Dipartimento di
Scienze giuridiche ed economiche

Corso di laurea in Economia aziendale e Green Economy

a.a. 2023/24

Prospettive occupazionali

Esperto in gestione aziendale

Funzione in un contesto di lavoro:
Grazie alla capacitą di comprensione del funzionamento del sistema economico, dei vincoli e delle opportunitą normative e alla conoscenza delle principali tecniche di analisi dei dati e di amministrazione e controllo, il/la laureato/a in Economia Aziendale e Green Economy sarą in grado di supportare le direzioni delle aziende ed i clienti nel prendere decisioni efficaci in un contesto economico in continua evoluzione.

All'interno di aziende private o pubbliche, o dall'esterno in qualitą di consulente, il/la neolaureato/a sarą in grado di redigere report e raccomandazioni per i decisori su aspetti amministrativi e gestionali. Sarą, inoltre, in grado di relazionarsi con fornitori e clienti per negoziare accordi favorevoli all'azienda e a tutti gli stakeholder.

Grazie all'esperienza ed all'ulteriore formazione, sarą nel tempo in grado di assumere direttamente responsabilitą gestionali crescenti.

I laureati che avranno scelto il percorso che prevede insegnamenti di matrice ecologico-ambientale saranno in grado di dialogare efficacemente con i portatori di competenze tecniche nei campi dell'energia e dell'ambiente allo scopo di aiutare le aziende a cogliere molte delle opportunitą dell'economia green.

Competenze associate alla funzione:
Il/la neo-laureato/a dovrą innanzitutto avere capacitą di comprendere il funzionamento del sistema economico, la normativa e i contratti rilevanti alle attivitą aziendali e le dinamiche strategiche ed organizzative aziendali. Queste capacitą di comprensione saranno necessarie a:
- saper analizzare e trarre conoscenza da dati gestionali e di mercato in funzione delle strategie aziendali;
- saper elaborare e analizzare informazioni contabili;
- sapersi relazionare con clienti, risorse umane, fornitori e gli altri stakeholder per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Coloro che avranno scelto il percorso che include insegnamenti di matrice ecologico-ambientale sapranno, inoltre, dialogare con i portatori di competenze scientifiche e tecnologiche nei campi dell'energia e dell'ambiente, settori in cui le opportunitą legate all'economia green sono particolarmente interessanti.

Sbocchi occupazionali:
In particolare, il corso prepara alle professioni di:
- esperto in materia di amministrazione e controllo in aziende pubbliche e private, specie nel settore della green economy;
- dottore commercialista ed esperto contabile (sezione B dell'Albo, a seguito di superamento dell'esame di stato);
- addetto al personale e della gestione delle risorse umane;
- specialista in contabilitą, valutazione degli investimenti e problemi finanziari;
- brand, product o account manager;
- esperto di acquisti verdi ("green procurement");
- addetto al marketing e alla funzione commerciale.

7.12.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Bando per l'ammissione al master di I livello in E-Commerce Management (VIII edizione - a.a. 2023/24)

30.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Aperte al Suor Orsola Benincasa le iscrizioni alla XV edizione del corso Apple Foundation Program

30.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Scelte piani di studio: nuovo calendario procedure di scelta online

Flash Jus

29.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Calendario delle sedute di laurea - dicembre 2023

28.11.2023
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche

Avvio procedure scelte online (a.a. 2023/24)

6.11.2023
Laurea magistrale in Giurisprudenza

UNISOB BOOTCAMP 2023/24 - Preparati per la Maturitą e per l'Universitą con le lezioni del Suor Orsola Benincasa
Ciclo 'Diritto e processo: studenti alle prese con la simulazione di un processo penale' - per il Corso di studi in Giurisprudenza

24.10.2023
ARGeNtWEB

Calendario ARGeNtWEB (a.a. 2023/24)

© 2004/23 Universitą degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0