Responsabili:
Prof. Avv. Lucilla Gatt (Cattedra Jean Monnet PROTECH)
Prof. Vincenzo Omaggio
Ph.D. Avv. Carla Campanaro
Gruppo di ricerca
Componenti: Prof.ssa Ilaria A. Caggiano (Cattedra Jean Monnet
EUGREENEXT), Prof.ssa Margherita Pittalis, Magistrato dott. Pasquale Ucci, Ph.D.
Avv. Maria Cristina Gaeta, PhD. Avv. Paola Grimaldi, Ph.D. Avv. Anna Anita
Mollo, PhD. Avv. Livia Aulino, Avv. Laura Mascolo, Dr. PhD(c) Luigi Izzo, dott.
Luigi Nappi.
Stagisti: Benedetta Auricchio
L'Università Suor Orsola Benincasa, attraverso il ReCEPL, ha intrapreso una collaborazione con l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna e con la LAV (Lega Anti Vivisezione) per affrontare le più recenti tematiche riguardanti i diritti degli animali da un punto di vista giuridico.
L'obiettivo è quello di studiare l'evoluzione delle norme a protezione degli animali tra diritto nazionale e leggi europee, analizzando la giurisprudenza, casi pratici e criticità, in vista di possibili future modifiche o interpretazioni delle norme che siano sempre più in linea con la protezione degli animali quali esseri senzienti.
Allo stato attuale nella coscienza società è aumentata la sensibilità nei confronti degli animali delle specie domestiche, al punto da stimolare l'evoluzione del diritto che va verso il riconoscimento di una soggettività giuridica agli esseri viventi non umani. Ciò si pone in contrasto con la sopravvivenza di pratiche di sperimentazione sugli animali nonché con le attuali norme in materia di tutela degli animali domestici, soprattutto nell'ambito della ricerca di base.
La collaborazione tra UNISOB, UNIBO e LAV si propone di mappare il panorama normativo in chiave nazionale e comparatistica, analizzando le opzioni ermeneutiche concretamente offerte dalle disposizioni normative attualmente in essere, al fine di individuarne i profili normativi che maggiormente necessitano di aggiornamento e/o adeguamento.
Il network creatosi mira, altresì, ad interagire con gli ambienti e i ricercatori di area scientifica e medica al fine di favorire un'interazione culturale tra ricerca scientifica e ricerca giuridica che consenta di formulare nuovi paradigmi di pensiero e azione nel campo della sperimentazione animale e dell'alimentazione umana.
Il Gruppo di ricerca ha già partecipa a progetti di area, formula proposte
scientifiche e organizza iniziative ed eventi quali:
- Iniziative ed eventi ReCEPL: Focus, Workshop, Convegni, Lezioni dottorali;
- Pubblicazioni del gruppo di ricerca sugli aspetti della tutela degli animali;
- Progetti di ricerca sulla sperimentazione animale e l'alimentazione umana;
- Link utili di informazione ed aggiornamento sul tema di ricerca.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti