a.a. 2020/21
Nome del corso di laurea | Economia aziendale e Green Economy |
Durata | 3 anni |
Dipartimento | Corso interdipartimentale |
Sede | Napoli, corso Vittorio Emanuele 292 |
Requisiti per l'accesso al corso | A.A. 2021/2022 - è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, o di durata quadriennale (ma con debito formativo vedi delibera del Senato del 17 dicembre 2019) o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo - test di ingresso |
Modalità di accesso al corso | A.A. 2021/2022 Il Corso è a numero programmato e prevede 180 immatricolazioni per l'a.a. 2021/2022. L'ammissione è regolamentata da un apposito bando, pubblicato su www.unisob.na.it. La graduatoria verrà formulata esclusivamente sulla base dei risultati a un test di selezione, composto da quesiti a scelta multipla. Le domande mirano alla verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea e vertono sulle seguenti aree disciplinari: lingua italiana/ragionamento logico-verbale, lingua inglese, ragionamento logico-matematico e matematica. Le prove si svolgeranno in tre diverse sessioni - primaverile, estiva e autunnale - nei giorni compresi dal lunedì al venerdì, secondo il calendario dettagliato nel bando di ammissione. I candidati che si saranno classificati in posizione utile potranno immatricolarsi secondo le modalità definite dal bando di selezione. Allo studente che, pur risultando vincitore del concorso, consegua, secondo i criteri di punteggio fissati dal bando, un esito insufficiente in una o più delle aree disciplinari del test, verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Lo studente con OFA sarà tenuto a dimostrare di aver recuperato tali debiti formativi superando un corso specifico di allineamento, propedeutico ai normali esami previsti dal proprio manifesto di studi. Gli studenti che provengono da altri corsi di laurea o già in possesso di un titolo possono farsi valutare la loro carriera universitaria seguendo le indicazioni presenti all'art. 12 del bando di ammissione. Per informazioni di carattere amministrativo consultare la sezione norme amministrative. Per ulteriori informazioni leggi le FAQ. Per ulteriori dettagli sugli OFA, consultare le relative FAQ. |
Per immatricolarsi | On-line, sul sito di Ateneo, dopo la pubblicazione della graduatoria |
Numero di esami | 19 + crediti a scelta |
Manifesto degli studi | Manifesto degli studi |
Data di inizio dei corsi | 23 luglio 2020, family open day 28 settembre 2020, giornata della matricola e inizio dei corsi |
Frequenza | Non obbligatoria (ad esclusione delle attività laboratoriali e dello stage) |
Descrizione del percorso di formazione | Il corso in Economia aziendale e Green Economy ha l'obiettivo di contribuire alla formazione di persone in grado di operare nel mondo aziendale grazie alla solida conoscenza delle principali tecniche di gestione e alla capacità di comprendere il contesto economico in continua evoluzione. Elemento unificante del percorso formativo è rappresentato dallo studio dei profili di sostenibilità economica, finanziaria, sociale ed ambientale. |
Obiettivi | Il corso in Economia aziendale e Green Economy ha l'obiettivo di contribuire
alla formazione di persone in grado di operare nel mondo aziendale grazie alla
solida conoscenza delle principali tecniche di gestione e alla capacità di
comprendere il contesto economico e la continua evoluzione dei mercati in cui
operano le aziende. Elemento unificante del percorso formativo è rappresentato
dallo studio dei profili di sostenibilità economica, finanziaria, sociale ed
ambientale. |
Ambiti occupazionali previsti | Il corso prepara alle professioni di: |
Servizi on line | - simulazione test di ingresso |
Servizio Orientamento | Nel rispetto delle misure stabilite dal DPCM del 3 dicembre 2020 e di quanto conseguentemente deliberato dal Senato Accademico dell'Ateneo in data 15 dicembre 2020, il Servizio di Orientamento e Tutorato continua a svolgere le proprie attività di consulenza esclusivamente a distanza. I front-office di corso Vittorio Emanuele 292 e di via Chiaia 45-47 resteranno per ora chiusi al pubblico. Per contatti: |
Tutor di riferimento
Tutoraggio iscritti | Domenico Salvatore, Paola Fiorentino | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
Passaggi, trasferimenti e secondi titoli | Natascia Villani | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
Tutoraggio stage | Alessandra Storlazzi | |
Sportello Studenti | Segreteria didattica | e-mail per fissare un appuntamento clicca qui |
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti