Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Modalità di navigazione
Lingua
Percorso
Contenuto
ReCEPL
Research Centre in European Private Law
Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo

AOPE - Hub 9 Europa e diritti nazionali

L'Alto Osservatorio sulle Politiche dell'Europa (AOPE) scaturisce dall'esigenza di rendere più fluide e di immediata interpretazione le informazioni derivanti dai numerosissimi studi a supporto delle scelte di Politiche dell'Unione Europea e, soprattutto, dalla necessità di effettuare agevolmente l'analisi degli effetti di tali politiche. Esso è articolato in HUB tematici, i cui contributi di analisi e studio ambiscono ad essere un utile strumento di supporto nella valutazione dell'efficacia delle politiche europee, alimentando un dibattito consapevole, aperto alle Istituzioni e alla cittadinanza.

L'HUB 9 è stato istituito con Decreto del Direttore del L.U.P.T. n. 40-P del 28/07/2020. La direzione scientifica fa capo alla Prof.ssa Lucilla Gatt, il coordinamento del team di ricercatori, delle relazioni istituzionali e dei rapporti fra i Centri AOPE dell'Università Federico II e ReCEPL dell'Università Suor Orsola Benincasa è affidato all'Avv. Giuseppe Bova Crispino, la Dott.ssa PhD Maria Cristina Gaeta sovraintende l'attività di ricerca inerente al settore dell'Intelligenza artificiale nella qualità di ReCEPL/AOPE AI Expert.

L'HUB è focalizzato sui processi di coordinamento, armonizzazione ed uniformazione dei diritti nazionali in Europa e si pone in linea di continuità con l'attività dell'Osservatorio sul diritto privato uniforme iniziata nel 2012 dal Gruppo di ricercatori facente capo alla Sezione napoletana dell'Accademia dei Giusprivatisti Europei e proseguita poi nel 2016 con il Centro di Ricerca ReCEPL dell'Università Suor Orsola Benincasa. Nell'intento di diffondere, in un quadro sistematico, i risultati dell'attività di produzione normativa e giurisprudenziale degli organi dell'UE nonché dell'attività scientifica dei gruppi di lavoro costituiti dall'UE sui suddetti processi di coordinamento, armonizzazione ed uniformazione del diritto (privato, in particolare) a livello europeo, l'HUB provvede a pubblicare on line e in versione open access i principali atti normativi e giurisprudenziali nonché i più importanti studi sulle materie pertinenti; provvede, altresì, ad identificare gli organismi e i gruppi di lavoro costituiti in sede europea, preposti all'elaborazione di strategie giuridiche comuni agli Stati membri in relazione a settori di particolare rilevanza (es.: tecnologico e sanitario, formazione e ricerca) nonché a rendere noti eventi formativi organizzati sui suddetti temi ed a divulgare tutte le informazioni correlate.

La collaborazione con AOPE iniziata a metà 2020 conferisce nuove coordinate all'attività ed impone un ampliamento del raggio di azione. Si è inteso dare un rinnovato impulso ad una cultura interdisciplinare, giuridico economica, sviluppando un'effettiva ed organica cooperazione fra i cultori di scienze giuridiche ed i cultori di scienze economiche. Ciò nella condivisa consapevolezza che le due prospettive disciplinari sono tra loro intrinsecamente collegate. Le pubblicazioni scientifiche di area giuridica e di area economica confluiscono nella Rivista "Politiche europee e Stati membri", fondata proprio su iniziativa dei Centri AOPE e ReCEPL, con la casa editrice Fedorabooks in open access della Federico II. Tale Rivista rappresenta il principale comune laboratorio scientifico per i giuristi e gli economisti dei due Centri di Ricerca, con particolare riguardo agli ambiti della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, delle applicazioni giuridico economiche dell'intelligenza artificiale (cybersecurity, blockchain, criptovalute, giustizia predittiva, ecc.), della coesione ed inclusione sociale.

Gli accademici ed esperti pubblicano e presentano, altresì, policy brief, working papers, articoli con taglio giornalistico ed anche finalità divulgativa su temi di stretta rilevanza rispetto all'agenda pubblica contestualmente dell'Unione Europea e del nostro Paese. Con il proposito di combinare il rigore analitico di un Centro di ricerca e l'impatto culturale politico di un think tank, il progetto prevede la programmazione di tavole rotonde, seminari, interviste, convegni, presentazioni di libri, eventi destinati ad implementare un dialogo sistematico, tanto a livello accademico, fra giuristi ed economisti, quanto tra l'accademia e le istituzioni, i policy makers con ruoli di alta responsabilità, aperto alla cittadinanza.

Prof. Avv. Lucilla Gatt è il Direttore Scientifico dell'Hub9
Avv. PhD Giuseppe Bova Crispino è il Coordinatore Operativo del Team di Ricerca Hub 9 AOPE e il Responsabile rapporti ReCEPL-AOPE / Hub 9.
PhD Avv. Maria Cristina Gaeta, ReCEPL/AOPE AI Expert

Sito web AOPE

Menù della sezione
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti