L'Unitą di Ricerca sulle Topografie sociali si costituisce nel gennaio 2008 a partire dall'esperienza di ricerca e formazione di giovani studiosi maturata presso la Cattedra di Topografie dello Spazio Sociale dell'Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal punto di vista delle impostazioni teoriche di fondo sono evidenti nell'acronimo scelto i riferimenti al pensiero di Michel Foucault e Pierre Bourdieu. Con il primo si condivide l'idea che la gestione sincrona di territori e popolazioni costituisca l'essenza profonda dei dispositivi di governo reale delle societą tardo-liberali; con il secondo, le categorie spaziali vengono intese - in continuitą con la sociologia di Georg Simmel - come un insieme di pratiche tanto materiali quanto simboliche di distinzione/suddivisione del corpo sociale.
Decostruire le narrazioni correnti č l'obiettivo alla base del progetto URiT. Occorre, allora, sostituire alle immagini sempliciste e unilaterali, ai caratteri sociali irrigiditi nella doxa, una rappresentazione complessa e multipla, capace di scarti laterali e attraversamenti plurimi: "topografie" su piccola scala in grado di misurarsi con l'essenza topologica dei luoghi, ovvero di misurare le dislocazioni reali, i "luoghi" e gli spazi entro i quali il sociale si forma.
Tra i progetti editoriali di URiT:
-
La Collana Cartografie sociali, Mimesis Edizioni
-
Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane, Suor Orsola
University Press e Mimesis Edizioni
In evidenza
13.1.2025
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
20.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Punto bonus per la frequenza al corso di formazione Progetto SP.ES. - SPazi ESpositivi digitali
26.9.2024
Avvisi generali
Attivitą didattiche del I semestre (a.a. 2024/25): si inizia!
© 2004/25 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0