ReCEPL
Research Centre of European Private Law
Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo

Consulenza

Il Centro di Ricerca di Diritto Privato Europeo (ReCEPL) svolge consulenze su commissione di enti pubblici, organi giudiziari o soggetti privati, che consentono agli stessi di essere supportati nella soluzione di questioni di carattere giuridico o di interrelazione tra questioni giuridiche e altre discipline e nella realizzazione di progetti, start-up, spin-off e altre iniziative, grazie alle conoscenze e competenze multidisciplinari sviluppate dai ricercatori del Centro.
L'attività di consulenza si articola in:
- elaborazione di testi normativi uniformi (idonei a comporre in un'unica regola istanze di diversa provenienza)
- svolgimento di attività di ricerca per l'approfondimento di determinate questioni o tematiche ad alta complessità e coinvolgenti più ordinamenti giuridici;
- composizione di relazioni sulla base delle richieste del committente, che si concretizzano nella redazione di vari documenti (papers, schede, analisi di impatto, ecc.);
- analisi di impatto di regole normative (AIR);
- legal design nell'ambito della contrattualistica seriale e non seriale;
- rapporti possibili tra etica e diritto.

Le consulenze di ReCEPL possono avvalersi di varie metodologie, che vanno dall'analisi del diritto positivo, nazionale e internazionale, fino ad analisi empiriche, anche in ambito giuridico (Empirical Legal Studies) e alle indagini human - machine interface ovvero human being centred desgin. Infatti, il Centro di ricerca è composto da ricercatori provenienti non solo del settore legale ma anche da quello ingegneristico, ovvero da ricercatori afferenti al settore dell'interazione uomo-macchina (HMI), affermandosi, così, per la sua forte multidisciplinarietà.

2016 - "Privacy and the Internet of Things: a behavioural and legal approach"

Nel 2016, ReCEPL era stato incaricato da Microsoft Italia di svolgere una consulenza incentrata sul consenso al trattamento dei dati personali applicata al sistema operativo Microsoft 10. Data la complessità della materia l'incarico di consulenza si è convertito in un progetto di ricerca finanziato dalla stessa committente.

Maggiori informazioni

2018 - "Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT"

Nel 2018, ReCEPL ha prodotto un parere, su commissione, con riguardo al giudizio di legittimità costituzionale sollevato dal Giudice tutelare del Tribunale di Pavia del 24/03/2018, dell'art. 3, co. 4 e 5, della l. 219/2017 (legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento), ai fini di intervento nel ricorso.

2019 - Start up

Il Centro fornisce consulenza legale, in materia di contrattualistica e protezione dei dati, a Start Up e realtà imprenditoriali caratterizzate dall'utilizzo delle nuove tecnologie (ad es. piattaforme, gruppi d'acquisto). È in corso un'attività di consulenza ad una Start up nel settore dell'education.

2021 - Occupazione abusive di beni immobili

ReCEPL ha svolto una consulenza in tema di tutela contro l'occupazione abusiva di immobili, approfondendo il caso del godimento di fatto di un bene immobile di proprietà dello IACP/ACER Napoli, al fine di (i) verificare la possibilità di qualificare la fattispecie quale detenzione ai sensi dell'art. 1168, co. 2, c.c, nonché (ii) individuare la legittimazione attiva dell'azione di spoglio ai sensi dell'art. 1145, co. 2, c.c., del detentore di beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato.

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0