa al possesso
della laurea specialistica/magistrale, ovvero del diploma di laurea, o titolo
equipollente, con l'indicazione della denominazione del corso, della data di
conseguimento, dell'Università che lo ha rilasciato e della votazione ottenuta;
- curriculum vitae et studiorum, sottoscritto in ogni pagina e contenente
l'autorizzazione al trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/2003 e s.i.m.);
- elenco, in carta libera, sottoscritto dal candidato, di eventuali
pubblicazioni e titoli;
- copia della tesi di laurea magistrale e delle eventuali pubblicazioni;
- copia firmata di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Si precisa che l'Università non si assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali non imputabili a colpa dell'Università stessa.
Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla procedura concorsuale. L'Universitàpuò disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti.
Articolo 5. Borsa di studio
La borsa di studio, di cui al presente bando, avrà la durata di 12 mesi ed è rinnovabile se, dopo valutazione positiva dei risultati, la Fondazione Pol.i.s. decidesse di portare avanti e finanziare l'attività di ricerca.
La borsa, il cui importo è stabilito nell'Art. 1 del presente bando, sarà erogata dall'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa in rate mensili posticipate allo svolgimento dell'attività di ricerca.
La borsa di studio non è cumulabile con assegni per lo svolgimento di attività di ricerca né con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili a integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di ricerca dei borsisti.
La borsa di studio, inoltre, non è compatibile con l'iscrizione a qualunque altro corso di studio universitario.
Articolo 6. Commissione giudicatrice
La Commissione giudicatrice, nominata dal Rettore, sarà composta da tre componenti di cui due scelti tra docenti e ricercatori appartenenti ai ruoli universitari nazionali e internazionali e dal Responsabile del Progetto o suo delegato (anche se non appartenente ai ruoli universitari).
Articolo 7. Valutazione
La selezione è per titoli e colloquio in modalità telematica sugli argomenti inerenti all'attività di ricerca di cui all'art. 1.
La valutazione dei titoli è effettuata prima del colloquio telematico.
La data del colloquio in modalità telematica sarà pubblicata sul sito web di Ateneo www.unisob.na.it.
Per sostenere tale colloquio i candidati dovranno essere muniti di valido documento di riconoscimento.
La Commissione disporrà di n. 80 punti, da ripartire nel seguente modo:
- voto di laurea: fino a 20 punti;
- tesi di laurea, pubblicazioni e altri titoli: fino a 20 punti;
- colloquio: fino a 40 punti.
I risultati della valutazione dei titoli saranno pubblicati sul sito web di Ateneo www.unisob.na.it.
Al termine del colloquio in maniera telematica, la Commissione giudicatrice redigerà l'elenco dei candidati esaminati, riportando la votazione di ciascuno, che sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
La valutazione si intenderà superata se il candidato avrà conseguito un punteggio complessivo non inferiore a 50 degli 80 punti disponibili.
Espletate le prove del concorso, la Commissione redige la graduatoria di merito sulla base della somma dei voti riportati da ciascun candidato.
Il giudizio di merito della Commissione è insindacabile. La graduatoria di merito, approvata con Decreto Rettorale, sarà pubblicata sul sito web di Ateneo.
Tale pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale. Pertanto, i candidati non riceveranno alcuna personale notifica in merito alla graduatoria finale.
Articolo 8. Attribuzione
La borsa di studio verrà assegnata al candidato che abbia conseguito il maggior punteggio. In caso di parità di punteggio tra due o più candidati avrà precedenza in graduatoria il candidato più giovane d'età. La borsa di studio che - a seguito di rinuncia del vincitore - risulterà disponibile sarà assegnata al successivo idoneo secondo l'ordine della graduatoria di merito.
Articolo 9. Accettazione della Borsa
Il vincitore/la vincitrice, a pena di esclusione, entro 7 giorni dalla
pubblicazione della graduatoria finale dovrà comunicare l'accettazione della
borsa a questo indirizzo allegando una
dichiarazione in carta semplice di accettazione della borsa medesima alle
condizioni stabilite nel bando di concorso in cui dovrà essere inoltre
dichiarato sotto la propria responsabilità:
- cognome e nome;
- data e luogo di nascita;
- residenza;
- cittadinanza;
- titolo di studio;
- di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dal
presente bando.
Articolo 10. Obblighi del borsista
L'assegnatario/a della borsa di studio avrà l'obbligo di:
a) iniziare l'attività alla data prevista, secondo le direttive impartite dal
responsabile scientifico della ricerca;
b) espletare l'attività regolarmente e ininterrottamente per l'intero periodo
della durata della borsa. Potranno essere giustificate brevi interruzioni solo
se dovute a motivi di salute o a casi di forza maggiore debitamente comprovati,
fermo restando che le interruzioni di lunga durata comporteranno la decadenza
dal godimento della borsa;
c) presentare a fine anno una relazione completa e documentata sul programma di
attività svolto.
L'assegnatario non è sottoposto a vincoli di orario e svolgerà la sua attività senza alcun vincolo di subordinazione o di stabile coordinamento con le esigenze organizzative della struttura.
Articolo 11. Decadenza
L'assegnatario/a che non ottemperi ad uno qualsiasi dei predetti obblighi o che si renda comunque responsabile di altre gravi mancanze sarà dichiarato decaduto dal godimento della borsa.
Articolo 12. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del regolamento (UE) n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR, il contraente, ricevute le informative di legge, acconsente a che i suoi dati siano utilizzati ai fini della corresponsione del compenso e per gli adempimenti previsti dalle normative e dai regolamenti vigenti.
Napoli, 19/7/2022
F.to IL RETTORE
Prof. Lucio d'Alessandro
Emanato con D.R. n. 474 del 19/07/2022
Scadenza: 5/8/2022
In evidenza
26.5.2025
Avvisi generali
Presentazione dell'offerta formativa 2025/26
10.2.2025
Avvisi generali
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
10.2.2025
Avvisi generali
APP Unisob Community: porta sempre con te il calendario delle tue lezioni
6.2.2025
Corso di Laurea in Economia aziendale e Green Economy
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0