Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Programma Erasmus+: Mobilità per Traineeship a.a. 2023/2024
(PROGETTO 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551)
Il Rettore / Presidente del Consiglio di Amministrazione,
- VISTO il Regolamento UE n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20.5.2021 che istituisce Erasmus+: il Programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/213;
- CONSIDERATO che la Commissione Europea, in data 27.2.2021, ha conferito all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa la Erasmus University Charter for Higher Education (ECHE) 2021/2027;
- VISTA l'attribuzione dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire dei fondi Azione Chiave 1 (KA1) - Call 2022 per il Progetto 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551;
- VISTO l'art. 3 dello Statuto di Ateneo "l'Università include tra i propri fini istituzionali l'internazionalizzazione (...) con la promozione della mobilità internazionale dei ricercatori, dei professori e degli studenti";
- VISTO il Regolamento relativo alla mobilità internazionale "Programma Erasmus" emanato con Decreto Rettorale n. 648 del 26/09/2019;
- VISTO il Regolamento Didattico emanato con D. R. n. 465 dell'1.7.2019;
- VISTO il Regolamento sull'istituzione, attivazione e riconoscimento di attività extracurriculari per punti bonus o CFU emanato con D.R. n. 950 del 23.12.2019 e successive modificazioni;
- VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 30.11.2022 in merito allo stanziamento del cofinanziamento di Ateneo per le mobilità Erasmus+ relative al Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551;
- VISTO il parere positivo reso dal Delegato del Rettore al Programma Erasmus+, prof.ssa Francesca Russo;
- RITENUTO necessario procedere all'emanazione del bando per l'assegnazione di borse di mobilità per traineeship per l'a.a. 2023/2024;
DECRETA
È indetta la selezione per l'attribuzione delle Borse di mobilità Erasmus+ per Traineeship a studenti, specializzandi, dottorandi ed iscritti ai master dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa da effettuarsi nell'a.a. 2023/2024 nell'ambito del Programma Erasmus+ progetto 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551.
È possibile effettuare una mobilità per Traineeship all'estero, dai 2 a 12
mesi, presso imprese, ONG, musei, biblioteche, fondazioni culturali,
associazioni, centri di formazione e di ricerca, uffici relazioni internazionali
presso gli istituti di istruzione superiore (escluse istituzioni europee,
organizzazioni che gestiscono programmi europei, rappresentanze diplomatiche
nazionali del paese di appartenenza) presenti nei "paesi aderenti" al Programma Erasmus+:
- stati membri dell'Unione europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia,
Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca,
Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria;
- paesi extra UE aderenti al Programma: Repubblica di Macedonia del Nord,
Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e Serbia;
e i "paesi partner": paesi terzi non associati al Programma.
Per la ricerca dell'Ente presso il quale svolgere la mobilità è possibile consultare il seguente sito: https://erasmusintern.org/.
I neolaureati possono svolgere la mobilità di Traineeship nei 12 mesi successivi al conseguimento dell'esame di laurea ma è necessario presentare la domanda di partecipazione alla selezione per Erasmus traineeship prima di laurearsi.
La mobilità per Traineeship può essere effettuata a partire dalla sottoscrizione del Learning agreement for traineeship da parte dello studente e dell'Ente ospitante ed entro 12 mesi dal conseguimento della laurea o diploma di fine ciclo per i neolaureati (la mobilità deve concludersi in ogni caso entro il 31 luglio 2024). La domanda di partecipazione alla selezione per la mobilità Erasmus per Traineeship deve essere obbligatoriamente inviata mentre lo studente è ancora iscritto all'Università.
Possono partecipare:
- gli studenti universitari regolarmente iscritti ad uno dei corsi di Laurea
Triennale dell'Ateneo, che abbiano acquisito almeno 120 crediti;
- gli studenti universitari regolarmente iscritti ad uno dei corsi di Laurea
Magistrale dell'Ateneo che abbiano acquisito almeno 40 crediti;
- gli studenti iscritti a un corso di Dottorato dell'Ateneo;
- gli studenti iscritti a un Master di I o di II livello dell'Ateneo o una
Scuola di Specializzazione.
I candidati devono:
- superare il colloquio linguistico ottenendo il riconoscimento di un livello
pari o superiore al B1 della lingua del paese europeo prescelto o dell'inglese
qualora fosse in alternativa la lingua richiesta dall'Ente ospitante;
- essere cittadini dei Paesi partecipanti al Programma; i cittadini di altri
Paesi devono essere residenti permanenti in Italia ai sensi della legge 189 del
30 luglio 2002, ovvero essere registrati come apolidi o rifugiati politici;
- non essere occupati al momento della candidatura e non aver intrapreso
attività lavorativa continuativa retribuita;
- non usufruire contemporaneamente di altre borse di studio o di formazione
erogate dall'Unione Europea;
- non essere residenti o cittadini del Paese in cui si intende svolgere il
tirocinio.
I dottorandi devono chiedere l'autorizzazione al Collegio dei docenti di Dottorato preventiva per espletare il loro periodo di Erasmus Traineeship.
Gli studenti che intendono partecipare al bando di selezione per la mobilità Erasmus Traineeship devono accedere all'area operativa - sezione "carriera, piani di studio ed esami" - "mobilità internazionale" e compilare la domanda di candidatura e selezionare la/le lingua/e per la/le quale/i si intende sostenere l'esame di selezione (max 3 lingue), entro le ore 23.59 del 30.6.2023.
Per i Paesi del Nord Europa (Belgio - area fiamminga, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Olanda, Svezia) e quelli di lingua minoritaria (Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia, Slovenia, Ungheria, Turchia) l'INGLESE è considerato lingua veicolare.
Secondo la normativa del settennato Erasmus+ 2021-2027 e le regole specifiche del Programma Erasmus, è necessario, per prendere parte alla mobilità Erasmus per Traineeship, dimostrare di possedere un livello di conoscenza della lingua del paese in cui si intende trascorrere il periodo di mobilità (o dell'inglese), pari o superiore al livello B1 definito secondo le regole del "Quadro di riferimento Europeo".
La Commissione esaminatrice attraverso il colloquio di lingua verifica che lo studente sia in possesso dei requisiti linguistici richiesti. In caso contrario, lo studente non potrà conseguire l'idoneità.
Per l'elaborazione della graduatoria definitiva la Commissione adotta i
seguenti criteri di valutazione:
1. la media e il numero dei crediti conseguiti; per gli studenti iscritti alla
laurea specialistica, si terrà conto anche dei crediti maturati relativi al
triennio; per gli studenti iscritti a master e dottorati si terrà conto
dell'insieme del numero di crediti del corso di studio universitario concluso.
Qualora il/i ciclo/i di studio pregresso/i sia stata concluso presso altro
Ateneo è necessario fornire un certificato di studi finale con indicazione di
crediti/voti ed esame finale all'ufficio Erasmus (e-mail).
2. il risultato della prova linguistica.
Le percentuali dei singoli criteri di valutazione, che determinano la graduatoria definitiva, sono stabiliti come di seguito indicati:
Crediti maturati | Lingua | Media voti | Totale |
---|---|---|---|
25% | 50% | 25% | 100% |
La scelta della destinazione è libera, lo studente idoneo è tenuto ad individuare l'Ente dove trascorrere il periodo di mobilità per Traineeship purché sia nei previsti dal programma Erasmus, previa accettazione da parte dell'Ente prescelto, e previa verifica da parte dell'Ufficio Erasmus della congruenza dello stesso con le finalità formative della mobilità.
Gli studenti potranno rivolgersi all'Ufficio Erasmus per consigli e/o consultare il link https://erasmusintern.org/ per individuare l'organizzazione presso la quale svolgere il proprio Traineeship.
Tutti gli studenti iscritti alla selezione per la valutazione della conoscenza della lingua del paese d'accoglienza saranno convocati in data e con modalità da definirsi.
Al termine delle selezioni, la Commissione redige la graduatoria degli idonei che è unica per tutto l'Ateneo. Gli studenti riceveranno comunicazione dell'idoneità alla borsa ERASMUS TRAINEESHIP attraverso la pubblicazione della graduatoria finale di Ateneo sulla pagina Erasmus del sito dell'Ateneo www.unisob.na.it.
Sarà attribuita una borsa di mobilità per almeno 3 mensilità per i primi n. 20 studenti definiti "idonei beneficiari". In caso di rinuncia della borsa di mobilità, si procederà allo scorrimento di graduatoria. Allo studente idoneo senza borsa sarà riconosciuto comunque lo status di "studente Erasmus".
Recependo le indicazioni della Commissione Europea, l'importo della borsa di
mobilità è modulata in base al Paese di destinazione ed è composto da una quota
di fondi europei e da un contributo integrativo una tantum di Ateneo, di seguito
sono definiti gli importi per le borse di mobilità per Traineeship per i
Programme Countries:
A) 500,00 €/mese (30gg) (fondi europei) + 300,00€/una tantum (contributo di
Ateneo) per mobilità verso i Paesi del Gruppo 1 (paesi con il costo della vita
alto): Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo,
Norvegia, Svezia, (e Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer che
sono Programme countries).
B) 450,00 €/mese (30gg) (fondi europei) + 300,00€/una tantum (contributo di
Ateneo) per mobilità verso i seguenti Paesi del Gruppo 2 (paesi con il costo
della vita medio): Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta,
Paesi Bassi, Portogallo, Spagna;
C) 400,00 €/mese (30gg) (fondi europei) + 300,00€/una tantum (contributo di
Ateneo) per mobilità verso i seguenti Paesi del Gruppo 3 (paesi con il costo
della vita basso): Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del
Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ungheria.
Per le mobilità verso i Partner Countries, ad eccezione di Regno Unito, Confederazione Svizzera, Isole Fær Øer, (https://erasmus-plus.ec.europa.eu/programme-guide/part-a/eligible-countries) l'importo della borsa di mobilità, composto da una quota di fondi europei e da un contributo integrativo di Ateneo, è pari a 700,00€/mese (30gg) (fondi europei) + 300,00€/una tantum (30gg) (contributo di Ateneo).
La borsa di mobilità Erasmus+ Traineeship è erogata entro 30 giorni dal ricevimento del certificato di permanenza (Statement) attestante la data di arrivo dello studente presso l'Ente/Azienda ospitante.
Con l'obiettivo di incoraggiare e sostenere la mobilità degli studenti con "minori opportunità" è previsto un contributo europeo aggiuntivo pari a 250,00€ mese (30gg) in base alle disposizioni previste dal DD 204 del 23.2.2023 (possedere un ISEE per l'a.a. 2023/2024 tra € 0 e € 26.306,25).
Al fine di rendere la mobilità sempre più sostenibile è previsto un ulteriore contributo per "viaggio ecologico" - "green travel" per tutti gli studenti che al termine della mobilità forniranno adeguata documentazione che attesti l'acquisto di uno o più biglietti con mezzi sostenibili (ad esempio treno, car sharing, bus, nave anziché aereo) per l'arrivo e/o rientro dal Paese di destinazione della mobilità. Il contributo prevede il riconoscimento delle giornate di viaggio aggiuntive e documentate, fino ad un massimo di 4 giorni, nel calcolo del periodo finanziato ed un contributo aggiunto una tantum di € 50,00. Il contributo verrà erogato al termine della mobilità.
Gli studenti con disabilità e difficoltà di apprendimento vincitori di borsa Erasmus+ potranno accedere ad un contributo finanziario aggiuntivo, previa valutazione da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+. Per farne richiesta sarà necessario presentare domanda di contributo aggiuntivo per spese documentate (costi reali). Il contributo aggiuntivo per studenti con esigenze speciali verrà erogato al termine della mobilità. L'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli assiste nel modo più completo gli studenti Erasmus con esigenze speciali istruendo le pratiche necessarie presso l'Agenzia Nazionale Indire.
La borsa Erasmus potrà essere integrata da fondi messi a disposizione dal Ministero Università e Ricerca (Fondi per il sostegno dei giovani - mobilità internazionale). L'erogazione è vincolata alla effettiva assegnazione ministeriale e ai criteri precisati nel Decreto Ministeriale. L'importo assegnato fino ad esaurimento del "Fondo Giovani" sarà erogato dopo il periodo di mobilità Erasmus+. Si ricorda che si farà riferimento all'ISEE presentato alla Segreteria Studenti entro i termini previsti, per consentire il calcolo dell'importo integrativo alla Borsa per la mobilità Erasmus+ per traineeship.
Gli studenti assegnatari di Borsa di mobilità Traineeship possono usufruire di un contributo integrativo dell'ADiSURC (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario Regione Campania) riservato alla mobilità internazionale Erasmus, qualora ne sussistano le condizioni previste dall'apposito bando.
Si specifica che "i dottorandi la cui borsa di dottorato è finanziata con fondi erogati dalla Unione Europea non possono percepire la borsa di studio Erasmus Traineeship ma possono partecipare alla selezione. Qualora dichiarati idonei, godono dello status di studenti Erasmus Traineeship".
Ciascuno studente in mobilità per Traineeship è coperto da polizza assicurativa per infortuni e responsabilità civile a carico dell'Università degli Studi «Suor Orsola Benincasa» di Napoli.
Per i cittadini dell'Unione Europea che effettuano la mobilità all'interno dell'Unione, la copertura assicurativa sanitaria di base è garantita dalla Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.), che permette di accedere ai servizi sanitari di base nei paesi dell'Unione Europea.
Per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea, occorre, prima dell'inizio della mobilità, si consiglia di verificare con le rappresentanze consolari del paese di destinazione quali siano gli adempimenti per Visto e Assicurazione Sanitaria.
Si consiglia, prima dell'inizio della mobilità, di prendere informazioni presso l'ASL di competenza, e/o di visitare il sito del Ministero della Salute, che fornirà indicazioni su eventuali vaccinazioni e profilassi necessarie.
Entro il 30 settembre 2023, gli studenti "idonei beneficiari" devono
confermare la mobilità o rinunciare alla stessa inviando una mail attestante la
CONFERMA o RINUNCIA all'ufficio Erasmus (e-mail);
entro il 30 ottobre 2023 gli studenti "idonei beneficiari" che hanno confermato
sono tenuti a concordare e sottoscrivere il Learning Agreement for Traineeship.
A partire dal giorno 1 novembre 2023 si procederà allo scorrimento della
graduatoria di merito per la riattribuzione delle borse resesi disponibili a
seguito delle "rinunce" e delle "mancate conferme" da parte degli idonei
beneficiari.
Con apposito avviso saranno definiti i termini dello scorrimento.
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti e informazioni aggiuntive in merito alle tipologie di enti eleggibili presso cui è possibile realizzare la mobilità Erasmus Traineeship rivolgersi alla dott.ssa Giulia Perretti dell'Ufficio Erasmus (e-mail).
Napoli, 29/05/2023
Il Rettore
Presidente del Consiglio di Amministrazione
(Prof. Lucio d'Alessandro)
Emanato con D.R. n. 360 del 29/05/2023
7.12.2023
Erasmus+
Bando per l'assegnazione di borse di mobilità per Traineeship per l'a.a. 2024/2025
7.12.2023
Erasmus+
Bando per l'assegnazione di borse di mobilità per studio per l'a.a. 2024/2025
27.11.2023
Erasmus+
2.11.2023
Erasmus+
Bando per borse di mobilità Erasmus+ per Traineeship (a.a. 2023/24) - scorrimento graduatoria
2.8.2023
Erasmus+
Aggiornamento requisiti per l'identificazione degli studenti beneficiari del Fondo Giovani MUR
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0