AI&Law Lab - Laboratorio su Intelligenza Artificiale per l'innovazione e la sostenibilità
Direttori
Lucilla Gatt, Ranieri Razzante, Ilaria Caggiano
Ricercatori
Area Scienze Giuridiche:
Maria Cristina Gaeta (Coordinatore), Paola Grimaldi, Anita Mollo, Livia Aulino,
Irene Coppola, Emiliano Troisi, Valeria Manzo, Luigi Izzo, Davide Silvio D'aloia,
Piera Tuccillo, Vittoria Bonino, Delia Boscia, Chiara Vitagliano, Simona Ghionzoli.
Area Scienze Computazionali:
Christian Carmine Esposito; Raffele Montella
Area Design&HMI:
Roberto Montanari, Arianna Fantesini
Area Comunicazione:
Stefano Balassone, Marco Bottigliero
Attività
Il Laboratorio (AI&Law Lab) è costituito da un gruppo di lavoro italiano (WG) nato dalla collaborazione tra professori (afferenti all'area degli studi giuridici, dell'informatica e dell'ingegneria informatica), professionisti legali e magistrati, per studiare la declinazione dell'intelligenza artificiale in ambito applicativo del Regolamento Europeo e offrire soluzioni di governance in ordine all'intelligenza artificiale posta al servizio dell'uomo nella certezza, uniformità e tempestività delle istanze sociali.
Il laboratorio studia scientificamente lo sviluppo dell'intelligenza artificiale con metodo analitico valutandone i rischi ed esaminandone la disciplina, con riflessioni de iure condito e de iure condendo, stigmatizzando le criticità, analizzando le dinamiche, le applicazioni pratiche e l'utilità effettiva per l'area più strettamente giuridica.
Attraverso il lavoro interdisciplinare si tende ad obiettivi certamente ambiziosi, ma non per questo astratti, volti ad organizzare e a sviluppare una forma di intelligenza artificiale trasparente e garantista di diritti fondamentali, nel rispetto di valori e regole etiche condivise e condivisibili, in una visione sempre antropocentrica ed eticamente sostenibile.
Fondatore e Direttore del laboratorio è la Prof.ssa Lucilla Gatt, Ordinario di Diritto Privato e Diritto delle Nuove Tecnologie, con competenze accademiche nella valutazione di soluzioni a problematiche legali e capacità di valutare i risultati delle soluzioni offerte dagli strumenti I.A.
Sotto la guida del fondatore-direttore e dei coordinatori, i membri del Laboratorio conducono e supportano le attività del WG grazie alle loro competenze multidisciplinari alla luce di un principio cardine: il principio della innovazione tecnologica consapevole e sostenibile.
Occorre essere attenti ad osservare e a comprendere i cambiamenti in corso, dato che le potenzialità dell'applicazione dell'IA (anche generativa) potrebbero mutare il volto delle professioni giuridiche. Al tempo stesso è imprescindibile un approccio caratterizzato da consapevolezza e competenza. L'Intelligenza artificiale va utilizzata per migliorare, e non per stravolgere, l'esercizio delle professioni giuridiche e dell'attività forense. Il laboratorio ha il compito e l'obiettivo di trovare soluzioni e di guidare scelte in ordine alla migliore utilizzazione dell'intelligenza artificiale a favore del settore giuridico, in una visione sistematica e sistemica del rapporto tra Intelligenza artificiale e diritto, nella corretta valutazione rischi-benefici.
In tema di indagini
- Implementare lo studio dell'intelligenza artificiale all'interno del
Regolamento Europeo;
- Studio dell'I.A. e della sua sostenibilità in rapporto al tipo di rischio e
valutazioni di impatto sui diritti fondamentali;
- Realizzazione dei vantaggi e degli svantaggi in una prospettiva a
medio-lungo termine;
- Rapporto tra intelligenza umana ed intelligenza artificiale in una nuova
visione della vita sul pianeta;
- Predisposizione di strumenti tecnologici di supporto alle utilità ed alle
esigenze degli esseri umani;
- Prospettive di evoluzione verso il prezioso contributo di sistemi di
intelligenza artificiale "buona" per misurarne i benefici sulle azioni umane,
per supportarne le decisioni, per suggerire soluzioni innovative ed analizzare e
diagnosticare situazioni complesse;
- L'intelligenza artificiale per una vita "migliore".
Il laboratorio intende, altresì, fornire un quadro dei progetti di ricerca,
delle proposte scientifiche e delle iniziative ed eventi su cui costantemente
lavora l'intero team e risulta organizzato nelle seguenti sotto sezioni
dedicate a:
- Iniziative ed eventi ReCEPL: Focus, Workshop, Convegni, Lezioni dottorali;
- Progetti di ricerca e proposte scientifiche del ReCEPL sui temi legati allo
sviluppo e all'innovazione delle attività legali e giudiziarie;
- Pubblicazioni: degli studiosi componenti del team di ricerca sui vari aspetti
legati allo sviluppo e all'innovazione delle attività legali e giudiziarie;
- Segnalazione di interessanti iniziative legislative regionali, nazionali,
europee ed internazionali in materia di Giustizia e Nuove Tecnologie a supporto
delle attività legali e giudiziarie;
- Link utili di informazione ed aggiornamento sui temi di Giustizia e
Intelligenza artificiale a supporto delle attività legali e giudiziarie.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti