a.a. 2020/21
Nome del corso di laurea | Economia, Management e Sostenibilità |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Corso interdipartimentale |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Economia, Management e
Sostenibilità lo studente deve essere in possesso di: a) una laurea in una delle seguenti classi (ex D.M. 270/04): L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche); b) una laurea in una delle seguenti classi (ex D.M. 509/99): 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), 28 (Scienze economiche); c) una laurea (ex Legge 341/90): Economia. L'accesso è consentito anche a tutti quegli studenti laureati che non rientrando nelle condizioni precedenti hanno tutte le condizioni di seguito riportate: 1. aver maturato almeno 16 CFU nell'ambito economico tra i seguenti SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/12; 2. aver maturato almeno 40 CFU nell'ambito aziendale tra i seguenti SSD: AGR/01; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; SECS-P/13; 3. aver maturato almeno 16 CFU nell'ambito statistico-matematico tra: MAT/09; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/06; 4. aver maturato almeno 18 CFU nell'ambito giuridico tra: IUS/01; IUS/09; IUS/04; IUS/05; IUS/06; IUS/07; IUS/12; IUS/14. Poiché alcuni insegnamenti all'interno del corso sono erogati in lingua inglese è richiesta la conoscenza di tale lingua con un livello almeno B1. Indipendentemente dai requisiti curriculari, come previsto dalla normativa vigente, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione che avviene mediante un colloquio. Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica della personale preparazione; in particolare, non è ammessa l'assegnazione di debiti formativi od obblighi formativi aggiuntivi a studenti di una laurea magistrale. Per valutare i propri requisiti curriculari e fissare l'appuntamento per il colloquio, collegarsi all'apposita procedura on line. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati sostenibile pari,
per l'a.a. 2020/21, a 60 studenti. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti curriculari richiesti per l'accesso (che si possono verificare anche attraverso una procedura on line attiva nella pagina web del Corso); b) alla verifica della preparazione personale attraverso un colloquio individuale in cui saranno testate la preparazione di base, il livello di conoscenza della lingua inglese, e la motivazione ad apprendere (il colloquio si può prenotare attraverso questo collegamento ed è anche una occasione per poter porre domande sul corso). La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dall'1 giugno 2020 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso. Gli studenti che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di iscriversi, il loro piano di studi dal tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dall'1 giugno 2020 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 23 luglio 2020, family open day 28 settembre 2020, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dello stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità è un percorso formativo per studenti fortemente motivati a sviluppare un profilo professionale nel campo della gestione delle aziende. Il corso è caratterizzato da una prospettiva sui temi aziendali attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale delle azioni economiche e da un approccio metodologico teso a sviluppare la capacità di applicare teorie e strumenti a concrete problematiche aziendali. |
Obiettivi | L'ordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità prevede che i laureati acquisiscano le conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione, strumenti quantitativi e aspetti normativi e regolatori di particolare rilevanza per imprese e organizzazioni pubbliche secondo una prospettiva attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Particolare attenzione è dedicata alla formazione di profili professionali
che presuppongano: |
Ambiti occupazionali previsti | I laureati in Economia, Management e Sostenibilità acquisiranno specifica formazione utile a svolgere funzioni lavorative in cui le relazioni inter- e intra-organizzative sono particolarmente rilevanti, quindi, funzioni legate all'area commerciale, marketing e delle relazioni istituzionali o funzioni legate agli acquisti, all'organizzazione della produzione ed alla logistica. Il contesto economico in cui opereranno è un contesto in cui è imprescindibile considerare la sostenibilità economica, sociale e ambientale di ciascuna decisione aziendale. I laureati dovranno quindi essere in grado di dialogare con tutti gli stakeholder conoscendo teorie e strumenti di accountability e con la pubblica amministrazione comprendendo la regolamentazione normativa riguardante i vincoli sociali e ambientali. |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso |
Servizio Orientamento | Nel rispetto delle misure stabilite dal DPCM del 3 dicembre 2020 e di quanto
conseguentemente deliberato dal Senato Accademico dell'Ateneo in data 15
dicembre 2020, il Servizio di Orientamento e Tutorato continua a svolgere le
proprie attività di consulenza esclusivamente a distanza.
I front-office di corso Vittorio Emanuele 292 e di via Chiaia 45-47 resteranno per ora chiusi al pubblico. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Colloqui di ammissione al Cdl | Domenico Salvatore | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio clicca qui |
Tutoraggio iscritti | Marcello D'Amato, Domenico Salvatore, Paola Fiorentino | e-mail
per fissare un appuntamento clicca qui |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Domenico Salvatore | |
Tutoraggio stage | Alessandra Storlazzi | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
12.1.2021
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
11.1.2021
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Modalità di richiesta di assegnazione tesi di laurea - precisazioni
8.1.2021
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Rettifiche scelte piani di studio (11-28 gennaio 2021)
8.1.2021
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Proroga termine per le immatricolazioni alle lauree magistrali biennali (a.a. 2020/21)
7.1.2021
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
16.12.2020
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
Misure per la prevenzione anticovid disposte dall'Ateneo fino al prossimo 5 marzo 2021
24.9.2020
Laurea magistrale in Economia, Management e Sostenibilità
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0