Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Modalità di navigazione
Lingua
Percorso
Contenuto
ReCEPL
Research Centre in European Private Law
Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo

Ricerca

Interfaccia uomo-macchina (IUM)

Con il termine "Interfaccia uomo-macchina" (IUM) si fa riferimento allo strato che separa un essere umano che sta utilizzando una macchina dalla macchina stessa.

L'interfaccia è costituita da hardware e software che consentono al suo utilizzatore di comunicare con una macchina. In particolare, il dispositivo traduce agli input dell'utente in segnali per la macchia la quale, a sua volta, fornisce all'utente il risultato richiesto.

Si tratta di un tema particolarmente importante per l'Industria 4.0, anche se non direttamente contemplato nelle c.d. tecnologie abilitanti. Le interfacce uomo-macchina favoriscono l'usabilità della macchina e possono essere progettate per favorirne l'ergonomia, per liberare le mani dell'utente mentre opera o per ridurre il suo livello di distrazione mentre impartisce comandi alla macchina.

2016 - AutoMate

2016 - COST Action on Wearable Robots

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti