Ricerca
Progetti dei Senior Researchers
Titolo del Progetto:
Prospettive giuridiche per l'operatività dei veicoli autonomi
Titolare del progetto: Ph.D. Avv. Maria Cristina Gaeta.
Gruppo di ricerca: Ph.D. (c) Livia Aulino, Ph.D. (c) Paolo Di Lauro,
Dott. Luigi Filippo Nappi.
Data di inizio: Febbraio 2016
Data di scadenza: in corso
Introduzione
L'evoluzione dei sistemi di automazione dei veicoli ha raggiunto livelli elevati ed è proiettata - grazie allo sviluppo tecnologico - verso progressi sempre più rapidi. Tuttavia, l'introduzione sul mercato di veicoli a guida autonoma comporta non solo notevoli vantaggi, ma implica anche diverse questioni giuridiche per le quali la vigente regolamentazione non appare essere sempre adeguata.
Pertanto, il ReCEPL, tramite il Gruppo di ricerca sui veicoli automi, assume la prospettiva del diritto internazionale ed europeo, focalizzandosi sull'analisi dello stato dell'arte relativo alla regolamentazone della guida autonoma e connessa, sia nella fase di strategia e sperimentazione che in quella di immisisone delle auto guida autonoma sulle strade pubbliche ad accesso aperto. Poste così le basi, il Gruppo di ricerca del ReCEPL mira alla elaborazione di principi giuridici applicabili ai veicoli autonomi e alla prospettazione di un riferimento istituzionale in tale ambito di interesse, che appare essere di estrema rilevanza e attualità.
Il Gruppo di ricerca è in costante contatto con le realtà del territorio nazionale ed europeo che si occupano di veicoli autonomi. In particolare, esso svolge attività di collaborazione e consulenza per enti pubblici e privati sulle tematiche della giuda intelligente.
Per lo svolgimento delle sue attività, il Gruppo di ricerca si avvale di collaborazioni da tempo ben strutturate con ingegneri, psicologi e filosofi, basandosi su un approccio interdisciplinare, che mira all'ibridazione dei saperi. Tale metodologia di ricerca ha consentito al Gruppo di ricerca di comprendere il funzionamento dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) de veicoli (semi)autonomi, nonché la loro interazione con l'uomo e con l'ambiente circostante, al fine di sostenere strategie nazionali ed europee per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligenti (STI) in un ottica antropocentrica e ecosostenibile.
Collaborazioni e consulenze individuali
RE:lab srl
Aprile 2020 - settembre 2020
https://www.re-lab.tech
Centro di ricerca Humatects, Oldenburg (Germania)
Maggio 2020 - ottobre 2020
https://www.humatects.de
Hellenic Institute of Transport, Salonicco (Grecia)
Novembre 2020 - ad oggi
https://www.imet.gr/index.php/en/institute-en-2
European Centre of Excellence on the Regulation of Robotics & AI (EURA), Jean
Monnet Centre of Excellence, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Marzo 2019 - ad oggi
https://www.eura.santannapisa.it/junior-fellows
Centro Ricerche Fiat (CRF), EMEA, Product Development HMI Features & User
Interface Design - ADAS HMI team C.R.F. S.C.p.A, Orbassano (Torino)
Ottobre 2019 - marzo 2020
https://www.crf.it/IT?adobe_mc_ref=
Information Law and Policy Centre (ILPC), Institute of Legal Studies (IALS),
University of London (Regno Unito)
Marzo 2019 - marzo 2020
https://infolawcentre.blogs.sas.ac.uk/about/associate-fellows/
Interdisziplinäre Institut für Automatisierte Systeme e.V. (RifaS),
Hannover (Germania)
Settembre 2018 - ad oggi
https://www.rifas.de/
Institute of Advanced Legal Studies (IALS), University of London (Regno
Unito)
Luglio 2017 - ottobre 2017
https://ials.sas.ac.uk/
Queen Mary University of London (Regno Unito)
Settembre 2017 - ottobre 2017
https://www.qmul.ac.uk/
Fasi di lavoro
Il lavoro del Gruppo di ricerca è articolato nelle seguenti fasi:
1. ricostruzione e analisi dello stato dell'arte della legislazione
vigente (hard law, ma anche soft law e normativa tecnica) applicabile ai
veicoli autonomi, sia a livello Europeo che internazionale;
2. approfondimento delle differenti strategie nazionali sullo sviluppo dei
veicoli autonomi con specifico riguardo a determinati casi d'uso che
costituiscono ipotesi di previsione di spazi dedicati per la sperimentazione e
la circolazione di diverse tipologie di veicoli autonomi con una normativa ad
hoc;
3. analisi e verifica di impatto della regolamentazione esistente (AIR e VIR)
riguardante la regolamentazione dei veicoli autonomi sia nella fase di
sperimentazione, che in quella di introduzione sul mercato;
4. proposta di regolamentazione dei veicoli autonomi, sulla base di
principi etico-giuridici, applicabili almeno a livello europeo, e attuabili
mediante atti di hard law (es. leggi e regolamenti), atti di soft law
(es. codici di condotta), e normativa tecnica (es. standard), ma anche tramite
la c.d. tecno-regolamentazione.
Obiettivi
Le diverse fasi di lavoro sopra elencate mirano alla realizzazione di
obiettivi ben individuati e di seguito riportati:
1. verificare l'applicabilità delle normative esistenti ai veicoli
autonomi, sia per quanto riguarda la loro sperimentazione che la loro immissione
sulle strade urbane ad accesso libero, con particolare riguardo tanto al sistema
normativo generale quanto alle specifiche esigenze urbanistiche e sociali;
2. identificare nuovi modelli di governance per gestire la
mobilità intelligente a livello nazionale sulla base dei principi individuati;
nonché processi di agentification e legal design per rendere più
agevole l'interazione dell'uomo e dell'ambiente circostante con tale nuova
tipologia di mobilità intelligente.
3. elaborare principi etico-giuridici, che potrebbero essere adottati a
livello europeo, sia nella fase di strategia e sperimentazione, che in quella di
commercializzazione e immissione su strada;
4. prospettazione di un riferimento istituzionale nazionale (autorità
dedicata o gruppo di esperti presso un'Istituzione già esistente) sulla tematica
dei veicoli autonomi con specifico riguardo agli aspetti normativi del fenomeno
e al loro inserimento negli ordinamenti giuridici di appartenenza.
Risultati attesi
I risultati attesi si dividono in risultati intermedi e risultati finali.
Quanto ai risultati intermedi, il Gruppo di Ricerca sui veicoli autonomi si focalizza - oltre che sull'offerta di collaborazione e consuolenza alle parti interessate - sulla partecipazione a progetti di ricerca, pubblicazione di contributi scientifici, organizzazione di eventi e pubblicizzazione di news relative alla strategia e alla regolamentazione dei veicoli autonomi.
In particolare di seguito vengono pubblicati e costantemente aggiornati:
- Progetti di ricerca in cui è coinvolto il
Gruppo di ricerca aventi ad oggetto i diversi aspetti della strategia,
sperimentazione e sviluppo della mobilità intelligente e connessa (dal
Floating cellular data all'eCall e, più in generale, all'Internet
of Things nel settore automobilistico).
- Pubblicazioni scientifiche del Gruppo di
ricerca in tema di guida autonoma.
- Eventi del Gruppo di ricerca sui veicoli
autonomi (convegni, lezioni dottorali e workshop).
- Segnalazione di iniziative legislative
internzionali, europee e nazionali riguardanti la regolamentazione dei
veicoli autonomi con atti di hard law e di soft law.
- Link utili di informazione ed aggiornamento
sulla strategie nazionali ed europee incentrate sulla mobilità intelligente.
I risultati finali del progetto, invece, riguardano la realizzazione di una proposta di principi etici e giuridici comuni, adottabili a livello almeno europeo, nonché la prospettazione di un riferimento istituzionale nazionale sui veicoli autonomi.
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti