Internazionale

Erasmus+

Candidatura on-line

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

Programma Erasmus: mobilità degli studenti per studio
a.a. 2023/2024

Il Rettore / Presidente del Consiglio di Amministrazione,
- VISTO il Regolamento UE n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20.5.2021 che istituisce Erasmus+: il Programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/213;
- CONSIDERATO che la Commissione Europea, in data 27.2.2021, ha conferito all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa la Erasmus University Charter for Higher Education (ECHE) 2021/2027;
- VISTA l'attribuzione dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire dei fondi Azione Chiave 1 (KA1) - per il Progetto 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551 - CUP D64D22001280005;
- VISTO l'art. 3 dello Statuto di Ateneo "l'Università include tra i propri fini istituzionali l'internazionalizzazione (...) con la promozione della mobilità internazionale dei ricercatori, dei professori e degli studenti";
- VISTO il Regolamento relativo alla mobilità internazionale "Programma Erasmus" emanato con Decreto Rettorale n. 648 del 26/09/2019;
- VISTO il Regolamento Didattico emanato con D. R. n. 465 dell'1.7.2019 e successive modifiche;
- VISTO il Regolamento sull'istituzione, attivazione e riconoscimento di attività extracurriculari per punti bonus o CFU emanato con D.R. n. 950 del 23.12.2019 e successive modifiche;
- VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 30.11.2022 in merito allo stanziamento del cofinanziamento di Ateneo per le mobilità Erasmus+ relative al Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551 - CUP D64D22001280005;
- VISTO il parere positivo reso dal Delegato del Rettore al Programma Erasmus+, prof.ssa Francesca Russo;
- RITENUTO necessario procedere all'emanazione del bando per l'assegnazione di borse di mobilità per studio per l'a.a. 2023/2024;

DECRETA

È indetta la selezione per l'attribuzione delle Borse di Studio Erasmus+ a studenti, specializzandi, dottorandi ed iscritti ai master nell'ambito del Programma Erasmus+ per il Progetto 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551 - CUP D64D22001280005 dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa da effettuarsi nell'a.a. 2023/2024.

Art. 1 Oggetto - Mobilità per studio

Erasmus+ è il Programma di mobilità voluto e finanziato dall'Unione Europea che consente agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio presso un'Università di un diverso Paese.

La mobilità individuale ai fini dell'apprendimento (mobilità per studio) fa parte dell'Azione 1 del Programma Erasmus+ 2021-2027; l'obiettivo di tale Azione è contribuire alla creazione di uno spazio europeo dell'istruzione per la costruzione di una Europa sempre più unita.

Il Programma Erasmus+ per Studio ha durata minima di 2 mesi (un periodo accademico completo non inferiore ai 60 giorni effettivi) fino ad un massimo di 12 mesi (360 giorni) per ogni ciclo di studi (I ciclo: Laurea, II ciclo: Laurea Magistrale, III ciclo: Dottorato/Scuole di Specializzazione/Master). Per tutta la durata dei corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico il massimo è di 24 mesi.

La mobilità Erasmus per studio dovrà svolgersi tra il 1° giugno 2023 e il 31 luglio 2024.

Per soddisfare le esigenze di apprendimento e formazione dei dottorandi e per garantire loro pari opportunità, i dottorandi hanno la possibilità di svolgere periodi di mobilità anche a breve termine (short mobility) per un periodo compreso tra i 5 e i 30 giorni.

Gli studenti iscritti a Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento possono partecipare alla presente selezione nella misura in cui abbiano un minimo di 12 crediti formativi da inserire nel Learning Agreement for Studies da redigere per la mobilità che dovrà svolgersi tra il 1° giugno 2023 e il 31 luglio 2024.

Art. 2 Attività ammissibili

Le attività ammissibili previste dal Programma Erasmus+ per studio sono:
- seguire corsi e sostenere esami;
- combinare un periodo di studio con un periodo di tirocinio curriculare.

Al termine del periodo di mobilità Erasmus+ per studio, l'Ateneo garantisce il pieno riconoscimento delle attività realizzate all'estero e certificate dai partner tramite il sistema di riconoscimento dei crediti ECTS.

Durante il periodo di mobilità svolto presso l'Università ospitante NON è consentito sostenere esami presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa.

Art. 3 Destinazioni Erasmus+ per Studio

Il programma è svolto in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore titolari di una ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) con i quali l'Ateneo ha stipulato uno specifico Erasmus Inter-Institutional Agreement.

L'elenco delle Istituzioni partner, disponibili per ciascun Dipartimento/Corso di studio, è riportato nella sezione 'Università partner' consultabile online sul sito web www.unisob.na.it ed è in continuo aggiornamento.

È possibile realizzare un periodo di mobilità per studio in una Università/Istituzione partner presente nei seguenti "paesi aderenti" al Programma Erasmus+:
- stati membri dell'Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria;
- paesi extra UE aderenti al Programma: Repubblica di Macedonia del Nord, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e Serbia;
e i "paesi partner": paesi terzi non associati al Programma.

Art. 4 Requisiti per la candidatura

Per accedere alla selezione Erasmus gli studenti devono:
- essere regolarmente iscritti all'a.a. 2022/2023 ad un corso di Laurea (I ciclo), Laurea Magistrale o Laurea Magistrale a ciclo unico (II ciclo), ad una Scuola di specializzazione, ad un Dottorato di ricerca (III ciclo), Master o ad un Corso di Perfezionamento;
- essere cittadini di uno Stato membro o di un altro paese partecipante al Programma Erasmus;
- o essere cittadini stranieri purché regolarmente iscritti all'Ateneo;
- o essere soggetti ufficialmente riconosciuti dall'Italia come profughi, apolidi, o residenti permanenti;
- non aver già usufruito della borsa Erasmus per 12 mesi nello stesso ciclo di studi (24 mesi per le lauree magistrali a ciclo unico);
- non usufruire contemporaneamente di altre borse finanziate dall'Unione Europea per l'a.a. 2023/2024.

Art. 5 Domanda di partecipazione

Gli studenti in possesso dei requisiti sopra descritti interessati alla partecipazione alla mobilità Erasmus per studio dovranno compilare e inviare unicamente tramite Google moduli a questo collegamento, allegando un valido documento di riconoscimento, la propria candidatura dal 20 dicembre 2022 al 24 febbraio 2023 entro le ore 12:00.

Lo studente può scegliere fino a un massimo di tre Università/Istituzioni dei paesi partecipanti al Programma Erasmus e deve indicare il periodo di mobilità (I semestre/II semestre/anno intero); le Università/istituzioni sono elencate nella lista delle Università partner del proprio Dipartimento e Corso di Studio.

Si consiglia agli studenti di consultare il sito delle Università/Istituzioni presso cui intende svolgere la mobilità al fine di reperire tutte le informazioni necessarie alla redazione del piano di studi; il piano di studi (learning agreement) sarà concordato con il Coordinatore Erasmus del proprio Dipartimento dopo aver scelto la sede presso cui si effettuerà la mobilità.

Gli studenti in condizioni fisiche o, più in generale, di salute tali da non consentire la partecipazione al Programma Erasmus+ senza un finanziamento aggiuntivo per i costi ulteriori sostenuti legati al sostegno, all'accoglienza e ai servizi di supporto pedagogico e tecnico, possono richiedere un contributo specifico basato sui costi reali, previa indicazione della "condizione" all'atto della candidatura. È consigliabile informarsi in anticipo della presenza di servizi adeguati per la disabilità e per le difficoltà di apprendimento presso l'Università estera prescelta.

I dottorandi oltre alla mobilità di lunga durata (2 mesi - 12 mesi) possono svolgere una mobilità Erasmus+ di breve durata (da 5 a 30 giorni) previa presentazione di un progetto di ricerca/didattico approvato dal Collegio dei docenti del proprio Dottorato di Ricerca e dell'Ateneo/Istituzione ospitante. Tale progetto e relativa autorizzazione a svolgerlo deve essere necessariamente inviata all'ufficio Erasmus prima dell'inizio della mobilità. I dottorandi sono tenuti a dichiarare in fase di candidatura l'intenzione di svolgere una eventuale "short mobility".

Art. 6 Selezione e criteri di valutazione

Secondo la normativa del settennio Erasmus 2021-2027 e le regole del Programma Erasmus+ e secondo gli accordi siglati con le Università/Istituzioni partner, è necessario, per prendere parte alla mobilità Erasmus+ per Studio, dimostrare di possedere un livello di conoscenza della lingua del paese in cui si intende trascorrere il periodo di studio (o dell'inglese per quei paesi in cui l'insegnamento è impartito in tale lingua), pari o superiore al livello B1, definito secondo le regole del "Quadro di riferimento Europeo", previa verifica concorsuale della Commissione di selezione per il presente bando Erasmus.

Alcune università offrono corsi in diverse lingue; si prega di verificare che i corsi di proprio interesse siano tenuti nella lingua per cui si sostiene l'esame con esito positivo. Se si è interessati a seguire i corsi dell'Università ospitante nelle lingue disponibili (per es. spagnolo e inglese), sarà necessario superare le diverse prove di lingua.

Il superamento della prova di lingua è condizione necessaria per la partecipazione al Programma Erasmus + per Studio.

La graduatoria, organizzata per i singoli Dipartimenti, è redatta in base ai seguenti criteri di valutazione:
- la media e il numero dei crediti conseguiti (per gli studenti iscritti alla laurea magistrale, si terrà conto anche dei crediti e della media certificati dell'Ateneo di provenienza - nel caso di Ateneo diverso dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa), per gli studenti iscritti a Master e Dottorati di ricerca si terrà conto dei crediti e media relativi al percorso di studio precedente (certificati dell'Ateneo di provenienza - nel caso di Ateneo diverso dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa), per gli studenti iscritti al Corso di Perfezionamento in "Introduzione alle discipline psico-pedagogiche" il numero di crediti conseguiti è in rapporto a 180 crediti;
- il risultato della prova linguistica;

 
Media voti Crediti maturati Lingua Totale percentuali
25% 25% 50% 100%

La graduatoria è organizzata per Dipartimento seguendo l'ordine decrescente del punteggio complessivo.

Le prove selettive/orali di lingua (inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese) avranno luogo esclusivamente in presenza con calendario da definire che verrà pubblicato sul sito https://www.unisob.na.it/ateneo/internazionale.

Chi non è presente alle prove selettive di lingua è considerato rinunciatario.

L'ufficio Erasmus si riserva di indicare in tempo utile eventuali cambiamenti di orario. Per maggiori dettagli, gli studenti sono pregati di consultare, nei giorni seguenti alla scadenza del bando, l'apposita sezione dedicata al Programma Erasmus del sito dell'Ateneo.

Art. 7 Graduatoria di merito

Al termine della selezione sarà redatta la graduatoria provvisoria di merito, che, approvata con Decreto del Rettore, sarà pubblicata sul sito www.unisob.na.it. Trascorso il termine di 5 giorni dalla data di pubblicazione, la graduatoria diventerà definitiva e non potrà subire alcuna modifica.

Art. 8 Accettazione

Nel momento in cui la graduatoria diviene definitiva (v. art. 7), gli studenti che risultino assegnatari di Borsa di mobilità Erasmus Studio saranno convocati in presenza con calendario da definire, per sottoscrivere l'accettazione o la rinuncia al posto assegnato.

La mancata accettazione sarà considerata "RINUNCIA".

Art. 9 Learning Agreement

In base alle norme europee, tutti gli studenti selezionati dovranno predisporre prima della partenza il Learning Agreement- piano di studi - che indica sia le attività che verranno sostenute all'estero, sia quelle che verranno convalidate al rientro. Il Learning Agreement dovrà essere concordato e approvato dal Coordinatore Erasmus di Dipartimento e dall'Università ospitante.

L'approvazione del Learning Agreement è condizione necessaria affinché lo studente, al termine della mobilità, chieda il riconoscimento delle attività di studio svolte e degli esami sostenuti all'estero.

Le modalità di stipula del Learning Agreement sono consultabili a questo collegamento.

Durante la mobilità, in caso di necessità, lo studente può apportare delle modifiche (non più di due volte) al Learning Agreement servendosi dell'apposito modulo che dovrà scaricare dal sito web: www.unisob.na.it.

Tali modifiche devono essere tempestivamente comunicate ai coordinatori di riferimento di entrambe le Università/Istituzioni per l'approvazione, attraverso l'utilizzo esclusivo della dell'account mail dell'ufficio Erasmus a questo indirizzo.

La durata della mobilità deve essere di almeno due mesi; lo studente deve maturare almeno 12 crediti a semestre in relazione alle attività indicate nel suo Learning Agreement. In caso contrario, lo studente dovrà restituire l'importo della borsa di studio.

Durante il periodo di mobilità Erasmus lo studente NON può sostenere esami presso il proprio Ateneo e DEVE continuare a pagare le tasse universitarie previste dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa.

Eventuali modifiche al Learning Agreement devono essere richieste ai coordinatori dei Corsi di Studio entro il 15 novembre 2023 (per gli studenti in mobilità al primo semestre) e/o entro il 2 maggio 2024 (per gli studenti in mobilità al secondo semestre) tramite le modalità indicate nell'apposita guida.

Art. 10 Borsa di mobilità Erasmus e contributo integrativo di Ateneo

Recependo le indicazioni della Commissione Europea, l'importo della borsa di mobilità è modulata in base al Paese di destinazione ed è composto da una quota di fondi europei e da un contributo integrativo di Ateneo deliberato ogni anno dal Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo:
A) 350,00 €/mese (30 gg) (fondi europei) + 100,00€/mese (30gg) (contributo di Ateneo) per mobilità verso i Paesi del Gruppo 1 (paesi con il costo della vita alto): Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia.
N.B. in questo gruppo rientrano anche i seguenti Partner Countries: Isole Fær Ǿer, Svizzera e Regno Unito;

B) 300,00 €/mese (30 gg) (fondi europei) + 100,00€/mese (30gg) (contributo di Ateneo) per mobilità verso i seguenti Paesi del Gruppo 2 (paesi con il costo della vita medio): Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna;

C) 250,00 €/mese (30gg) (fondi europei) + 100,00€/mese (30gg) (contributo di Ateneo) per mobilità verso i seguenti Paesi del Gruppo 3 (paesi con il costo della vita basso): Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia, Ungheria.

L'importo della borsa di mobilità, composto da una quota di fondi europei e da un contributo integrativo di Ateneo, per le mobilità verso i Partner Countries è pari a 700,00€/mese (30gg) (fondi europei) + 100,00€/mese (30gg) (contributo di Ateneo) (escluso Regno Unito, Svizzera e Isole Fær Øer.

Il contributo europeo destinato all'Erasmus short mobility svolto nell'ambito di un percorso di dottorato è pari a:
- € 70,00 al giorno fino al 14° giorno di mobilità (fondi europei) + 50,00€/una tantum (contributo di Ateneo)
- € 50,00 al giorno fino al 30° giorno di mobilità (fondi europei) + 100,00€/una tantum (contributo di Ateneo)

L'Ateneo, allo scopo di onorare la memoria della Prof.ssa Josiane Podeur, già Delegata del Rettore per il Programma Erasmus negli anni 2013-2014, Professore ordinario di Lingua Francese dell'Ateneo, mette a disposizione un contributo integrativo di €500,00 (una tantum) da destinare al primo studente universitario in base all'ordine di graduatoria, iscritti ai corsi di studio di Lingue e culture moderne (L11) e Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (LM38) meritevoli e assegnatari di borsa di mobilità Erasmus+ per studio a.a. 2022/2023 che sceglieranno una destinazione di lingua francese.

L'acconto della borsa di mobilità Erasmus+ per studio, pari al 70% dell'importo spettante, è erogato entro 30 giorni dal ricevimento del certificato di permanenza (Statement) attestante la data di arrivo dello studente presso l'Università/Istituzione ospitante. Il saldo della Borsa di mobilità Erasmus+ per studio, pari al 30% dell'importo spettante, è erogato a conclusione della mobilità (a seguito della ricezione dello Statement finale).

Ai fini del pagamento delle borse di mobilità degli studenti il calcolo è effettuato in giorni; tutte le mobilità sono rendicontate sull'apposita Piattaforma web "Mobility Tool" con la quale, inserendo la data di inizio e la data di fine mobilità, viene calcolata, in automatico, la durata della mobilità attraverso un algoritmo, basato sulla funzione DAYS360, secondo l'anno commerciale di 360 giorni.

Con l'obiettivo di incoraggiare e sostenere la mobilità degli studenti con "minori opportunità" è previsto un contributo europeo aggiuntivo pari a 250,00€ mese (30gg) erogato con fondi ministeriali in base in base alle disposizioni previste dal DM 17.12.2021 n. 1320 (possedere un ISEE per l'anno 2022 tra € 0 e € 24.335,11).

Anche per i dottorandi che effettuano short mobility è previsto un contributo europeo aggiuntivo in base alle disposizioni previste dal DM 17.12.2021 n. 1320 (possedere un ISEE per l'anno 2022 tra € 0 e € 24.335,11), come indicato di seguito:
- € 100,00 una tantum fino al 14° giorno di mobilità
- € 150,00 una tantum fino al 30° giorno di mobilità

Al fine di rendere la mobilità sempre più sostenibile è previsto un ulteriore contributo per "viaggio ecologico" - "green travel" per tutti gli studenti che al termine della mobilità forniranno adeguata documentazione che attesti l'acquisto di uno o più biglietti con mezzi sostenibili (ad esempio treno, car sharing, bus, anziché aereo) per l'arrivo e/o rientro dal Paese di destinazione della mobilità. Il contributo prevede il riconoscimento delle giornate di viaggio aggiuntive e documentate, fino ad un massimo di 4 giorni, nel calcolo del periodo finanziato ed un contributo aggiunto una tantum di € 50,00. Il contributo verrà erogato al termine della mobilità.

Gli studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento vincitori di borsa Erasmus+ potranno accedere ad un contributo finanziario aggiuntivo, previa valutazione da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+. Per farne richiesta sarà necessario presentare domanda di contributo aggiuntivo per spese documentate (costi reali). Il contributo aggiuntivo per studenti con esigenze speciali verrà erogato al termine della mobilità. L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli assiste nel modo più completo gli studenti Erasmus con esigenze speciali istruendo le pratiche necessarie presso l'Agenzia Nazionale Indire.

La borsa Erasmus potrà essere integrata da fondi messi a disposizione dal Ministero Università e Ricerca (Fondi per il sostegno dei giovani - mobilità internazionale). L'erogazione è vincolata alla effettiva assegnazione ministeriale e ai criteri precisati nel Decreto Ministeriale; l'importo assegnato fino ad esaurimento del "Fondo Giovani" sarà erogato dopo il periodo di mobilità Erasmus+. Si raccomanda la presentazione dell'ISEE alla Segreteria Studenti entro i termini previsti, per consentire il calcolo dell'importo integrativo alla Borsa per la mobilità Erasmus+ per studio.

Gli studenti assegnatari di Borsa di studio Erasmus possono usufruire di un contributo integrativo dell'ADiSURC (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario Regione Campania) https://www.adisurcampania.it/ riservato alla mobilità internazionale Erasmus, qualora ne sussistano le condizioni previste dall'apposito bando.

Art. 11 Adempimenti prima della partenza

Prima della partenza e successivamente all'accettazione lo studente è tenuto ai seguenti adempimenti:
- deve iscriversi all'Università/Istituzione prescelta entro la data di scadenza prevista da ciascuna sede. A tale scopo deve consultare il sito web dell'Università/Istituzione estera al fine di reperire tutte le informazioni necessarie per gli adempimenti previsti ed inviare la documentazione richiesta (Application form, Accommodation form, Learning Agreement, etc.) rispettando obbligatoriamente le date di scadenza;
N.B. Le scadenze variano da università ad università e gli studenti devono controllarle;
- deve concordare e sottoscrivere con il Coordinatore Erasmus di riferimento il Learning Agreement - tutti gli studenti riceveranno adeguate informazioni prima della partenza per redigere il Learning Agreement;
- deve sottoscrivere l'accordo finanziario con l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, indicando l'IBAN per l'accredito della borsa e il proprio codice fiscale. Si precisa che il conto corrente deve essere intestato (o cointestato) allo studente/assegnatario di borsa di studio Erasmus.

Lo studente deve inoltre scaricare direttamente dal sito web: www.unisob.na.it il modulo Statement (certificato di permanenza Erasmus) che farà compilare e firmare dall'ufficio Erasmus dell'Università/Istituzione ospitante e che invierà all'arrivo, via mail all'ufficio Erasmus dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa. Tale invio è condizione necessaria per l'accredito dell'acconto pari al 70% della borsa di mobilità. L'assegnazione della borsa è subordinata all'accettazione dell'Università ospitante, la quale per motivi didattici, logistici o in caso di mancato rispetto delle scadenze dell'Ateneo/Istituzione ospitante, ha facoltà di non accogliere lo studente Erasmus.

Prima della partenza gli studenti sono tenuti a prendere contatto con l'ufficio Erasmus per accedere all'Online Linguistic Support OLS. Devono, secondo quanto richiesto dall'Agenzia Nazionale Indire, effettuare il test linguistico obbligatorio ed eventualmente seguire il corso online.

Art. 12 Adempimenti amministrativi al rientro dello studente

Lo studente al suo rientro e comunque non oltre 30 giorni dalla data di fine mobilità riportata nell'attestato di permanenza, dovrà far pervenire all'Ufficio Erasmus:
- Statement of the period of studies compilato dall'Università/Istituzione in cui sono indicate le date ufficiali di arrivo e di partenza;
- la copia originale della eventuale richiesta di prolungamento o di riduzione della borsa.

Alla fine del periodo di mobilità, lo studente riceve online il Rapporto narrativo EU SURVEY (Participant Report Form) e l'OLS (Online linguistic support) che devono essere completati e trasmessi entro e non oltre i 30 giorni successivi al ricevimento degli stessi (art. 7 dell'accordo finanziario sottoscritto dallo studente prima della partenza).

Il mancato inoltro dei documenti di cui sopra comporta la restituzione dell'importo della borsa di mobilità.

Art. 13 Adempimenti didattici al rientro dello studente

Al termine della mobilità, lo studente è tenuto a inoltrare la richiesta di riconoscimento esami Erasmus. Il riconoscimento dei crediti sarà effettuato dal docente coordinatore per il relativo corso di studio. Il modulo è scaricabile dal sito web www.unisob.na.it ed è relativo alle attività di studio svolte all'estero. Tale richiesta deve essere obbligatoriamente corredata da:
- il Learning Agreement, in originale, completo di tutte le firme e timbri previsti con eventuali modifiche apportate;
- il piano di studi italiano;
- il Transcript of Records, ossia il certificato rilasciato dall'Università/Istituzione ospitante in cui sono riportati gli esami/tirocini sostenuti dallo studente, con indicazione di data, durata del corso, voto, crediti ed eventuale scala ECTS.

Verificate le attività svolte dallo studente il docente coordinatore del relativo corso di studi procede al riconoscimento del voto, secondo le tabelle ECTS vigenti, pubblicate sul sito web di Ateneo, e alla convalida degli esami/tirocini e dei relativi crediti. Tale verbale sottoscritto dallo studente e dal coordinatore Erasmus del corso di studio, viene inviato direttamente alla Segreteria Studenti di Ateneo per la definitiva registrazione.

Art. 14 Diritti dello studente

Gli studenti assegnatari di borse di mobilità Erasmus+ per studio:
- possono usufruire di tutti i servizi offerti dall'Università/Istituzione ospitante, al pari degli studenti ivi immatricolati; pertanto chi desideri usufruire delle "Residenze" per studenti, deve farne richiesta per tempo.
- sono esentati dal pagamento delle tasse universitarie presso le sedi ospitanti (le Università/Istituzioni possono, tuttavia, esigere il pagamento di modesti contributi per assicurazioni, per l'utilizzo di materiali quali fotocopie, prodotti per laboratorio) applicando un trattamento identico a quello applicato ai propri studenti;
- sono ammessi a seguire corsi universitari e a sostenere i relativi esami e/o laboratori e/o tirocini;
- otterranno il riconoscimento del periodo di studio, delle attività e degli esami sostenuti in conformità a quanto sottoscritto prima della partenza nel Learning Agreement, le cui modifiche devono essere approvate dai Coordinatori partner ed italiani, e ai risultati e valutazioni riportati nel "Transcript of Records", secondo le tabelle ECTS vigenti, pubblicate sul sito web di Ateneo.

Art. 15 Revoca - Interruzione erogazione

L'erogazione della borsa di mobilità è revocata dall'Università Suor Orsola Benincasa per gravi motivi o per inadempienze da parte dello studente.

Art. 16 Rinuncia

Sono considerati rinunciatari tutti gli studenti che risultino assenti all'accettazione.

Sono considerati rinunciatari tutti gli studenti che non adempiono quanto previsto dall'art. 11 nei tempi e nelle modalità indicate.

È possibile rinunciare alla mobilità in qualunque momento. Qualora lo studente rinunciasse alla mobilità, una volta ricevuto il contributo di mobilità, dovrà restituire la quota ricevuta.

Art. 17 Variazioni

Il numero di posti presso le Università/Istituzioni partner può subire modifiche e pertanto la pubblicazione della lista ha carattere provvisorio e non vincolante. Possibili variazioni possono dipendere dagli organismi europei e nazionali che regolano il Programma, dalle Università/Istituzioni Partner o dalla mancata approvazione da parte della European Commission Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture della ECHE nei confronti di Università/Istituzioni Partner.

Ad ogni modo, qualsiasi tipo di variazione sarà comunicata tempestivamente e unicamente sul sito di Ateneo.

Art. 18 Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.

Napoli, 15/12/2022

Il Rettore/Presidente del Consiglio di Amministrazione
(Prof. Lucio d'Alessandro)

Emanato con D.R. n. 768 del 15/12/2022

© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0