a.a. 2017/18
Nome del corso di laurea | Economia aziendale e Green Economy |
Durata | 3 anni |
Facoltà | Corso interfacoltà |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | A.A. 2018/2019 - titolo di scuola secondaria superiore - test di ingresso |
Modalità di accesso al corso | A.A. 2018/2019 - presentazione della domanda di ammissione al test di ingresso: a partire dall'1 febbraio 2018 secondo le modalità indicate dal bando - test di ingresso dal 12 al 23 marzo, dal 9 al 20 luglio e dal 5 al 26 settembre 2018: 180 posti disponibili - gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono far valutare la loro carriera universitaria seguendo le indicazioni presenti all'art. 7 del bando di ammissione. Per informazioni di carattere amministrativo clicca qui. Per ulteriori informazioni leggi le FAQ. I candidati che si saranno classificati in posizione utile potranno immatricolarsi secondo le modalità definite dal bando di selezione. Allo studente che, pur risultando vincitore del concorso, consegua, secondo i criteri di punteggio fissati dal bando, un esito insufficiente in una o più delle aree disciplinari del test, verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Lo studente con OFA sarà tenuto a dimostrare di aver recuperato tali debiti formativi superando un corso specifico di allineamento, propedeutico ai normali esami previsti dal proprio manifesto di studi. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dopo la pubblicazione della graduatoria |
Numero di esami | 19 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | A.A. 2018/2019 12 luglio 2018, family open day 1 ottobre 2018, giornata della matricola e inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dello stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il percorso formativo si snoda attraverso l'acquisizione di conoscenze
teoriche e pratiche nei quattro ambiti indispensabili per consolidare le competenze della figura da formare: economico, giuridico,
aziendale e statistico-matematico. Le materie affini consentiranno ulteriori
approfondimenti nell'ambito della Green Economy, attraverso gli insegnamenti riguardanti l'ecologia, la produzione di energia rinnovabile, i principali
concetti e metodi dello studio dei contaminanti. Project work e stage, condotti sotto la guida di un docente e in sinergia con i partner del Corso pubblici e privati che operano nel settore della Green Economy, assicureranno allo studente la possibilità di sperimentare una prima significativa esperienza aziendale, di formarsi una cultura d'impresa e di prepararsi adeguatamente alle esigenze del mercato del lavoro. |
Obiettivi | Obiettivo formativo specifico del Corso è quello di formare una figura
professionale la cui preparazione risulti caratterizzata da un solido impianto
teorico/applicativo a vocazione multidisciplinare, e da conoscenze di base
economico-aziendali e giuridiche con riferimento a un ampio ventaglio di aree
funzionali e di settori di attività economica, nell'ottica della sostenibilità
socio-economica ed ambientale. Alla fine del suo percorso il laureato dovrà padroneggiare
gli strumenti in uso nel mondo delle aziende private e pubbliche, con
particolare riferimento all'approccio green. Il percorso di studi punta quindi nel suo complesso: - a favorire l'acquisizione di competenze in materia di organizzazione, rilevazione, gestione e controllo delle aziende in generale, con una focalizzazione al mondo e alle imprese green; - a sviluppare competenze specifiche della green economy relazionali e manageriali, e le conoscenze giuridiche non solo per quanto riguarda l'attività aziendale, ma anche per l'esercizio delle libere professioni dell'area della green economy; - a sviluppare le competenze per favorire la diffusione dei processi finalizzati all'innovazione, all'imprenditorialità e alla managerialità della gestione aziendale, con riferimento specifico alla green economy. |
Ambiti occupazionali previsti | Il Corso prepara alle professioni di: - consulente aziendale in imprese pubbliche e private, specie nel settore della green economy; - esperto contabile (sezione B dell'Albo, a seguito di superamento dell'esame di stato nel rispetto della normativa vigente); - esperto in materia di amministrazione e controllo in imprese pubbliche e private, specie nel settore della green economy; - responsabile del personale e della gestione delle risorse umane; - specialista in contabilità e problemi finanziari; - esperto nel settore giuridico economico nell'amministrazione di pmi nel settore della green economy - ecobrand manager - esperto nella commercializzazione dei prodotti di riciclo - esperto di acquisti verde - esperto in marketing e comunicazione green |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso - presentazione della domanda di ammissione al test di ingresso - immatricolazione al corso di laurea - scelta del curriculum e delle attività laboratoriali - stanza virtuale: informazioni sui corsi, programmi di studio, orario lezioni, ricevimento docenti, appelli d'esame, prenotazione esami - docenti online - materiali didattici dei corsi - assegnazione tesi di laurea - posta elettronica istituzionale Per tutti gli altri servizi clicca qui |
Servizio Orientamento | 80135 Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 - piano terra dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 tel. 081.2522350 fax 081.2522274 e-mail | web |
Tutor di riferimento | Sportello studenti iscritti: dott.ssa Paola Fiorentino (e-mail) Piani di studio, passaggi, secondi titoli e trasferimenti: prof.ssa Natascia Villani (e-mail) Stage: prof.ssa Alessandra Storlazzi (e-mail) |
20.4.2018
31.1.2018
© 2004/18 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0