a.a. 2025/26
Nome del corso di laurea | Economia, Management e Sostenibilità |
Durata | 2 anni |
Dipartimento | Scienze giuridiche ed economiche |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | Per essere ammesso/a al corso di laurea magistrale in Economia, Management e
Sostenibilità lo studente o la studentessa deve essere in possesso di nozioni e
strumenti di base nell'ambito delle discipline aziendali e dei metodi
qualitativi e quantitativi propri dell'amministrazione economica delle aziende,
delle scienze economiche, statistico-matematiche e giuridiche. Sono ammessi all'iscrizione: Requisiti curriculari A. i/le laureati/e nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 270/04): L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-33 (Scienze economiche); B. i/le laureati/e nelle seguenti classi di laurea (ex D.M. 509/99): 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), 28 (Scienze economiche); C. i/le laureati/e nelle seguenti classi di laurea (ex Legge 341/90): Economia. L'accesso è consentito anche ai/alle laureati/e che non rientrando nelle condizioni precedenti soddisfino tutti i requisiti di seguito riportate: 1. aver maturato almeno 16 CFU nell'ambito economico tra i seguenti SSD: SECS-P/01 (ECON-01/A); SECS-P/02 (ECON-02/A); SECS-P/03 (ECON-03/A); SECS-P/04 (STEC-01/A); SECS-P/06 (ECON-04/A); SECS-P/12 (STEC-01/B); 2. aver maturato almeno 40 CFU nell'ambito aziendale tra i seguenti SSD: AGR/01 (AGRI-01/A); SECS-P/07 (ECON-06/A); SECS-P/08 (ECON-07/A); SECS-P/09 (ECON-09/A); SECS-P/10 (ECON-08/A); SECS-P/11 (ECON-09/B); SECS-P/13 (ECON-10/A); 3. aver maturato almeno 16 CFU nell'ambito statistico-matematico tra: MAT/09 (MATH-06/A); SECS-S/01 (STAT-01/A); SECS-S/03 (STAT-02/A); SECS-S/06 (STAT-04/A); 4. aver maturato almeno 18 CFU nell'ambito giuridico tra: IUS/01 (GIUR-01/A); IUS/09 (GIUR-06/A); IUS/04 (GIUR-02/A); IUS/05 (GIUR-03/A); IUS/06 (GIUR-02/B); IUS/07 (GIUR-04/A); IUS/12 (GIUR-08/A); IUS/14 (GIUR-10/A). Infine, poiché alcuni insegnamenti all'interno del corso sono erogati in lingua inglese è richiesta la conoscenza di tale lingua con un livello almeno B1. Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli/le studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento didattico. Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Modalità di accesso al corso | Il Corso prevede al primo anno un numero di immatricolati/immatricolate sostenibile pari,
per l'a.a. 2025/26, a 60 studenti/studentesse. L'ammissione è subordinata: a) al possesso dei requisiti richiesti per l'accesso; b) all'esito di un colloquio individuale in cui sarà verificata la preparazione personale. Nel colloquio è altresì richiesto di dimostrare il possesso della conoscenza della lingua inglese pari al livello B1. La verifica del possesso dei requisiti curriculari avviene attraverso una procedura on line attiva sul sito web dell'Ateneo. Al termine della verifica sarà possibile, seguendo le indicazioni riportate, fissare il colloquio con il tutor per futuri studenti e studentesse. La domanda di immatricolazione può essere presentata on line dal 3 giugno 2025 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso e nel rispetto delle scadenze presenti nella guida amministrativa. Gli studenti e le studentesse che, comunque in possesso dei requisiti di cui ai punti a) e b), provengono da altri Corsi di laurea magistrale o già in possesso di un titolo magistrale (o equivalente) possono far valutare, prima di immatricolarsi, il loro piano di studi dal/dalla tutor del Corso che si occupa di passaggi, trasferimenti o secondi titoli. Non sono previsti debiti formativi, cioè obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dal 3 giugno 2025 fino al raggiungimento della soglia sostenibile definita per il Corso |
Numero di esami | 11 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 29 settembre 2025, inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dello stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità si rivolge a studenti e studentesse che desiderano acquisire competenze specialistiche nella gestione d'impresa, con una formazione solida in ambito aziendale, economico e giuridico e una particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della digitalizzazione. |
Obiettivi | L'ordinamento del Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità prevede che i laureati acquisiscano le conoscenze specialistiche sulle tecniche di gestione, strumenti quantitativi e aspetti normativi e regolatori di particolare rilevanza per imprese e organizzazioni pubbliche secondo una prospettiva attenta alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Particolare attenzione è dedicata alla formazione di profili professionali
che presuppongano: |
Ambiti occupazionali previsti | La figura professionale che si intende formare nell'ambito del corso in Economia, Management e Sostenibilità potrà ricoprire funzioni intermedie e apicali di gestione nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche apportando un approccio culturale al management orientato alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso |
Servizio Orientamento | Il Servizio di Orientamento e Tutorato riceve sia in presenza che a distanza. Il ricevimento in presenza si tiene presso i front-office Il ricevimento a distanza si svolge su piattaforma Meet di Google Workspace. Per prenotare un colloquio online, individuare il turno che si preferisce fra quelli disponibili su questo calendario. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio futuri studenti | Domenico Salvatore, Paola Fiorentino | e-mail per la procedura di verifica dei requisiti e per prenotare il colloquio di ammissione clicca qui |
Tutoraggio iscritti | Domenico Salvatore, Paola Fiorentino | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Francesca Cappellieri | |
Tutoraggio stage | Alessandra Storlazzi | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento on line clicca qui per fissare un appuntamento in presenza clicca qui |
XHTML 1.0 | CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti