DECRETO N. 767
IL RETTORE/PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
- VISTO il Regolamento UE n. 2021/817 del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 20.05.2021 che istituisce Erasmus+: il Programma dell'Unione per
l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento
(UE) n. 1288/213.
- CONSIDERATO che la Commissione Europea, in data 27.02.2021, ha
conferito all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa la Erasmus Charter
for Higher Education (ECHE) 2021-2027;
- VISTA la convenzione n. Erasmus+ 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551 - CUP
D64D22001280005 per un progetto nell'ambito del Programma Erasmus+ Settore
Istruzione Superiore Attività KA1 (mobilità per l'apprendimento individuale)
stipulata tra questo Ateneo e l'Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire;
- VISTA la disponibilità dei finanziamenti assegnati al Progetto n.
Erasmus+ 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551 - CUP D64D22001280005 della durata di
26 mesi (1.6.2022-31.7.2024) per la mobilità dello staff per docenza Staff
mobility for Teaching Assignment" (STA) per € 14.208,00= e per la
mobilità dello staff per formazione "Staff mobility for Training" (STT) per
€ 10.624,00=;
- VISTO l'art. 3 dello Statuto di Ateneo "l'Università include tra i
propri fini istituzionali l'internazionalizzazione ... con la promozione della
mobilità internazionale dei ricercatori, dei professori e degli studenti";
- VISTO il Regolamento Erasmus di Ateneo;
- VISTI gli accordi interistituzionali che regolamentano gli scambi di
mobilità dei partecipanti al Programma Erasmus+ stipulati dall'Università degli
Studi Suor Orsola Benincasa per il periodo 2021-2027;
- RITENUTO necessario emanare il bando per la mobilità dello staff per
docenza Staff mobility for Teaching Assignment" (STA) e la
mobilità dello staff per formazione "Staff mobility for Training" (STT)
per la durata del Progetto n. 2022-1-IT02-KA131-HED-000052551
(1.6.2022-31.7.2024);
- VISTO il parere positivo reso dalla Delegata del Rettore al Programma
Erasmus+, Prof.ssa Francesca Russo;
DECRETA
È indetta la selezione per "mobilità per attività di insegnamento e di formazione" del personale docente e del personale dell'amministrazione.
Obiettivi del Programma:
- offrire ai docenti occasioni di aggiornamento e di crescita professionale;
- promuovere lo scambio di competenze e di esperienze sulle metodologie
didattiche;
- promuovere le attività formative, attraverso la partecipazione a seminari e
corsi e attraverso il confronto operativo nelle attività oggetto del piano di
lavoro concordato, con l'obiettivo di mirare al trasferimento, allo sviluppo e
all'implementazione di azioni innovative per modernizzare e rinnovare i sistemi
di istruzione e formazione.
I docenti possono realizzare periodi all'estero allo scopo di:
- svolgere attività didattica per consolidare i rapporti già esistenti e
verificare la funzionalità del Programma Erasmus+. Lo "Staff mobility for
Teaching Assignment" (STA) dovrà svolgersi presso le Università titolari di
Carta Universitaria Erasmus (ECHE) con cui sussistono accordi interistituzionali
al seguente link:
https://www.unisob.na.it/ateneo/internazionale/accordi_per_stt-sta.pdf;
- svolgere un periodo di "Staff mobility for Training" (STT) presso le
Università e/o imprese/organizzazioni dei Paesi ammissibili (come indicato al
link seguente:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries);
tale mobilità è finalizzata esclusivamente all'acquisizione di competenze, di
capacità pratiche e all'apprendimento di buone prassi anche attraverso attività
di job shadowing;
- svolgere attività didattica combinata con attività di formazione (STT/STA).
Occorre individuare in maniera autonoma l'Università e/o impresa/organizzazione presso la quale svolgere il periodo di formazione (alcune attività sono pubblicate sul sito http://staffmobility.eu/staff-week-search).
Il personale dell'amministrazione può realizzare periodi all'estero allo
scopo di:
- svolgere un periodo di "Staff mobility for Training" (STT) presso le
Università e/o imprese/organizzazioni dei Paesi ammissibili (come indicato al
link seguente:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries,
tale mobilità è finalizzata all'acquisizione di competenze, di capacità pratiche
e all'apprendimento di buone prassi anche attraverso attività di job shadowing.
Occorre individuare in maniera autonoma l'Università e/o impresa/organizzazione presso la quale svolgere il periodo di formazione (alcune attività sono pubblicate sul sito http://staffmobility.eu/staff-week-search).
Per altre opportunità è possibile contattare le istituzioni con cui l'Ateneo ha stipulato un accordo interistituzionale al seguente link: https://www.unisob.na.it/ateneo/internazionale/accordi_per_stt-sta.pdf.
L'attività di formazione deve avere una ricaduta positiva nell'ambito della propria attività lavorativa.
È necessaria, per poter accedere alle suddette mobilità (STA e STT), la conoscenza della lingua del paese ospitante o dell'inglese (se adottato dal paese in cui si svolge la mobilità).
Al Programma Erasmus+ Staff mobility for Teaching Assignment (STA) sono ammessi tutti i professori ordinari, associati, ricercatori a tempo indeterminato e definito, docenti a contratto (di insegnamento e/o di collaborazione alla cattedra) e assegnisti di ricerca.
Si ricorda che il docente è tenuto ad avere un contratto attivo (di insegnamento e/o di collaborazione alla cattedra) con l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per tutta la durata della mobilità.
Al Programma Erasmus+ Staff mobility for Training (STT) sono ammessi i professori ordinari, associati, ricercatori a tempo indeterminato e definito, docenti a contratto (di insegnamento e/o di collaborazione alla cattedra), assegnisti di ricerca e il personale dell'amministrazione dell'Ateneo.
La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata entro le ore 23:59 del 15 febbraio 2023 attraverso il seguente link: https://forms.gle/zB2P36w8xnorUci89.
Per garantire la partecipazione del maggior numero possibile di richiedenti
sarà data priorità:
- a coloro che ne fanno richiesta per la prima volta;
- a coloro che non hanno usufruito della mobilità nei precedenti due bandi di
mobilità STA/STT;
- a coloro che consegnano il Mobility Agreement for Training o il Mobility
Agrement for Teaching (reperibile al seguente link:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/resources-and-tools/mobility-and-learning-agreements/accordo-di-mobilita)
redatto in inglese o nella lingua del paese ospitante con indicazione del numero
dei giorni previsti per la mobilità, della sede e del programma di
docenza/formazione firmato dal delegato Erasmus
dell'Università/azienda/organizzazione ospitante.
È possibile presentare candidatura per una sola destinazione.
Il personale deve svolgere la propria attività di mobilità in un paese diverso dall'Italia e dal proprio paese di residenza.
Le mobilità dovranno concludersi entro e non oltre il 31 luglio 2024.
Le mobilità per docenza e per formazione (STA/STT) saranno finanziate secondo i criteri indicati negli articoli 5, 6, 7 e 8 del presente bando, fino all'esaurimento dei fondi assegnati al nostro Ateneo dall'Agenzia Nazionale INDIRE.
La durata della mobilità verso i Programme Countries come da elenco pubblicato nell'art. 1 deve essere minimo di 2 giorni lavorativi e massimo di 60 (esclusi quelli previsti per il viaggio).
La durata della mobilità verso i Partner Countries come da elenco pubblicato nell'art. 1 deve essere minimo di 5 giorni lavorativi e massimo di 60 (esclusi quelli previsti per il viaggio).
I giorni di mobilità, come indicato nel certificato di permanenza, utili al raggiungimento delle suddette durate minime devono necessariamente essere consecutivi.
In caso di mobilità per attività di insegnamento (STA) è necessario che il partecipante svolga un minimo di ore di attività di docenza secondo quanto indicato nella tabella sottostante rispetto ai giorni di mobilità:
In caso di mobilità combinata (STT/STA) il numero di ore minimo di docenza è dimezzato.
La mobilità è finanziata per un massimo di 5 giorni di attività oltre a 2 giorni di viaggio A/R (4 in caso di viaggio "green").
Per viaggio "green" si intende l'uso di mezzi sostenibili (treno, car sharing, bus, ecc.) per l'arrivo e/o rientro dal Paese di destinazione della mobilità. Il contributo prevede il riconoscimento delle giornate di viaggio aggiuntive e documentate, fino ad un massimo di 2 giorni aggiuntivi.
Tutte le mobilità devono terminare obbligatoriamente entro il 31 luglio 2024.
Prima della partenza, l'assegnatario della mobilità deve recarsi presso o contattare l'Ufficio Erasmus per consegnare il Mobility Agreement for Training/Teaching debitamente firmato da tutte le parti (il partecipante, il responsabile dell'istituzione ospitante e il Delegato Erasmus del Rettore), sottoscrivere l'accordo finanziario.
Il contributo relativo alle spese di viaggio e di soggiorno, entro i limiti
massimi specificati nei rispettivi articoli 7 e 8 del presente bando, sarà
erogato a conclusione della mobilità una volta che il partecipante avrà
consegnato i seguenti documenti all'Ufficio Erasmus via mail o in presenza:
- titolo/i di viaggio indicante l'importo e rispettiva carta d'imbarco (in caso
di viaggio in aereo);
- spese giustificative relative al soggiorno (vitto, pernottamento e trasporti
urbani);
- certificato di permanenza (Certificate of Attendance for Training/Teaching)
debitamente firmato e timbrato contenente le date di inizio e fine della
mobilità;
- compilazione online del rapporto narrativo EU Survey.
Secondo quanto stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca in accordo con l'Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, il contributo per il soggiorno prevede massimali di rimborso diversificati a seconda del Paese verso cui il partecipante svolge la mobilità.
La Tabella A indica gli importi massimali di rimborso giornaliero suddivisi per Gruppi di Paesi:
Rimborso massimo giornaliero ammissibile fino al 5° giorno | ||
---|---|---|
GRUPPO A | Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Liechtenstein,
Norvegia, Svezia. Paesi partner della regione 14 |
€ 144,00 |
GRUPPO B | Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi
Bassi, Malta, Portogallo. Paesi partner della regione 5 |
€ 128,00 |
GRUPPO C | Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, Turchia, Serbia. | € 112,00 |
GRUPPO D | Paesi Partner delle regioni da 1 a 4 e da 6 a 13 | € 180,00 |
(link utile alla consultazione: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/programme-guide/part-a/eligible-countries)
I costi di soggiorno devono essere sempre documentati; eventuali costi inferiori al limite indicato nella tabella A saranno rimborsati solo fino alla spesa realmente sostenuta.
In caso di costo superiore sarà rimborsata la spesa fino al limite indicato nella tabella A.
In base a quanto previsto dalla Guida al Programma, il contributo per il viaggio prevede massimali di rimborso con riferimento alle spese sostenute ed è calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza come indicato nella Tabella B.
Distanze di viaggio | Rimborso massimo - Viaggio Standard | Rimborso massimo - Viaggio Green |
---|---|---|
Tra 10 e 99 KM | € 23,00 per partecipante | - |
Tra 100 e 499 KM | € 180,00 per partecipante | € 210,00 per partecipante |
Tra 500 e 1999 KM | € 275,00 per partecipante | € 320,00 per partecipante |
Tra 2000 e 2999 KM | € 360,00 per partecipante | € 410,00 per partecipante |
Tra 3000 e 3999 KM | € 530,00 per partecipante | € 610,00 per partecipante |
Tra 4000 e 7999 KM | € 820,00 per partecipante | - |
8000 KM o più | € 1.500,00 per partecipante | - |
La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che di ritorno.
I costi di viaggio devono essere sempre documentati; eventuali costi inferiori al limite indicato nella Tabella B saranno rimborsati solo fino alla spesa realmente sostenuta.
In caso di costo superiore sarà rimborsata la spesa fino al limite indicato nella tabella B.
La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo fornito dalla Commissione Europea e disponibile al seguente indirizzo web: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/resources-and-tools/distance-calculator
La località di partenza ai fini del calcolo della fascia chilometrica deve essere Napoli (Italia) o la località di residenza del partecipante.
Il personale con esigenze speciali selezionato nell'ambito del presente bando può presentare richiesta di contributo aggiuntivo comunitario specifico previa richiesta da inoltrare all'Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE per il tramite dell'Ufficio Erasmus di Ateneo.
Ai sensi dell'art. 13 del regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (di seguito GDPR), l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (UNISOB) informa coloro che presenteranno domanda in relazione al presente bando che i dati forniti nell'ambito della procedura selettiva saranno trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali proprie dell'Università in relazione alla detta selezione e per l'adempimento di eventuali obblighi normativi a essa connessi. I dati conferiti dai partecipanti saranno trattati conformemente a quanto previsto dall'attuale normativa applicabile europea (GDPR) e italiana (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.). L'informativa completa è disponibile sul sito https://www.unisob.na.it/privacy.htm.
Napoli, 15/12/2022
Il Rettore / Presidente del CdA
(Prof. Lucio d'Alessandro)
26.1.2023
Erasmus+
26.1.2023
Erasmus+
Erasmus Welcome Day del 2° semestre 2022/23
18.1.2023
Erasmus+
Bando Erasmus studio a.a. 2023/24 - calendario degli esami di lingua
17.1.2023
Erasmus+
Infoday Erasmus Law/Business/Economics
20.12.2022
Erasmus+
19.12.2022
Erasmus+
Bando di mobilità per personale docente e dell'amministrazione
19.12.2022
Erasmus+
Bando per l'assegnazione di borse di mobilità per studio per l'a.a. 2023/2024
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0