a.a. 2022/23
Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di
laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa
anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto
formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha
dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a
scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente
coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una
rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del
lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività
laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a
queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla
guida alla formulazione del piano di studio.
Nota
Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).
Attività erogate nell'a.a. 2022/2023
III anno (regolamento 2020/2021)
Il manifesto degli studi del corso di laurea prevede al terzo anno la scelta
di:
1. Crediti a scelta dello studente (TAF D) 12 cfu
2. Attività laboratoriali e stage per 6 cfu (vedi sotto)
All'inizio del terzo anno gli studenti sono chiamati ad individuare gli
insegnamenti a scelta che completano il percorso formativo per un ammontare
almeno pari a 12 CFU.
Ferme restando
1. la possibilità per lo studente di scegliere liberamente esami tra tutti
quelli attivati presso l'ateneo nell'a.a. 2022/23,
2. la possibilità di selezionare insegnamenti del corso di studi non presenti
nel curriculum dello studente (e.s. uno studente del curriculum di Economia
aziendale può scegliere insegnamenti del curriculum di Green Economy e
viceversa)
proponiamo di seguito, al fine di agevolarla, una guida ragionata alla scelta
tra gli insegnamenti attivati in ateneo e che riteniamo particolarmente
interessanti per completare il percorso curriculare.
Attività | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Bioetica, Intelligenza artificiale ed Ethics Design | M-FIL/03 | 4 | Luisella Battaglia |
Branding, corporate identity e lobbying | SPS/08 | 6 | A. Delogu |
Diritto costituzionale delle biotecnologie | IUS/08 | 6 | R. Cristiano |
Economia dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 | G. Di Taranto R. Mascolo |
Le misure del domani per raggiungere gli obiettivi ONU sulla sostenibilità | SECS-S/03 | 6 | C. Quintano A. Rocca |
Management del turismo | SECS-P/08 | 6 | A. D'Elia |
Management per i musei | SECS-P/08 | 6 | L. Solima |
Marketing Assicurativo | SECS-P/08 | 6 | A. Coviello |
Organizzazione dei servizi turistici | SECS-P/08 | 9 | C. Pugliese |
Sicurezza sul lavoro | ING-IND/28 | 6 | F. Pecorella |
Teorie e tecniche di branding e communication management | SPS/08 | 6 | M. Iossa |
Web marketing | SECS-P/08 | 6 | Q. Picone |
Alla pagina "Didattica" > "Dipartimento di Scienze giuridiche" > "Servizio LePrE" > "Motore di ricerca attività formative" è possibile scegliere tra tutti gli insegnamenti offerti dal Dipartimento. La stessa ricerca può essere ripetuta nel Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione o in quello di Scienze umanistiche.
Stage
Il manifesto degli studi prevede la scelta tra Attività laboratoriali e stage. Si tratta di crediti formativi diretti a sviluppare competenze trasversali e professionali più direttamente utili nel mondo del lavoro. La scelta è qui tra svolgere una attività di tirocinio (o stage curriculare) in azienda oppure frequentare dei corsi con didattica laboratoriale e frequenza obbligatoria. Per maggiori informazioni sul tirocinio, rivolgersi all'Area Stage studenti di Ateneo. Per i laboratori, è possibile scegliere tra la seguente lista di attività laboratoriali consigliate:
Attività laboratoriali | SSD | CFU | Docenti |
---|---|---|---|
Bilancio di sostenibilità | SECS/P-07 | 3 | I. Bertucci |
Laboratorio di imprenditorialità e start-up | SECS/P-08 | 3 | M. Raffa |
Laboratorio di Life Cycle Assessment | CHIM-12 | 3 | Amalia Zucaro |
Laboratorio sul modello organizzativo ai sensi della Legge 231/2001 | SECS/P-07 | 3 | L. M. Rocca |
Presenza, comunicazione e management | SPS/08 | 3 | F. Cordella |
Web 2.0 per le aziende | SECS/P-08 | 3 | Q. Picone |
Caratteristiche
- Frequenza obbligatoria: in considerazione della particolare natura tecnico-pratica degli incontri,
la frequenza si considera compiutamente effettuata se lo studente ha partecipato almeno all'80% delle ore previste
- Verbalizzazione solo nei tre appelli successivi allo svolgimento dell'attività
- non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità
o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').
30.3.2023
7.3.2023
Attività didattiche del II semestre (a.a. 2022/23)
28.2.2023
Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2021/22)
27.2.2023
3.2.2023
29.9.2022
Attività didattiche a.a. 2022/23
23.3.2022
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0