Per iniziare un percorso di studi universitario è importante possedere alcune
conoscenze di base. Carenze significative nelle discipline per le quali è
richiesta un'adeguata preparazione potrebbero rendere più complicato affrontare
con profitto il Corso di studi scelto. Nello specifico, il DM 270/04, art. 6,
comma 1, stabilisce che, per essere ammessi a un corso di studi, gli studenti
devono essere in possesso, oltre che dei titoli di studio previsti dalla
normativa vigente in materia, avere anche un corredo minimo di conoscenze di
carattere generale.
Per questi motivi, UNISOB prevede un test di verifica delle conoscenze in
ingresso, obbligatorio per tutti gli studenti alla prima immatricolazione, che
rappresenta anche uno strumento di auto-valutazione molto utile per chi è
all'inizio della propria esperienza universitaria. La prova non ha funzione di
selezionare gli accessi e l'esito non preclude in alcun caso la possibilità
d'immatricolazione: nel caso in cui la verifica evidenziasse lacune in uno o più
settori disciplinari, allo studente viene assegnato un Obbligo Formativo
Aggiuntivo (OFA). Tale verifica, quindi, è uno strumento finalizzato a favorire
l'inserimento dello studente in ingresso nel percorso di studi accademico
attraverso specifiche e mirate attività di supporto e di allineamento.
Le modalità di svolgimento della prova di verifica sono diversamente definite
per ciascun Corso di studi.
Per i Corsi di studio a numero programmato, la prova coincide con il test di
ammissione.
Per i Corsi di studio ad accesso libero, una prova specifica si svolge, in
modalità online, durante il primo anno di Corso.
Per i dettagli sulle modalità e le tempistiche di svolgimento si rimanda alla sezione "Programmi" del Servizio Le.Pr.E del sito web, agli
specifici Regolamenti o, per i Corsi a numero programmato, ai relativi bandi di
ammissione e, comunque, agli avvisi pubblicati sul sito web di Ateneo.
Il test di verifica, per coloro che si immatricolano a uno dei Corsi di studio ad accesso libero, è obbligatorio. A chi non dovesse sottoporsi al test l'OFA verrà attribuito d'ufficio.
No: una volta assegnato l'OFA questo dev'essere assolto attraverso la prova di verifica.
Al termine della procedura di verifica sarà possibile prendere visione del test svolto scrivendo una mail a questo indirizzo.
Le regole per l'assolvimento dell'OFA vengono stabilite nei Regolamenti di
ciascun Corso di studi e/o definite dai bandi di ammissione per i Corsi di
laurea a numero programmato.
In linea generale:
- per gli OFA che attengono alle aree disciplinari della Lingua inglese o
caratterizzanti il Corso di studi per il quale si è concorso all'ammissione,
questi si ritengono automaticamente assolti superando la prova di profitto
relativa già presente nel proprio manifesto degli studi; relativamente al Corso in Economia aziendale e Green Economy, l'attribuzione
dell'OFA nell'area disciplinare della Matematica comporta in aggiunta l'obbligo
di frequenza alle attività di esercitazione previste nell'ambito della cattedra
di Metodi matematici;
- per gli OFA che attengono alle aree disciplinari della Lingua italiana /
Ragionamento logico verbale e del Ragionamento logico matematico, UNISOB prevede una specifica prova di recupero.
Al fine di consentire un recupero davvero significativo per gli studenti ai
quali è assegnato l'OFA, UNISOB mette a disposizione corsi di allineamento per
aiutare a colmare le lacune e a sostenere con successo la prova finale.
I corsi di recupero si svolgono durante il primo anno di corso, secondo un calendario e con modalità rese pubbliche attraverso il sito web di Ateneo.
La frequenza ai corsi di recupero non è obbligatoria, sebbene fortemente consigliata per consentire un significativo sviluppo delle conoscenze risultate lacunose.
La prova finale sarà strutturata per verificare lo sviluppo, da parte dello
studente, di adeguate capacità di lettura, di interpretazione e di scrittura di
testi.
Previste modalità diverse fra studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova finale per assolvere l'OFA assegnato dev'essere obbligatoriamente superata prima del conseguimento del titolo di laurea. Dunque, in caso di mancato superamento, la prova può essere sostenuta in un qualunque appello d'esame utile, non necessariamente al primo anno di carriera, purché venga superata prima del conseguimento del titolo.
L'attribuzione dell'OFA non ha alcun effetto sulla carriera dello studente o sulla sua media, fatta eccezione per la necessità di assolvere tale Obbligo. L'attribuzione dell'OFA deve piuttosto rappresentare una modalità con la quale lo studente viene messo in condizione di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi con profitto nel percorso di studi.
Non è indispensabile: l'OFA ti verrà automaticamente assegnato in carriera, ma, per effetto del passaggio ad altro Corso, l'anno successivo, con l'apertura della nuova carriera, l'OFA ti verrà cancellato e sarai, invece, sottoposto alla procedura di attribuzione dell'OFA prevista dal bando di ammissione del Corso al quale sarai passato e che consiste nello stesso test di ammissione.
Linee guida per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso ai corsi di studio (pdf)
XHTML 1.0 | CSS 2.1 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A
© 2004/23 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli | Crediti