AOPE - Hub 9 Europa e diritti nazionali
L'Alto Osservatorio sulle Politiche dell'Europa (AOPE) scaturisce dall'esigenza di rendere più fluide e di immediata interpretazione le informazioni derivanti dai numerosissimi studi a supporto delle scelte di Politiche dell'Europa e, soprattutto, dalla necessità di effettuare agevolmente l'analisi degli effetti di tali politiche. Esso è diviso in HUB di osservazione, che hanno l'obiettivo di porre luce su tematiche specifiche di particolare interesse nell'attuazione delle politiche europee.
L'HUB 9 è stato istituito con Decreto del Direttore del L.U.P.T. n. 40-P del 28/07/2020 ed è coordinato dalla Prof.ssa Lucilla Gatt. L'HUB è focalizzato sui processi di coordinamento, armonizzazione ed uniformazione dei diritti nazionali in Europa e si pone in linea di continuità con l'attività dell'Osservatorio sul diritto privato uniforme iniziata nel 2012 dal Gruppo di ricercatori facente capo alla Sezione napoletana dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei e proseguita poi nel 2016 con il Centro di Ricerca ReCEPL dell'Università Suor Orsola Benincasa.
La collaborazione con AOPE iniziata a metà 2020 conferisce nuove coordinate all'attività ed impone un ampliamento del raggio di azione.
Nell'intento di diffondere, in un quadro sistematico, i risultati dell'attività di produzione normativa e giurisprudenziale degli organi dell'UE nonché dell'attività scientifica dei gruppi di lavoro costituiti dall'UE sui suddetti processi di coordinamento, armonizzazione ed uniformazione del diritto (privato, in particolare) a livello europeo, l'HUB provvede a pubblicare on line e in versione open access i principali atti normativi e giurisprudenziali nonché i più importanti studi sulle materie pertinenti; provvede, altresì, ad identificare gli organismi e i gruppi di lavoro costituiti in sede europea, preposti all'elaborazione di strategie giuridiche comuni agli Stati membri in relazione a settori di particolare rilevanza (es.: tecnologico e sanitario, formazione e ricerca); provvede altresì a rendere noti eventi formativi organizzati sui suddetti temi ed a divulgare tutte le informazioni correlate.
In secondo luogo, l'HUB, attraverso l'analisi e la realizzazione di studi sui documenti pubblicati, attua un costante monitoraggio sull'evoluzione nonché sui possibili sviluppi anche applicativi del diritto europeo, con specifico riguardo all'area Law&Technology.
L'HUB rappresenta lo strumento principale di un percorso di azione e di ricerca volto alla costruzione di uno o più momenti di dialogo ed effettivo confronto tra accademia e legislatori nazionali ed europei ai fini dell'attuazione di un coordinamento sostanziale delle politiche normative degli Stati membri, finalizzato allo sviluppo effettivo della cittadinanza europea.
Lucilla Gatt è il responsabile dell'HUB 9.
Ilaria Amelia Caggiano è il vice-responsabile scientifico dell'HUB 9.
Maria Cristina Gaeta è il coordinatore del Team dedicato all'HUB 9.
In evidenza
28.12.2022
Avvisi generali
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2022/23)
29.9.2022
Avvisi generali
Attività didattiche a.a. 2022/23
14.9.2022
Orientamento
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0