Istituito con D.R. 8 febbraio 2016, il Centro di ricerca di diritto privato europeo/Research Centre of European Private Law (ReCEPL) persegue, tra le finalità statutarie, l'obiettivo di compiere studi e ricerche sul diritto privato a livello europeo, (nonché di diffondere informazioni e risultati relativi a tali ricerche e a formare competenze scientifiche) in un'ottica di comparazione tra i diversi ordinamenti nazionali europei e per finalità di uniformazione giuridica.
Nella prospettiva della regolazione uniforme, anche in considerazione delle opportunità di una sua effettiva realizzazione in specifici settori, ReCEPL sviluppa itinerari di ricerca sul rapporto tra diritto e nuove tecnologie, operando in stretta collaborazione con il Living Lab Utopia, Laboratorio di area giuridica del Centro di ricerca interdipartimentale di Ateneo Scienza Nuova.
La dotazione delle più moderne strumentazioni tecnologiche del Centro Scienza Nuova, consente ai ricercatori di ReCEPL di adottare metodologie innovative di ricerca e di studio (studi empirici, analisi comportamentali), condotti congiuntamente con gli studiosi e accademici di discipline non giuridiche (area statistica, informatica, neuroscienze) che hanno aderito al Centro e con i ricercatori (area ingegneristica, psicologica, dell'interazione uomo-macchina (HMI) e di scienze della comunicazione) che fanno capo a Scienza Nuova.
ReCEPL, quale luogo di ricerca interdisciplinare tra esperti e ricercatori, ha finora condotto ricerche in ambito giuridico e tecnologico in materia di: tutela dei dati personali in ambito digitale, attraverso analisi di tipo giuridico comportamentale, responsabilità civile e dispositivi automatici, biodiritto e biotecnologie, diritto, computazione e simulazione, neuroscienze e diritto (c.d. Neurolaw), diritti della personalità in rete, eredità digitale.
ReCEPL ha una fitta rete di collaborazioni con atenei e centri di ricerca nazionali, internazionali e stranieri (l'Université di Lyon 3 - Francia; l'Université de Chambery Savoie Mont Blanc - Francia; l'Istituto per l'automazione di Hannover - Germania; Departamento de Derecho Civil e Internacional Privado de l'Universidad de Sivilla - Spagna; il CCC Legale Centre di Cambridge - Inghilterra; l'Universidad Catòlica del Uruguay - Uruguay) e ha un programma di Visiting Researcher per ricercatori esteri.
Il Centro si propone, altresì, di erogare consulenze su tematiche di alta complessità di area privatistica, elaborare proposte di legge, svolgere audizioni presso organi legislativi e organismi indipendenti.
Grazie alle conoscenze e competenze multidisciplinari sviluppate dai ricercatori del Centro ReCEPL può supportare commissione di enti pubblici, organi giudiziari o soggetti privati, nella soluzione di questioni di carattere giuridico o di interrelazione tra questioni giuridiche e altre discipline, e nella realizzazione di progetti, start-up, spin-off e altre iniziative.
L'attività di consulenza si articola, più specificamente, in:
- elaborazione di testi normativi uniformi (idonei a comporre in un'unica regola
istanze di diversa provenienza);
- svolgimento di attività di ricerca per l'approfondimento di determinate
questioni o tematiche ad alta complessità e coinvolgenti più ordinamenti
giuridici;
- composizione di relazioni sulla base delle richieste del committente, che si
concretizzano nella redazione di vari documenti (papers, schede, analisi di
impatto, ecc.);
- analisi di impatto di regole normative (AIR);
- legal design nell'ambito della contrattualistica seriale e non seriale;
- problematiche di bio-etica o che interessano rapporti etica e diritto.
Anche le consulenze di ReCEPL possono avvalersi delle metodologie sviluppate dal Centro di Ricerca, che vanno dall'analisi del diritto positivo, nazionale e internazionale, fino ad analisi empiriche, anche in ambito giuridico (Empirical Legal Studies) e alle indagini human - machine interface ovvero human being centred design.
Accanto ad una sviluppata attività convegnistica del Centro, i suoi ricercatori, nell'ambito di progetti anche europei, hanno sviluppato significative attività di formazione e riviste scientifiche aventi ad oggetto le attività di ricerca condotte in ReCEPL.
Direttore e Vicedirettore
Direttore
Lucilla Gatt
Professore Ordinario di Diritto Privato
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Attuali impegni ed incarichi: Contratti e Trust, Famiglia, Minori e
Successioni, Diritto delle Nuove Tecnologie, Direttore del Coordinamento
Dottorati, Direttore del Master di II livello, Direttore del Centro di Ricerca
Europeo di Diritto Privato.
Avvocato Cassazionista
Aree di interesse: E-commerce, ICT, BioTechnology, Privacy, IoT,
Automotive, RoboLaw, Big Data, Cloud Computing, Sharing Economy, NeuroLaw.
Vicedirettore
Ilaria Amelia Caggiano
Professore Associato di Diritto Privato
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Attuali impegni ed incarichi: Diritto privato comparato, Diritto delle
nuove tecnologie
Avvocato
Aree di interesse: E-commerce, ICT, Privacy, IoT, Sharing Economy,
Automotive, Neurodiritto.
Segretario scientifico
Maria Cristina Gaeta
Assegnista di ricerca in Diritto della privacy
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Dottore di ricerca in Diritto delle persone, delle imprese e dei mercati
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avvocato
Aree di interesse: Responsabilità civile, Automazione, Robotica, Privacy,
IoT.
Gruppo di ricerca
Livia Aulino
Dottoranda di ricerca in Integrazione tra scienze umane e nuove tecnologie,
Università Suor Orsola Benincasa
Avvocato, Toga d'onore
Master in Diritto di famiglia, dei minori e delle successioni a causa di morte,
Università Suor Orsola Benincasa
Aree di interesse: Legal desing, Automative, Robolaw, Privacy, Big Data,
IoT, Diritto di famiglia, BioTechnology
Doriana De Crescenzo
Ph.D in Strategie Legali per lo Sviluppo e l'Internazionalizzazione delle
Piccole e Medie Imprese
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Notaio
Aree di interesse: E-commerce, Digital Contracts, Privacy, IoT.
Alessandra Fabrocini
Laurea magistrale in Giurispruenza
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Praticante avvocato
Aree di interesse: Digital Banking-Financial Operations in the National
and International context, Blockchain, criptovalute, Smart contracts, IoT,
Privacy, Big Data, Diritto di famiglia, ADR.
Paola Grimaldi
Ph.D in Diritto Privato dell'economia
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avvocato - Criminologa
Aree di interesse: ICT, BioTechnology, Green web economy, Cybercrime.
Anita Mollo
Ph.D (c) in Integrazione tra Scienze Umane e Nuove Tecnologie
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Avvocato
Aree di interesse: Digital Inheritance, Privacy, Big Data, IoT.
Claudia Munno
Ph.D in Diritto Civile
Seconda Università degli studi di Napoli
Ph.D in Bioetica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Avvocato
Aree di interesse: BioTechnology, Privacy, NeuroLaw.
Elvira Salemme
Ph.D (c) in Integrazione tra Scienze Umane e Nuove Tecnologie
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Praticante Avvocato
Aree di interesse: Privacy, Big Data, IoT, Digital and Banking contracts.
Alessandra Sardu
Ph.D in Studi Internazionali, Specializzazione in Diritto Internazionale
Graduate Institute of International and Development Studies, Ginevra (Svizzera)
Avvocato
Aree di interesse: Arbitrato, ODR, TMT, Privacy.
Simona Toscano
Specializzazione nelle Professioni Legali
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Avvocato
Aree di interesse: Contratti Bancari; Diritto Europeo della Concorrenza e
Integrazione dei Mercati.
Margherita Vestoso
Ph.D (c) in Integrazione tra Scienze Umane e Nuove Tecnologie
Università di Napoli Suor Orsola Benincasa
Abilitata alla professione forense
Aree di interesse: Neuroscienze, Network Analysis and Law, ABM per
l'analisi di impatto della regolamentazione (AIR), simulazioni sociali, CSS, Big
Data, IoT.
Cultori della materia
Pasquale Abate
Master in Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private.
Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.), Università Suor Orsola
Benincasa
Aree di interesse: Contratti bancari, Human Resources, Green economy.
Daniela Iossa
Master di II livello in Diritto di famiglia, dei minori e delle successioni a
causa di morte, Università Suor Orsola Benincasa
Master di II livello in Metodologie e tecnologie digitali per le scienze sociali
e umane, Università Suor Orsola Benincasa
Master di II livello in DPO e Diritto della Privacy, Università Suor Orsola
Benincasa
Avvocato
Aree di interesse: Gestioni patrimoni immobiliari, Privacy, Diritto di
famiglia, Diritto dei minori.
Valeria Manzo
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università Suor Orsola Benincasa
Avvocato - Curatore Fallimentare - Custode Giudiziario e delegato alla vendita -
Gestore della crisi da sovraindebitamento
Aree di interesse: Diritto commerciale, Diritto fallimentare, delle
procedure concorsuali e paraconcorsuali, Diritto di famiglia, ICT.
Mario Triggiani
Specializzazione nelle professioni legali, Università Suor Orsola Benincasa
Praticante Avvocato
Aree di interesse: Green economy.
Emiliano Troisi
Laurea magistrale in Giurisprudenza
University of Naples Suor Orsola Benincasa
Praticante Avvocato - Tirocinante in Tribunale - Gruppo di Lavoro 'Blockchain'
Comune di Napoli
Aree di interesse: Contratti, TMT, DLT-Blockchain tech, crypiptovalute,
algorithmic contract, smart contracts, AI, IoT, Privacy, Big Data, Identità
digitale.
Chiara Vitagliano
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Università Suor Orsola Benincasa
Avvocato
Aree di interesse: Diritto Civile, Diritto di famiglia, Privacy, Diritto
societario.
Collaborazioni scientifiche individuali
Luisella Battaglia
Professore ordinario di Bioetica, Università degli Studi di Genova
Professore a contratto di Bioetica e Filosofia morale, Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli
Aree di interesse: Bioetica, Filosofia morale
Claudia Benanti
Ricercatrice in Diritto privato, Ph.D, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza
Aree di interesse: Green Economy, Diritto di famiglia, Diritto delle successioni
Gennaro Civero
Dottore di ricerca in Economia quantitativa ed Eurolinguaggi per la Sostenibilità del benessere, Università degli Studi di Napoli Parthenope
Aree di interesse: Sostenibilità, Responsabilità sociale d'impresa
Francesca Di Lella
Ricercatrice di Diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II
Tematica oggetto della ricerca: Diritti della persona, diritto di famiglia e dei minori, biodiritto
Massimo Foglia
Ricercatore a tempo determinato (tipo A), Ph.D., Avvocato
Università degli Studi di Bergamo
Tematica oggetto della ricerca: Identità digitale, Protezione dei dati personali, Tutela della persona, Biodiritto
Giuseppe Longobardi
Medico chirurgo, specialista in pediatria, pediatra di famiglia, Azienda Sanitaria Locale - ASL Caserta
Aree di interesse: medicina pediatrica
Daniela Marella
Professore Associato di Statistica
Università degli Studi Roma Tre
Aree di interesse: Integrazione dei dati, Qualità dell'informazione
statistica, Indagini campionarie complesse, Metodi di ricampionamento.
Giovanni Martini
Professore aggregato di Diritto amministrativo (abilitato alle funzioni di professore associato)
Università della Campania Luigi Vanvitelli
Aree di interesse: Potere sanzionatorio della P.A.,
Ordinamento sportivo, Proprietà privata e vincoli amministrativi.
Mami Mayanagi
M.A. in Humanities
Traduttrice libero professionista
Tematica oggetto della ricerca: Nuove tecnologie, politiche climatiche, regolamentazione, traduzioni giuridiche.
Gianluca Montanari Vergallo
Professore aggregato di Medicina legale
"Sapienza" Università di Roma
Aree di interesse: Biodiritto, responsabilità sanitaria, danni non patrimoniali.
Luigi Montano
Medico Ospedaliero, Specialista in Uro-Andrologia, Unità di Andrologia e Servizio di Medicina dello stile di vita, Azienda Sanitaria Locale - ASL Salerno
Aree di interesse: Salute ambientale e riproduttiva
Raffaele Montella
Ricercatore confermato in Informatica, idoneo associato
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Aree di interesse: Workflows per elaborazione ed analisi di big data,
HPC, Virtualizzazione, Cloud Computing, Calcolo Distribuito, Mobile/Embedded
Computing ed Internet of Things.
Roberta Montinaro
Professore associato di Diritto privato, Università degli Studi di Napoli «l'Orientale»
Aree di interesse: Diritto delle nuove tecnologie, Diritto dei consumatori
Francesco Rossi
Professore Associato di Diritto privato
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aree di interesse: Diritto delle obbligazioni, Diritto delle persone e della famiglia.
In evidenza
15.1.2021
Erasmus+
Bando di selezione per l'attribuzione delle Borse di studio Erasmus 2021/22
13.1.2021
Corsi di formazione
7.1.2021
Avvisi generali
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
31.12.2020
Corsi di formazione
16.12.2020
Avvisi generali
Misure per la prevenzione anticovid disposte dall'Ateneo fino al prossimo 5 marzo 2021
26.10.2020
Avvisi generali
Dotazione gratuita di schede per la connettività alle matricole UNISOB
24.9.2020
Avvisi generali
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0