Servizi

Universibolario

Glossario universitario

Abbreviazione di corso

Procedura che consente di ridurre la durata del percorso di studi in base a CFU riconosciuti da precedenti carriere o esperienze.

Abilitazione

Titolo che consente l'esercizio di una specifica professione, talvolta conseguibile tramite corsi universitari o esami di Stato.

Anno accademico

Periodo annuale di riferimento per l'organizzazione dell'attività didattica, che generalmente inizia a settembre/ottobre e si conclude a settembre dell'anno successivo.

Appello

Data ufficiale fissata per lo svolgimento di un esame universitario.

CFU (Crediti Formativi Universitari)

Unità di misura dell'impegno richiesto allo studente. Ogni CFU corrisponde a 25 ore di attività didattica, comprensive di studio individuale.

Consiglio di Corso di Studio (CdS)

Organo collegiale responsabile dell'organizzazione e del funzionamento del corso di laurea.

Consiglio di Dipartimento (CDD)

Organo accademico che delibera, tra l'altro, sui riconoscimenti CFU e sull'organizzazione della didattica del dipartimento.

Corso di specializzazione

Corso post-lauream finalizzato a fornire competenze professionali specifiche, regolato da normative ministeriali.

Counseling

Servizio di supporto psicologico e motivazionale rivolto agli studenti.

Crediti a scelta

Parte dei CFU del piano di studi che lo studente può selezionare tra le attività formative offerte dall'Ateneo.

Curriculum/Curricula

Percorso formativo specifico previsto all'interno di un corso di studio, con obiettivi formativi particolari.

Decadenza dagli studi

Perdita dello status di studente a causa del mancato superamento di esami per un numero di anni accademici consecutivi stabilito dal regolamento.

Dipartimento

Struttura didattico-scientifica dell'Ateneo responsabile dell'organizzazione dei corsi di studio e della ricerca.

Direttore di Dipartimento

Docente responsabile del coordinamento e della gestione scientifica e didattica del Dipartimento.

Dispense

Materiali didattici forniti dai docenti a supporto dell'insegnamento.

Doppia iscrizione

Iscrizione contemporanea a due corsi di studio, disciplinata dalla legge n. 33/2022.

Email istituzionale

Indirizzo email fornito dall'Ateneo, utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali tra lo studente e l'università.

Erasmus

Programma di mobilità internazionale che consente agli studenti di svolgere un periodo di studio all'estero.

Esame

Verifica del profitto per accertare le competenze acquisite in un'attività formativa, con votazione in trentesimi.

Immatricolazione

Procedura di prima iscrizione a un corso di studio.

Iscrizione

Procedura annuale di rinnovo dello status di studente.

ISEEU

Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l'Università, utilizzato per calcolare tasse e agevolazioni.

Laboratori

Attività didattiche pratiche e applicative, con frequenza obbligatoria.

Manifesto degli studi

Documento che descrive l'offerta formativa di un corso di studio per un dato anno accademico.

Master

Corso di alta formazione post-laurea di primo o secondo livello, con durata annuale e rilascio di almeno 60 CFU.

Matricola

Numero identificativo assegnato allo studente al momento dell'immatricolazione.

Media aritmetica

Media semplice dei voti d'esame.

Media ponderata

Media dei voti d'esame pesata per i CFU di ciascun insegnamento.

MUR

Ministero dell'Università e della Ricerca.

OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

Attività integrative assegnate agli studenti che non superano la verifica delle conoscenze iniziali.

PagoPA

Sistema elettronico per effettuare i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione.

Passaggio a un altro corso di laurea

Procedura interna all'Ateneo che consente il cambiamento del corso di studi.

Piano di studi

Insieme delle attività formative che lo studente deve seguire per ottenere il titolo.

Placement Office e Career Service

Ufficio che supporta gli studenti nell'inserimento nel mondo del lavoro.

Punti bonus

Eventuali punteggi aggiuntivi attribuiti in sede di laurea per la partecipazione ad attività formative extra.

R.U.N. Radio

Radio universitaria dell'Ateneo, spazio di comunicazione e partecipazione studentesca.

Rateizzazione

Possibilità di suddividere il pagamento delle tasse universitarie in più rate.

Relatore

Docente che segue e valuta l'elaborato finale dello studente.

Rettore

Massimo rappresentante dell'Ateneo, responsabile della sua direzione strategica.

Richiesta tesi

Procedura formale per l'assegnazione dell'argomento e del relatore della tesi di laurea.

SAAD

Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA.

Semestre

Periodo didattico in cui è suddiviso l'anno accademico (di norma due semestri).

Senato Accademico

Organo collegiale che delibera su aspetti didattici, regolamentari e di ricerca dell'Ateneo.

Servizio Lepre

Servizio on line per visualizzare tutte le informazioni sulle attività formative dei Dipartimenti, aggiornate in tempo reale: orari delle lezioni, programmi di studio, appelli d'esame e orari di ricevimento dei docenti.

Sessione

Periodo durante l'anno accademico dedicato allo svolgimento degli esami.

SOT

Servizio Orientamento e Tutorato, supporta gli studenti nella scelta e nella prosecuzione del percorso universitario.

SSD (Settore Scientifico Disciplinare)

Codice identificativo di ciascun ambito disciplinare cui appartiene un insegnamento.

Stage

Periodo di formazione in azienda o ente, previsto nei corsi di studio per acquisire esperienza professionale.

Stanza virtuale

Ambiente digitale personalizzato attraverso cui lo studente accede ai servizi online dell'Ateneo.

Studente fuori corso

Studente che non ha terminato gli studi nei tempi previsti dall'ordinamento del corso.

Studente in corso

Studente che prosegue regolarmente negli studi secondo la durata prevista dal corso.

Tasse universitarie

Contributi economici annuali da versare per mantenere l'iscrizione all'università.

Tesi di laurea

Elaborato scritto finale che conclude il percorso universitario e viene discusso in sede di laurea.

Tirocinio

Attività formativa obbligatoria svolta in enti, aziende o strutture convenzionate, prevista dal piano di studi.

Tutor

Figura accademica o professionale di supporto all'orientamento e alla carriera dello studente.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0