Il Centro intende funzionare come "seminario permanente", sostenendo ogni tipo di iniziativa (lezioni, convegni, pubblicazioni, incontri periodici ecc.) utile alla conoscenza delle tradizioni giuridiche del mondo antico, sulla base di quattro convinzioni di fondo:
1) il convincimento che, nel raggruppamento disciplinare IUS18, intitolato "Diritto romano e diritti dell'antichità" (formula che ha sostituito la precedente "Diritto romano e diritti dell'antico Oriente mediterraneo"), lo spazio dedicato ai diritti antichi diversi dal romano è praticamente irrisorio, di fronte alla pressoché totale invasività del diritto romano, e che tale lacuna non trova più alcuna valida giustificazione sul piano scientifico, didattico e accademico;
2) la convinzione che i pur pregevoli studi (ancorché "di nicchia") sugli 'altri' diritti antichi siano ulteriormente penalizzati - sul piano della loro conoscenza e promozione - dal loro essere dispersi e atomizzati, senza apprezzabili tentativi di un'organizzazione sistematica del sapere;
3) l'idea che lo studio del diritto antico, pur nella salvaguardia della propria specificità epistemologica, ha bisogno di un interscambio continuo e sistematico (e non solo a livello di orpello ornamentale) con tutte le altre scienze antichistiche, dalla linguistica all'archeologia, dall'antropologia alla storia delle istituzioni, delle religioni ecc.;
4) l'assunto che lo studio degli "altri" diritti possa essere particolarmente fecondo anche nella prospettiva del diritto contemporaneo.
In evidenza
28.12.2022
Avvisi generali
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2022/23)
29.9.2022
Avvisi generali
Attività didattiche a.a. 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0