Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Modalità di navigazione
Lingua
Percorso
Contenuto
ReCEPL
Research Centre in European Private Law
Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo

Ricerca

         

EUGREENEXT
European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations

Proposta: Bando per proposte ERASMUS-JMO-2021-HEI-TCH-RSCH

Numero di domanda del progetto: 101047962

Titolare della cattedra: Prof. Ilaria Amelia Caggiano

Membri del personale accademico: Prof. Ilaria Amelia Caggiano, Prof. Lucilla Gatt, Dott. Luigi Montano, Prof. Maria Victoria Pereira Flores, Prof. Benedetta Faedy Duramy, Prof. Jean Francois Joye, Dott. Fabrizio Capoccioni, Prof. Claudia Benanti, Prof. Giovanni Martini, Avv. Ph.D. Paola Grimaldi, Avv. Ph.D. Maria Cristina Gaeta, Avv. Ph.D. Anna Anita Mollo, Dott. Emiliano Troisi, Dott. Mario Triggiani.

Data di inizio: 24 gennaio 2022

Scadenza: 24 gennaio 2025

Website: https://www.eugreenext.eu

Introduzione

Il programma Jean Monnet è dedicato al rafforzamento delle basi fondanti dell'Unione Europea, attraverso lo stimolo di attività di insegnamento, ricerca e dibattito nel campo degli studi sull'integrazione europea a livello di istituti di istruzione superiore all'interno e all'esterno dell'Unione Europea. La creazione della Cattedra Jean Monnet presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, dal titolo "European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations" [EUGREENEXT] intende introdurre un approccio innovativo nella configurazione dei diritti fondamentali riconosciuti dall'Unione Europea (EU Green Rights) nel rispetto della salute, dei bisogni delle generazioni presenti e future (sostenibilità), dell'ambiente naturale e del benessere degli esseri viventi, da tradurre in termini di conoscenze e competenze per nuovi profili professionali, stimolare la riflessione scientifica, dialogare con la società civile.

La proposta di cattedra Jean Monnet mira a:
1. sviluppare corsi innovativi sulle sfide attuali in materia di sviluppo sostenibile (come più recentemente istituito nell'Agenda per l'Europa -2019-24 della Commissione Europea e nel Pacchetto NextGenerationEU Recovery) e di protezione effettiva dei diritti individuali, in una prospettiva basata sul diritto e attraverso un approccio sulla base di diritti e rimedi;
2. dotare gli studenti delle competenze necessarie per sviluppare competenze pratiche e specialistiche trasferibili al futuro esercizio delle loro professioni, e attraverso una metodologia basata sull'apprendimento attivo rispetto ai casi di studio e all'uso degli strumenti tecnologici;
3. valorizzare la ricerca multidisciplinare, offrendo un'ampia panoramica dell'interazione tra diritti individuali, collettività ed ecosistema, beneficiando di diversi punti di vista specialistici (diritto privato e pubblico, scienze della vita, biologia) funzionali alle risposte giuridiche, al fine di precisare contenuti e tutela della diritti fondamentali in un'ottica di sostenibilità.

Specifiche di progetto

- Obiettivo: La creazione della Cattedra Jean Monnet presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa dal titolo "European Green Rights: riformulare i diritti fondamentali per le prossime generazioni" [EUGREENEXT] con particolare riferimento a:
a. Il diritto alla salute e alla sostenibilità;
b. Il diritto all'ambiente e alla sostenibilità;
c. I diritti per la natura e gli animali e la sostenibilità.

- Carattere innovativo della cattedra:
Carattere multidisciplinare, che copre un'ampia gamma di temi disciplinati dal diritto europeo - dal diritto privato a quello pubblico, e radicati nelle scienze della vita, ingegneria, scelta etica (bioetica ambientale). La natura multidisciplinare degli argomenti trattati giustifica i diversi background accademici (non solo Giuridico o Economico) degli studenti che frequenteranno il corso. Nel presente progetto, la multidisciplinarietà è arricchita dalla partecipazione, nello staff chiave, di accademici, esperti degli Stati membri europei e non solo. La Cattedra, infatti, intende sviluppare un dialogo nel ragionamento critico, nella conoscenza e nelle diverse esperienze sull'argomento.

- Metodologia didattica innovativa:
Le attività didattiche perseguiranno un forte coinvolgimento di studenti e studiosi, in un ambiente innovativo, grazie all'utilizzo di metodologie specifiche (aula capovolta, problem solving, ludicizzazione), e di strumenti digitali (ambiente e-learning/online, dispositivi digitali, smartphone, compresse, LIM). Questa metodologia di apprendimento attivo mira a integrare attività come casi di studio e scenari di apprendimento basati su problemi, per fornire l'opportunità agli studenti di mettere in pratica abilità che sono essenziali per il loro futuro professionale. L'interazione diretta del titolare della cattedra, con altri accademici, società civile, attori istituzionali (inclusi livello statale e decisori politici locali), nonché professionisti e rappresentanti dei media sarà stimolata attraverso conferenze, seminari e workshop organizzati ogni anno. Inoltre, durante il secondo anno del progetto sarà organizzata una scuola estiva.

Analisi dei fabbisogni e obiettivi specifici: Green Jobs

L'ascesa e l'accelerazione che le politiche e le leggi dell'UE Green hanno preso negli ultimi anni, riguardanti un numero elevato di settori dell'economia e del diritto, hanno determinato una serie di esigenze, di seguito elencate, e precisamente:
1. Crescente domanda di lavori verdi. Ad esempio, la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura) stima che la transizione ecologica genererà oltre 200 milioni di posti di lavoro a tempo pieno entro il 2050, in particolare posti di lavoro verdi più dignitosi lungo l'intero sistema di produzione alimentare. Il rapporto LinkedIn 2020 sull'Europa ha registrato un aumento del 13% dei lavori verdi in Europa con un aumento del 7,5% in più rispetto alla media mondiale. Infine, secondo il CENSIS italiano, in Italia entro il 2023 la transizione ecologica genererà mezzo milione di posti di lavoro Green, mentre tra i Green Job esistenti nel 2019, il 66,4% appartiene all'area di progettazione, consulenza, ricerca e sviluppo in tutti i settori: come i sistemi sanitari, i produttori o distributori di elettrodomestici, i sistemi di mobilità intelligente, il costruttore ambientale, il comitato per la sostenibilità nelle imprese e nelle imprese, gli enti pubblici e gli enti con responsabilità in materia di tutela e valorizzazione dell'ambiente (come lo Stato e l'autorità locale in materia promozione della mobilità intelligente, accesso alle risorse, ecc.
Questa richiesta a sua volta richiede:
2. Formazione in materia di diritto verde e conoscenza del quadro giuridico dell'UE, della sua portata e logica;
3. Approfondita conoscenza del diritto europeo in materia di tutela dell'ambiente e della Green Economy in termini di diritti, rimedi, procedure;
4. Capacità di identificare e valutare problemi e rischi relativi ai diritti verdi, al fine di non fornire politiche e decisioni contrarie alle funzionalità effettive;
5. Capacità di comprendere e intervenire nelle procedure all'interno di aziende e/o organizzazioni pubbliche relative a questioni relative ai diritti verdi;
A livello più generale, per rendere efficaci le Politiche e le leggi dell'UE Green, è necessario:
6. sviluppare la consapevolezza e la sensibilità culturale, di quei diritti per la relazione intergenerazionale e la sopravvivenza del pianeta, al di là dell'informazione generale e imprecisa delle notizie (es. fake).
7. Avanzare nella ricerca giuridica, comprendendo le effettive esigenze da regolamentare e gli strumenti possibili;
8. stimolare la fertilizzazione incrociata e il dialogo transfrontaliero su una questione così cruciale, in cui gli strumenti e i progressi sono altamente diversificati (si veda l'esempio dell'UE, del Sud America e degli Stati Uniti).
I bisogni sono la base da cui vengono progettati gli obiettivi del progetto EUGREENEXT.

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti