a.a. 2020/21
Il corso in Economia aziendale e Green Economy ha l'obiettivo di contribuire alla formazione di persone in grado di operare nel mondo aziendale grazie alla solida conoscenza delle principali tecniche di gestione e alla capacità di comprendere il contesto economico e la continua evoluzione dei mercati in cui operano le aziende. Elemento unificante del percorso formativo è rappresentato dallo studio dei profili di sostenibilità economica, finanziaria, sociale ed ambientale.
A questo scopo, il corso forma e promuove le conoscenze utili a svolgere
funzioni amministrative e commerciali all'interno di aziende ed organizzazioni,
pubbliche e private. Dopo una base di insegnamenti comuni, gli iscritti al corso
avranno l'opportunità di scegliere tra:
- un curriculum di studi che approfondisce le conoscenze in campo giuridico,
statistico-matematico ed economico-aziendale, tipici dei tradizionali corsi in
Economia Aziendale;
- un curriculum di studi che prevede alcuni insegnamenti di ambito
ecologico-ambientale allo scopo di rafforzare la capacità di dialogo
inter-disciplinare con i portatori di competenze tecniche nelle aziende operanti
nei campi dell'energia e dell'ambiente (ad esempio, ingegneri, biologi e
tossicologi). Si tratta di settori in cui le opportunità occupazionali legate
allo sviluppo dell'economia green si prospettano particolarmente interessanti.
Il percorso formativo si snoda attraverso l'acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche nei quattro ambiti indispensabili per il consolidamento delle competenze richieste per operare in ruoli amministrativi e gestionali in aziende private o pubbliche: economico, giuridico, aziendale e statistico-matematico. A questi si affianca l'acquisizione di competenze pratiche attraverso tirocini, project work e/o laboratori condotti sotto la guida di un docente del corso in diretto collegamento con le realtà aziendali partner del corso di studi. In uno dei curriculum è presente un'ampia offerta di insegnamenti di ambito ecologico-ambientale, mentre nell'altro saranno approfonditi alcuni insegnamenti tipicamente caratterizzanti i corsi di laurea in scienze dell'economia e della gestione aziendale.
L'organizzazione didattica mira a incoraggiare l'autonomia degli studenti spingendoli a prendere decisioni adatte ad individualizzare il proprio percorso (ad esempio, quella dei curriculum, degli insegnamenti a scelta libera, delle attività laboratoriali e project work). Queste decisioni avvengono ovviamente all'interno dei vincoli del regolamento necessari al raggiungimento degli obiettivi formativi del corso di laurea, e sono orientate da un tutor dedicato e da tutta la comunità accademica grazie ad un numero programmato di studenti più basso rispetto a quello tipico della classe di laurea ed alla specificità culturale dell'Ateneo.
Fondamentale per il corso di studio risulta, inoltre, l'apprendimento della lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Il laureato:
- conosce le basi dell'economia come quadro di riferimento per l'assunzione di
decisioni per comprendere il funzionamento dell'economia moderna;
- conosce i fondamenti dell'agire economico di individui ed organizzazioni e la
loro interazione in un'economia di mercato;
- ha conoscenze delle teorie economiche utili a analizzare e comprendere il
contesto competitivo e l'evoluzione dell'ambiente economico, valutandone le
implicazioni per la gestione d'impresa;
- conosce i principi dell'economia pubblica, con particolare riguardo alle
esternalità e alle problematiche ambientali;
- conosce il funzionamento e le dinamiche dei settori green.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato:
- sa valutare le implicazioni delle teorie economiche per la gestione d'impresa;
- conosce i principi ed i metodi dell'analisi economica;
- sa comprendere l'equilibrio nei sistemi economici aperti e in quelli protetti;
- sa valutare le politiche pubbliche tese a massimizzare la funzione di
benessere sociale;
- ha familiarità con le modalità argomentative, l'approccio critico ai testi, i
metodi utilizzati dall'analisi economica per descrivere situazioni e problemi,
anche legati allo sviluppo delle metodologie green.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Conoscenza e comprensione
Il laureato:
- conosce i concetti base e il linguaggio proprio delle discipline
economico-aziendali;
- conosce la contabilità generale;
- conosce il bilancio d'esercizio ed è pertanto in grado di comprendere la
situazione economica, finanziaria e patrimoniale che caratterizza l'impresa al
termine dell'esercizio;
- conosce i principi contabili nazionali (OIC) e ha conoscenza di alcuni
elementi dei principi contabili internazionali (IFRS);
- conosce la contabilità analitica ed è in grado di comprenderne le risultanze
in termini di costi, ricavi e margini relativi a specifici segmenti aziendali;
- conosce la gestione delle operations e l'operations improvement;
- conosce la logistica di impresa ed il Supply Chain Management nel suo impatto
con le logiche green;
- conosce le logiche strategiche del governo di impresa;
- conosce il sistema dei budget ed è in grado di comprendere le interdipendenze
tra i valori obiettivo in essi contenuti;
- conosce il sistema di reporting direzionale e gli indicatori per la
misurazione della performance aziendale;
- conosce principi e tecniche della revisione contabile;
- conosce le tecniche di analisi dei flussi finanziari fondate sulla redazione
del rendiconto finanziario e l'analisi di bilancio per indici;
- conosce gli strumenti quantitativi e i principi di analisi della gestione
finanziaria dell'impresa con particolare riguardo al mercato green;
- conosce i principali concetti, schemi di analisi e tecniche atti alla
definizione e comprensione del piano di marketing;
- conosce i principi di formazione e gestione del bilancio sociale e della
conduzione etica delle aziende;
- conosce le logiche di progettazione della microstruttura del lavoro nelle
organizzazioni aziendali: compiti e mansioni;
- conosce le logiche di progettazione della macrostruttura delle organizzazioni
aziendali e relative forme organizzative;
- conosce le logiche del cambiamento organizzativo;
- conosce le logiche di progettazione delle reti organizzative;
- conosce i processi di strutturazione della cultura organizzativa.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, project work, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato
- sa utilizzare i concetti base e il linguaggio proprio delle discipline
economico-aziendali;
- grazie ad una visione unitaria dei fenomeni aziendali sa analizzare le aziende
nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale, tenendo conto delle
caratteristiche indotte dal settore di attività e dall'orientamento strategico,
e in particolare del settore green;
- sa predisporre il piano dei conti di contabilità generale ed assumersi
responsabilità di tenuta della contabilità generale; sa redigere il bilancio
d'esercizio;
- sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche
previste dall'art. 2409-ter c.c.;
- sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a
razionalizzare i processi di direzione aziendale;
- sa monitorare le condizioni di equilibrio economico, finanziario e
patrimoniale dell'azienda;
- sa progettare il sistema informativo direzionale, impostare il modello di
contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;
- sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale ed i connessi
indicatori per la misurazione della performance aziendale, e particolare
attenzione viene posta alle green performances;
- sa pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing;
- sa applicare gli strumenti quantitativi e i principi di analisi della gestione
finanziaria dellimpresa; in particolare, sa analizzare e valutare i progetti di
investimento e le opportunità di finanziamento;
- è in grado di individuare delle aree di rischio e proporre dei possibili
protocolli per la riduzione dei rischi potenziali e residuali.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Conoscenza e comprensione
Il laureato:
- ha conoscenze di base di algebra lineare e di analisi di funzioni reali;
- conosce le tecniche di base del calcolo delle probabilità e le principali
metodologie statistiche per la misura, la stima e la previsione dei fenomeni
aziendali;
- ha conoscenza delle tecniche matematiche per la valutazione delle rendite, la
costituzione di un capitale o l'ammortamento dei prestiti.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato:
- è in grado di utilizzare semplici modelli matematici nei diversi settori
economico/aziendali;
- è in grado di applicare le metodologie statistiche per l'analisi quantitativa
dei fenomeni nei diversi settori economico/aziendali;
- è in grado di gestire ed analizzare i flussi di dati aziendali anche
attraverso l'utilizzo di software specifici;
- sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Conoscenza e comprensione
Il laureato:
- conosce il diritto privato, i diritti reali, le obbligazioni ed i contratti,
con specifico riferimento a quelli cc.dd. di impresa, tanto quelli disciplinati
dal codice civile, quanto quelli presenti nella legislazione speciale;
- conosce il diritto commerciale, l'impresa ed il suo statuto, l'azienda, le
società, con specifico riferimento alla teoria generale, ai tipi personalistici
ed a quelli capitalistici, prestando la dovuta attenzione ai modelli societari
più idonei allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali (ad esempio, s.r.l.
in forma di start-up innovative), al problema della responsabilità sociale delle
imprese;
- conosce il diritto tributario;
- conosce il diritto dell'ambiente e le sue forme di regolazione, con
particolare riferimento ai profili internazionali, europei e nazionali.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato:
- sa formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali, anche - ove
necessario - in ottica di gruppo al fine di assicurare le opportune linee guida
ai fini della direzione e coordinamento delle imprese controllate;
- sa curare gli adempimenti tributari;
- sa curare gli adempimenti legati alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Conoscenza e comprensione
Il laureato:
- conosce le relazioni che intercorrono tra gli organismi e l'ambiente;
- conosce le principali metodiche per le analisi quantitative dei sistemi
ecologici;
- conosce applicative utili per affrontare le problematiche ambientali;
- conosce le caratteristiche dei vari comparti ambientali e le alterazioni
indotte dall'attività antropica.
- acquisisce competenze teoriche per la valutazione dello stato dei comparti
ambientali
- conosce le principali tecnologie utilizzate nei processi produttivi di beni
e/o servizi, industriali e artigianali, evidenziandone la stretta correlazione
con gli aspetti economici e le tecniche gestionali organizzative della
produzione, oltre che con la qualità dei prodotti. Particolare attenzione è
rivolta ai temi di carattere ambientale, in termini di impatto sia sugli
ambienti esterni e di vita (idrico, atmosferico, elettromagnetico, da rifiuti e
da rumore) sia negli ambienti interni e di lavoro (igiene del lavoro, sicurezza
del lavoro, antinfortunistica, prevenzione incendi e gestione dell'emergenza),
che sono direttamente connessi con tecnologie, macchine, impianti e lavorazioni
per la produzione di beni e/o servizi;
- conosce i meccanismi di diagnosi dell'uso dell'energia e i relativi meccanismi
di efficientamento.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato:
- comprende l'impatto delle attività umane sui sistemi ecologici;
- comprende in generale i processi ecotossicologici;
- valuta il rischio per gli ecosistemi.
Strumenti attraverso i quali gli studenti raggiungono gli obiettivi: lezioni frontali, esercitazioni, seminari, lavori di gruppo.
Modalità con cui il raggiungimento degli obiettivi viene verificato: esami orali, esami scritti.
Il laureato deve, al termine del proprio percorso:
- sapere approcciare i problemi aziendali in un'ottica sistemica, utilizzando
gli strumenti in prospettiva interdisciplinare e valutando gli impatti delle
singole decisioni sul complesso aziendale, in specifico riferimento ai problemi
e alle possibilità della green economy;
- essere in grado, sulla base delle competenze acquisite, di mettere in
discussione affermazioni non supportate da solide evidenze empiriche, e di
raccogliere ed elaborare autonomamente indicazioni gestionali dai dati
economico-aziendali e macroeconomici, anche di carattere finanziario;
- sapere utilizzare gli elementi di base delle metodologie
matematico-statistiche per intendere in profondità i problemi gestionali di ogni
tipo di impresa, specie di quelle operanti nel settore green;
- sviluppare capacità di problem-solving e di decision-making applicate a
concrete situazioni aziendali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata attraverso lo studio critico di testi, documenti, e casi di studio, e nella preparazione del project work. Il raggiungimento di un grado adeguato di autonomia di giudizio è comprovato dal superamento delle prove d'esame, in forma scritta e/o orale, che richiedono l'esercizio di capacità critiche e personali, attraverso lo svolgimento delle presentazioni d'aula durante il corso e nell'autonomia con la quale necessariamente si affronta una seria attività di stage in Italia e all'estero.
Il laureato svilupperà capacità relazionali e di lavoro in gruppo; dovrà essere capace di redigere relazioni scritte e rapporti di lavoro sulle analisi effettuate, utilizzando i vari e opportuni strumenti di comunicazione; avrà una conoscenza di base della lingua inglese, arricchita dalla capacità di adoperare il linguaggio specialistico relativo alle materie economiche, per interagire efficacemente anche con interlocutori stranieri; saprà relazionarsi con interlocutori interni ed esterni all'azienda (abilità che si rafforza attraverso l'attività di stage).
Al fine di potenziare le abilità comunicative, nell'ambito di alcuni insegnamenti sono previste discussioni e presentazioni individuali o di gruppo di casi aziendali, di indagini empiriche, di documenti prodotti da istituzioni economiche e finanziarie nazionali ed internazionali. L'abilità comunicativa in lingua straniera, in particolare, sarà potenziata anche attraverso la frequenza di insegnamenti del piano di studi offerti in lingua inglese. Il Corso di laurea inoltre promuove ed incentiva la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità per favorire lo sviluppo di adeguate abilità comunicative in un contesto internazionale.
L'acquisizione delle abilità comunicative è verificata tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attività di analisi di casi, la discussione in aula dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti o casi proposti dal docente, le prove d'esame richiedenti capacità espositiva e argomentativa, la discussione del project work.
Il laureato dovrà sviluppare una spiccata attitudine all'aggiornamento nei vari ambiti disciplinari rilevanti per le professioni di tipo economico-aziendale, economico-finanziario, economico-giuridico ed economico-sociale, e dovrà consolidare le abilità di apprendimento necessarie anche per intraprendere, con un notevole grado di autonomia, eventuali ulteriori studi universitari e post-universitari, o la carriera professionale. Sarà inoltre in grado applicare i modelli teorici ai singoli casi concreti e alle differenti realtà aziendali, specie con riferimento all'ambito green.
Queste capacità si svilupperanno attraverso le esercitazioni pratiche previste nei singoli insegnamenti, la preparazione della prova finale nella peculiare declinazione del project work, l'immediato coinvolgimento nel mondo del lavoro e delle professioni (è previsto un tirocinio-stage obbligatorio per tutti gli studenti).
Il processo di valutazione si basa sull'elaborazione di report individuali e di presentazioni di gruppo, su prove intermedie, su esami di profitto, sulle valutazioni formulate dal tutor della struttura ospitante per lo stage, e sulla discussione del project work.
12.1.2021
Presentazione dell'Allegato D - studenti in corso
11.1.2021
Modalità di richiesta di assegnazione tesi di laurea - precisazioni
8.1.2021
Rettifiche scelte piani di studio (11-28 gennaio 2021)
7.1.2021
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
16.12.2020
Misure per la prevenzione anticovid disposte dall'Ateneo fino al prossimo 5 marzo 2021
24.9.2020
Se resti a casa: UNISOB viene a casa da te
23.9.2020
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0