Ricerca
Privacy, informazione e legal design (PRILeD)
Titolo del progetto: Privacy, informazione e legal design - (Acronym: PRILeD)
Contesto: "Libro Bianco della ricerca. Idee, proposte, progetti per il mondo post Covid-19" Area IUS/01 - Scienze Giuridiche
Responsabili del Progetto: Prof.ssa Lucilla Gatt e Prof.ssa Ilaria Amelia Caggiano
Team ReCEPL: Dott.ssa Maria Cristina Gaeta, dott.ssa Livia Aulino, dott.ssa Paola Grimaldi, dott.ssa Valeria Manzo, dott.ssa Anna Anita Mollo, dott.ssa Claudia Munno, dott. Emiliano Troisi
Ente Co-finanziatore: Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. È in corso di valutazione la domanda presentata nell'ambito del bando FIRB 2020.
Data di inizio: 8 giugno 2020
Introduzione
L'emergenza Covid-19 ha generato problematiche sul fronte del trattamento dei dati personali, specialmente sanitari, e su quello dell'accesso all'informazione di contenuto giuridico ed ai processi di erogazione di risorse economiche.
In questo contesto le tecnologie digitali appaiono strumenti innovativi di contenimento e contrasto dell'emergenza pandemica soprattutto nelle fasi in corso di svolgimento. Contact tracing, utilizzo delle piattaforme, servizi informatici in vari contesti e nella comunicazione possono agevolare lo svolgimento delle attività umane, anche in funzione di prevenzione di future emergenze. Appare quindi necessario proporre soluzioni giuridiche contro i rischi connessi all'utilizzo di tali strumenti, tenendo conto delle articolazioni possibili del loro sviluppo a livello regionale, nazionale ed europeo.
Le applicazioni dei dati sanitari, oltre ad essere concepite secondo un design informatico per garantire l'autodeterminazione informativa e la correttezza dei trattamenti, richiedono politiche di identificazione dei soggetti responsabili del trattamento in relazione all'area di operatività dell'applicazione e, soprattutto, politiche di semplificazione nell'accesso alle tutele giuridiche al fine di renderle effettive e di aumentare la fiducia degli utenti nei trattamenti di dati che, in ogni caso, hanno un impatto rilevante su diritti fondamentali della persona.
Chiarezza e semplificazione sono fondamentali anche nei rapporti contrattuali tra privati e per l'accesso a beni e servizi, al fine di ridurre gli ostacoli alla comprensione di procedure e processi e nel quadro di un rinnovato rapporto di fiducia tra i cittadini e con le istituzioni. In questo contesto, l'utilizzo dei principi del legal design nella redazione di testi, nella modulistica, nella configurazione degli ambienti digitali appare quanto mai opportuno.
Specifiche del progetto
1. Obiettivi:
Il progetto si pone un duplice obiettivo:
- implementare soluzioni di legal design e analisi giuridica dei modelli di
privacy by design relativamente alle applicazioni informatiche aventi ad
oggetto dati sanitari e altri dati particolari, anche in un quadro rimediale
concepito come facilmente accessibile e distribuito;
- implementare soluzioni di legal design e di semplificazione con
riguardo alle procedure di erogazione di servizi e risorse, economiche in primo
luogo.
2. Risultati attesi:
Studi sistematici per fornire il supporto necessario alla rimodulazione
dell'accesso alle tutele giuridiche in materia di privacy e alle informazioni,
comprensivi dei seguenti deliverables: proposte di best practice e codici di
condotta dei soggetti pubblici e privati, formule e moduli, progetti di
interfacce grafiche rinnovate (quest'ultime sviluppate d'intesa con esperti di
UIX). Sulla base di tali risultati sarà possibile migliorare l'efficacia
delle discipline giuridiche già esistenti (e.g. in materia di privacy), e
potenziare gli strumenti dell'autonomia privata (form e procedure per la
rinegoziazione) nonchè migliorare in generale l'informazione giuridica in un
quadro di efficienza e promozione della fiducia dei cittadini.
Tali misure possono iscriversi anche nell'ambito di progetti di lungo termine
incentrati sul potenziamento dell'accesso alle tutele (es.: sportelli di tutela
privacy dislocati in diversi contesti) e riprogettazione di ambienti digitali
(es.: piattaforma digitale unica con chatbot e servizi di assistenza
personalizzati).
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti