Scarica il Vademecum Erasmus
2024/2025 con le istruzioni (pdf)
Iscrizione
Alloggio
Corso d'italiano
Primo supporto linguistico per studenti incoming
Corsi e esami
Moduli e Documenti
Calendario accademico
Link utili
L'Ateneo
Iscrizione. Gli studenti interessati a studiare presso l'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa devono compilare l'application form a
questo collegamento
una volta che si è stati nominati dall'istituzione di provenienza. La scadenza
per la presentazione della domanda è fissata nelle seguenti date: 15 luglio (I
semestre) 15 novembre (II semestre).
Il Learning Agreement deve essere caricato all'interno dell'Application form e
inviato tramite il sistema OLA (quando disponibile).
Gli studenti dovranno registrarsi anche su
https://areaoperativa.unisob.na.it
contestualmente all'invio dell'Application Form.
Tutti gli studenti dovranno consegnare una foto formato tessera all'arrivo
presso UNISOB all'Ufficio Erasmus.
Studenti extra-UE devono visitare la pagina https://www.universitaly.it/studenti-stranieri per le informazioni e le procedure obbligatorie per l'ingresso in Italia.
Tutti gli studenti devono essere coperti da assicurazione sanitaria valida in Italia.
Alloggio. L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa offre la possibilità di alloggio presso la Residenza universitaria sita in Vico Paradiso ai sette dolori n. 49 Napoli 80134. I posti letto a disposizione - in camere a due letti - saranno assegnati fino a esaurimento della disponibilità, secondo il criterio di tener conto, in primo luogo, della pluralità delle nazioni di provenienza e, in secondo luogo, di rispettare l'ordine di presentazione della domanda. Gli studenti interessati devono selezionare l'apposita casella nell'Application form.
Si fa presente che l'Università ha sottoscritto delle convenzioni con le
seguenti residenze ad una retta mensile pari a 450 euro (a carico dello
studente):
- Collegio Universitario Villalta (femminile)
- Collegio Universitario Monterone (maschile)
Per maggiori informazioni:
- Collegio Universitario Villalta
- Collegio Universitario Monterone
Primo supporto linguistico per studenti incoming
Ciao! Parli italiano?
Guida linguistica per studenti Erasmus Incoming a cura del Laboratorio
"Didattica dell'italiano per stranieri" coordinato dalla prof.ssa Bruna Di
Sabato in collaborazione con il prof. Antonio Gryllos.
Realizzato da: Ylenia Del Prete, Alessandra Grizzuto, Maria Cargetti, Chiara
D'Anna, Simona De Pasquale, Roberta Bosco, Patrizia Tavani, Martina Bellezza,
Marialuisa Errico, Laura Perrotta, Fabiana Mauro, Rosanna Martorana, Veronica
Carannante, Nathalie Iodice, Roberta Esposito, Dora Panice, Deborah Contrada,
Cristiana Coppola, Giulia Pellegrino, Caterina Di Siena, Vittoria Capuozzo,
Annamaria D'Auria, Ursula Ferro, Chiara Di Gennaro, Renata Mellino, Elisabetta
Aquilante, Angela Volpe, Paolo Affilastro, Denise Joudioux, Simona Centrella,
Anna Visconti, Maura Carannante, Martina Feola.
Corso di italiano. L'Università organizza un corso intensivo di italiano (60 ore) per studenti Erasmus all'inizio del I e del II semestre. Un test di ingresso individuerà il livello di competenza dell'italiano. Al termine del corso si svolgerà una prova di valutazione. Coloro che avranno frequentato il corso e superato il test finale conseguiranno 6 CFU (ECTS).
Corsi e esami. Gli studenti possono scegliere liberamente i corsi da seguire fra tutti quelli impartiti nell'Ateneo. Le informazioni su corsi, programmi, orari, esami sono reperibili sulla pagina web dell'ateneo alla voce LePrE (Orari delle lezioni, programmi, esami). Per sostenere gli esami lo studente deve effettuare la prenotazione almeno cinque giorni prima dalla propria area operativa.
Moduli e Documenti. L'ufficio Erasmus autorizza, a richiesta, il prolungamento o la riduzione del soggiorno; al termine della permanenza, rilascia lo Statement of period of studies e il Transcript of Records, ossia la certificazione degli esami sostenuti dallo studente.
Calendario accademico
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche
Dipartimento di Scienze umanistiche
Link utili
ec.europa.eu
www.aeroportodinapoli.it
www.anm.it
www.aslnapoli1centro.it
www.campaniatour.it
www.comune.napoli.it
www.erasmusnapoli.it
www.erasmusplus.it
www.esnitalia.org
www.garagerasmus.org
www.trenitalia.com
Useful Information - Emergency Numbers:
Police Phone 113
Fire Brigade Phone 115
Emergency Medical Assistance Phone 118
Gas Phone 800 553 000
Electricity Phone 800 900 800
Water Phone 800 884 021
Train Information Phone 892 021
6.5.2025
Erasmus+
24.4.2025
Erasmus+
26.3.2025
Erasmus+
Graduatoria di merito per l'assegnazione delle Borse di mobilità per Traineeship (a.a. 2025/26)
24.3.2025
Erasmus+
19.2.2025
Erasmus+
29.1.2025
Erasmus+
Ufficio Erasmus - modalità di ricevimento a distanza
6.12.2024
Erasmus+
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0