Corso di laurea magistrale interdipartimentale in
Economia, Management e Sostenibilità

a.a. 2022/23

Attività laboratoriali e crediti a scelta

Accanto agli insegnamenti di base, caratterizzanti e affini per la classe di laurea, il D.M. 270/2004 (art. 10) prevede che il percorso di studi includa anche altre attività formative tra cui:
a. «attività formative autonomamente scelte, purché coerenti con il progetto formativo» definite nel piano di studi «crediti a scelta». Lo studente ha dunque la possibilità di individuare, nell'intera offerta didattica del Dipartimento o dell'Ateneo, uno o più esami da inserire tra i «Crediti a scelta». Per indirizzare lo studente verso attività che risultino realmente coerenti con il suo progetto formativo, ogni Corso di Studi può segnalare una rosa di insegnamenti consigliati per colmare i "Crediti a scelta".
b. «ulteriori attività formative» utili per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il regolamento didattico di ogni corso di studio stabilisce la natura (attività laboratoriali, stage, project work, tirocinio) e i crediti da attribuire a queste attività. Per le modalità e i tempi di scelta si rimanda alla guida alla formulazione del piano di studio.

Nota

Gli studenti che intendono svolgere o hanno svolto attività al di fuori dell'Ateneo in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea ma non presso enti convenzionati, possono comunque, al termine dell'attività, chiedere un riconoscimento parziale dei crediti presentando l'Allegato D. Secondo quanto previsto dalla Nota 1063 del 29/04/2011 il «riconoscimento non può prevedere un numero di crediti superiore a 12, complessivamente tra corsi di primo livello e secondo livello (laurea e laurea magistrale)» (sui tempi e modalità di presentazione vedi guida alla formulazione dei piani di studio).

Attività erogate nell'a.a. 2022/2023

II anno (immatricolati con regolamento 2021/2022)

Il manifesto degli studi del corso di laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità prevede al secondo anno:
- 12 CFU a scelta dello studente

Crediti a scelta consigliati dal CdS

Fermo restando la possibilità per lo studente di scegliere liberamente esami tra tutti quelli attivati presso l'ateneo, proponiamo di seguito una guida ragionata alla scelta che raggruppa gli insegnamenti per aree di interesse. Resta, in ogni caso, valida la possibilità per lo studente di scegliere tra insegnamenti appartenenti ad aree diverse.

Se Le interessa approfondire i temi dell'area Marketing e Commerciale può voler considerare i seguenti insegnamenti:

 
SSD Attività formative CFU Docenti
SECS-P/07 Bilancio di sostenibilità 3 I. Bertucci
SPS/08 Branding, corporate identity e lobbying 6 A. Delogu
SECS-P/08 Marketing dei servizi 3 G. Rainone
ING-INF/03 Social media analysis 9 E. Iorio
SPS/08 Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria 6 I. Scognamiglio
SECS-P/08 Web marketing 6 Q. Picone

Se Le interessa approfondire i temi dell'area Amministratore e Controllo può voler considerare i seguenti insegnamenti:

 
SSD Attività formative CFU Docenti
SECS-P/07 Bilancio di sostenibilità 3 Irene Bertucci
IUS/07 Diritto del lavoro 6 Luca Calcaterra
IUS/07 Diritto della crisi d'impresa e rapporti di lavoro 6 M. Salimbeni
IUS/10 Diritto delle amministrazioni pubbliche 6 Carla Acocella
IUS/01 Diritto e tutela del consumatore 6 Maria Cristina Gaeta
Ilaria Caggiano
SECS-P/07 Programmazione e controllo 6 Antonio Ricciardi
Francesca Cappellieri

Se Le interessa approfondire i temi dell'area Organizzazione e Risorse umane può voler considerare i seguenti insegnamenti:

 
SSD Attività formative CFU Docenti
SPS/09 Gestione delle risorse umane 6 Francesco Perillo
SECS/P-07 Laboratorio sul modello organizzativo ai sensi della Legge 231/2001 3 Luigi Maria Rocca
M-PSI/06 Psicologia del comportamento economico 6 Alessandra Gorini
Virgiania Santoro
M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 9 Alessandro Lo Presti
ING-IND/28 Sicurezza sul lavoro 6 Francesco Pecorella
M-PSI/03 Test per le organizzazioni 6 Luca Pieti

Se Le interessa approfondire i temi dell'area delle Politiche Pubbliche e della cooperazione:

 
SSD Attività formative CFU Docenti
SECS-P/07 Bilancio di sostenibilità 3 Irene Bertucci
IUS/10 Diritto delle amministrazioni pubbliche 6 Carla Acocella
SECS-P/01 Economia dello sviluppo 6 Giuseppe Di Taranto
SECS-P/03 Le misure del domani per raggiungere gli obiettivi ONU sulla sostenibilità 6 Claudio Quintano

Nota: le attività in corsivo non prevedono una votazione in trentesimi ma solo l'attribuzione di una idoneità o di un giudizio ('eccellente', 'ottimo', 'distinto', 'buono', 'discreto', 'sufficiente').

27.3.2023
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità

Punto bonus per la frequenza al corso Data & Health: Navigating Ethical Challenges in the Digital Age tenuto da Federica Lucivero (visiting professor) - elenco degli ammessi / non ammessi e riapertura termini invio candidature

7.3.2023
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità

Attività didattiche del II semestre (a.a. 2022/23)

28.2.2023
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità

Sessione di appello e sessione di laurea straordinarie (a.a. 2021/22)

29.9.2022
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità

Attività didattiche a.a. 2022/23

23.3.2022
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità

Calendario delle prossime sedute di laurea

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0