a.a. 2025/26
Specialista in gestione, organizzazione e marketing per aziende orientate all'innovazione sostenibile
Funzione in un contesto di lavoro:
Le laureate e i laureati in Economia, Management e Sostenibilità svolgeranno
con autonomia e indipendenza attività professionali, con funzioni di elevata
responsabilità, nell'ambito delle aziende private, pubbliche e del terzo
settore; in uffici studi; in pubbliche amministrazioni; in organismi nazionali e
internazionali; in intermediari finanziari, bancari e assicurativi; nella libera
professione e come consulenti. Potranno accedere a una formazione mirata e
flessibile che li qualificherà per diverse funzioni aziendali, supportando la
loro crescita professionale.
Il contesto economico in cui opereranno è un contesto in cui è imprescindibile
considerare la sostenibilità economica, sociale e ambientale di ciascuna
decisione aziendale. I laureati dovranno quindi essere in grado di dialogare con
tutti gli stakeholder, conoscendo teorie e strumenti di accountability, e con la
pubblica amministrazione, comprendendo la regolamentazione normativa riguardante
i vincoli sociali e ambientali.
Competenze associate alla funzione:
Svolgere queste funzioni implica una ampia capacità di comprensione dei
meccanismi dei mercati, delle strategie e dei processi aziendali unita alla
capacità di saper trarre conoscenze da dati qualitativi e quantitativi ed a
capacità di comunicazione e soft skill. Tra le principali competenze associate
possiamo elencare, quindi:
- capacità analitica e concettuale per comprendere, analizzare e risolvere
problemi relativi all'analisi economica delle strategie d'impresa, del
posizionamento dei prodotti, della relazione tra investimenti, specializzazione
e struttura competitiva dei mercati;
- competenze statistiche per l'analisi quantitativa nelle principali aree
funzionali dell'azienda;
- competenze nell'analisi ed interpretazione della reportistica contabile
dell'attività economica e finanziaria di impresa, incluse quelle inerenti la
certificazione ambientale;
- competenze specifiche in area marketing e organizzazione;
- competenze giuridiche specialistiche nell'area del diritto civile, del diritto
tributario e, per quanto attiene agli aspetti di sostenibilità, nell'area del
diritto amministrativo;
- competenze linguistiche legate a saper comunicare efficacemente in Italiano ed
in Inglese e soft skill legate alla capacità di ascolto, di negoziazione, e di
presentazione in pubblico.
Sbocchi occupazionali:
La figura professionale che si intende formare nell'ambito del corso in
Economia, Management e Sostenibilità potrà ricoprire funzioni intermedie e
apicali di gestione nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche apportando un
approccio culturale al management orientato alla sostenibilità economica,
sociale ed ambientale.
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti