a.a. 2020/21
Agli studenti iscritti presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
è data la possibilità di acquisire punti bonus da aggiungere alla media su
centodieci per la seduta di laurea.
Gli organi accademici competenti hanno deliberato che:
- un punto bonus è assegnato (in automatico) agli studenti che conseguono
la laurea entro la durata legale del corso anche nel caso di trasferimento,
passaggio o secondo titolo, purché il numero delle iscrizioni non superi la
durata legale del corso.
- Altri punti Bonus è possibile ottenerli partecipando a determinate attività
proposte dall'Ateneo.
- Lo studente dovrà rispettare i limiti dei bonus ottenibili secondo il seguente
schema:
- 3 punti bonus per le lauree triennali (di cui 2 punti per chi
consegue le attività previste che danno diritto a punti Bonus + 1 punto a
chi si laurea entro la durata legale del corso);
- 2 punti bonus per le lauree magistrali (di cui 1 punto per chi
consegue le attività previste che danno diritto a punti Bonus + 1 punto a
chi si laurea entro la durata legale del corso);
- 4 punti bonus per la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della
Formazione Primaria (di cui 2 punti per chi consegue le attività previste
che danno diritto a punti Bonus + 2 punti sono assegnati a chi si laurea
entro la durata legale del corso);
- 4 punti bonus per la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
(di cui 1 punto per chi consegue la laurea nei termini di legge ed 1
punto per chi frequenta un ciclo Rileggere i classici ed un ciclo di Lezioni
magistrali + 2 punti che lo studente potrà acquisire svolgendo due delle
altre attività consigliate dal Dipartimento a scelta tra quelle indicate alle
lettere B, C, D, E, F, G).
Le attività che consentono di ottenere punti bonus sono qui di seguito elencate e divise per Dipartimento e lo studente potrà far riferimento alle diverse proposte divise per tipologia, del proprio Dipartimento di appartenenza.
Per ogni attività vi è una descrizione dettagliata in cui sono indicate le condizioni, modalità e tempistiche per ottenere il punto bonus.
Attività che danno diritto a punti bonus
Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Conseguimento delle laurea entro il triennio/biennio/quinquennio previsto |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 per le lauree triennali e magistrali o 2 per le lauree magistrali a ciclo unico |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Aver partecipato al programma ERASMUS |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio, al rientro in Italia, dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Essere stati eletti ed aver partecipato a tutti i lavori degli organi di Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti Studenti, Consiglio di Corso di Studio) |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Vedi regolamento per le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi di Ateneo Il punto bonus sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
SEDE Place |
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Suor Orsola Benincasa University |
REQUISITI Entry requirements |
Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Registration Academic Year 2020/21 |
DESTINATARI Recipients |
Studenti iscritti ai seguenti CdS: - Scienze della formazione primaria - Scienze dell'educazione - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva - Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive - Consulenza pedagogica - First or Undergraduate course students - Post graduate course students courses - Educational Sciences - Psychology |
PERIODO Period |
II semestre a.a. 2020/21 II term academic year 2020/21 |
BONUS (for students only) |
1 bonus + 6 CFU approvato dal CdD di "Scienze formative, psicologiche e della comunicazione" del 9 febbraio 2021 (l'attività, una volta verbalizzata con esito positivo, consente di ottenere, oltre al punto bonus, anche 6 CFU che lo studente potrà inserire tra i crediti a scelta). |
FREQUENZA Attendance Final Exam |
Non è obbligatoria la frequenza quiz a risposta multipla multiple choice quiz |
POSTI DISPONIBILI Places available |
Numero di studenti (max 110) Number of students (110) |
DESCRIZIONE Description |
In these series of classes, I will discuss a variety of key clinical,
scientific, and philosophical topics relevant to youth mental health and wider
early intervention and prevention. The course will commence with an overview
of the epidemiology of youth mental health, examine whether rates are
increasing or not, and discuss some key principles of assessments. I will then
discuss a successful advance in the provision of mental health services,
namely early intervention in psychosis and discuss how this approach can be
extended to the prodromal phase and other mental disorders. Session 3 will
return to assessment and how the important traditions of phenomenological
philosophy (e.g. Husserl, Heidegger, Sartre, Merleau Ponty) and
phenomenological psychopathology (e.g Jaspers, Binwsanger, Minkowsk) may still
have a key and increasing relevance in mental health research and practice. I
will discuss a key area of mental health distress - mood instability - and how
this can manifest across a variety of disorders, and how it is defined,
measured and relates to neurological function. For the final session, will
discuss some of the empirical work I have been involved in delusions and some
of philosophical analysis I have carried out with colleagues as to how
delusions and psychosis may relate to responsibility for action in mental
illness. I would hope to structure each two sessions with an initial presentation, a break in the middle, an opportunity for questions, then the remainder of the presentation and time for discussion with the class at the end. I am happy to suggest reading for students prior to each class. Session 1 Epidemiology and assessment in youth mental health Thurs 4th March Session 2 Early intervention for psychosis and the prodromal phase Weds 17th March Session 3 Neurosviluppo e Psicopatologia Evolutiva 25th March Session 4 An introduction to psychopathology and phenomenology Thurs 1st April Session 5 Mood instability: an example of a transdiagnostic construct in psychopathology Thurs 15th April Session 6 Bullismo e cyber-bullismo 22th April Session 7 Delusions, and ethics and responsibility in mental illness Weds 28th April Il programma del Corso è pubblicato al servizio Le.Pr.E. Program is published on Le.Pr.E service |
LINGUA DEL CORSO | Inglese - Italiano (Si precisa che la maggior parte delle lezioni sono in lingua inglese) |
CALENDARIO Schedule of activities |
4 marzo 2021 ore 15.00-19.00 17 marzo 2021 ore 15.00-19.00 25 marzo 2021 ore 15.00-19.00 1 aprile 2021 ore 15.00-19.00 15 aprile 2021 ore 15.00-19.00 22 aprile 2021 ore 15.00-19.00 28 aprile 2021 ore 15.00-19.00 4th March from 3 to 7 p.m. 17th March from 3 to 7 p.m. 25th March from 3 to 7 p.m. 1st of April from 3 to 7 p.m. 15th April from 3 to 7 p.m. 22th April from 3 to 7 p.m. 28th April from 3 to 7 p.m. Prova finale 12 maggio 2021, h. 10.00 Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati e aggiornati anche nel servizio Le.Pr.E. Schedule of activities will be published on Le.Pr.E. service |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE (for students only) |
Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 28 febbraio 2021 collegandosi
al seguente link: https://forms.gle/Phga92rhDc2m912L6
in cui bisognerà compilare i seguenti dati: 1) Email istituzionale 2) Cognome 3) Nome 4) Numero di cellulare 5) Numero di matricola 6) Corso di laurea 7) Anno cui si è iscritti 8) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Il 1° marzo sul sito di Ateneo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si saranno registrati e, nel caso fossero più di 70 (limite massimo), sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 70 studenti che avranno maturato il maggior numero di crediti (ottenuti fino a quel momento), divisi in maniera equa per i diversi corsi di laurea destinatari, saranno ammessi alla frequenza del corso. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati ed incerti alla presenza considerando le lezioni in lingua straniera. Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
VERBALIZZAZIONE | L'esame può essere sostenuto, pena la sua cancellazione dal piano di studi
e la mancata acquisizione del bonus, solo nell'unica data di appello prevista
alla fine del corso: il 12 maggio 2021. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 - 2020/21 |
DESTINATARI | 35 studenti del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della
comunicazione, iscritti ai seguenti corsi di laurea: - al III anno del Corso di studi in "Scienze dell'educazione"; - al V anno del Corso di studi in "Scienze della formazione primaria"; - al II anno del Corso di laurea magistrale in "Consulenza pedagogica" LM57 o LM85. |
BONUS | 1 + 6 cfu (L'attività, una volta verbalizzata con esito positivo, consente di ottenere, oltre al punto bonus, anche 6 CFU che lo studente potrà inserire tra i crediti a scelta) |
SEDE | Piattaforma Meet di Google |
PERIODO | I semestre (dal 9 al 18 dicembre 2020) |
ORE TOTALI | 30 ore con prova finale |
CALENDARIO | L'attività sarà strutturata con incontri live gestiti su piattaforma Meet
di Google di Ateneo. Ciascuno avrà bisogno di collegarsi con un proprio
computer dotato di web cam e microfoni/casse audio. 9 dicembre 2020 ore 14,30-16,30 Introduzione al Laboratorio con i 35 studenti ammessi 9 dicembre 2020 ore 17,00-19,00 Seminario pubblico 10 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 11 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 14 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 15 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 laboratorio 18 dicembre 2020 ore 14,30 - 18,30 dimostrazione finale (in presenza del gruppo di 'osservatori' già presenti al seminario iniziale) Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati ed aggiornati anche nel servizio LePrE. |
FREQUENZA | Obbligatoria per almeno l'80% del monte ore complessivo |
DESCRIZIONE E CONTENUTI | Prima di candidarsi si ricorda agli studenti interessati che l'attività è
laboratoriale e prevede un lavoro di gruppo in cui nell'ultima data del
calendario bisognerà performare il lavoro svolto ad un pubblico esterno che si
collegherà al seminario finale. Esplorando lo spazio interdisciplinare tra teatro ed educazione Gli studenti La pedagogia dell'immaginazione e della creatività "drama" vs teatro - processo vs spettacolo. I benefici dell'uso del "drama" in classe, tecniche teatrali per la classe e per progetti comunitari artistici (arts engaged community projects). Le attività sono di carattere laboratoriale e sono rivolti allo sviluppo personale, alla mindfulness, alla creatività dei partecipanti e alla coesione del gruppo. |
LINGUA DEL CORSO | Inglese/Italiano |
PRENOTAZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 3 dicembre 2020 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/hZVnR6DWfBp3tSWf7
in cui bisognerà compilare i seguenti dati: 1) NUMERO DI MATRICOLA 2) CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI 3) ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI 4) COGNOME 5) NOME 6) EMAIL 7) NUMERO DI CELLULARE 8) NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). |
VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 6 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito in piano di studi l'attività di Visiting. L'esame può essere
sostenuto, pena la sua cancellazione dal piano di studi e la mancata
acquisizione del bonus, solo nell'unica data di appello prevista alla fine del
corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
SEDE | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 e/o 2020/21 |
DESTINATARI | - Studenti iscritti al IV oppure V anno del Corso di studi in Scienze
della formazione primaria; - Studenti iscritti al II anno del Corso di laurea magistrale in Consulenza pedagogica LM57 e LM85; - Studenti iscritti al II anno della laurea magistrale in Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive |
PERIODO | I semestre a.a. 2020/21 (dal 26 ottobre 2020 a 9 novembre 2020) |
BONUS | 1 bonus + 6 CFU approvato dal CdD di "Scienze formative, psicologiche e
della comunicazione" L'attività, una volta verbalizzata, consente di ottenere, oltre al punto bonus, anche 6 CFU pertanto lo studente può inserire la seguente attività o tra gli esami a scelta o fuori piano. |
FREQUENZA | Obbligatoria la frequenza. La prova finale prevede la presentazione di una breve relazione. L'unica data prevista per la prova finale è fissata al giorno 11 novembre 2020. |
POSTI DISPONIBILI | 120 posti |
DESCRIZIONE | Il Corso, si svolgerà in modalità telematica su MEET e sarà erogato in
lingua spagnola/inglese. La resilienza definisce la capacità delle persone di riuscire ad affrontare gli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà. In altre parole la resilienza consente l'adattamento alle avversità. Il termine resilienza richiama la matrice latina del termine ("resilire", da "re-salire", saltare indietro, rimbalzare), per esprimere la capacità dell'individuo di fronteggiare una situazione stressante, acuta o cronica, ripristinando l'equilibrio psico-fisico precedente allo stress e, in certi casi, migliorandolo. Essere resilienti non significa infatti solo saper opporsi alle pressioni dell'ambiente, ma implica una dinamica positiva, una capacità di andare avanti, nonostante le crisi, e permette la costruzione, anzi la ricostruzione, di un percorso di vita. Si tratta di un dono inestimabile, che permette di superare le difficoltà, ma che non rende invincibili, e non è neppure presente sempre e comunque: possono infatti verificarsi momenti in cui le situazioni sono troppo pesanti da sopportare, generando un'instabilità più o meno duratura e pervasiva. Il corso intende approfondire questo aspetto nei contesti scolastici e sociali. Contents of the action Resilience: definition and evolution of the concept Dimensions and personal and interpersonal factors in education Teacher resilience and quality of life Activation of resilience in psychopedagogical and psycho-social contexts and illustration of situations of adversity in life trajectories Preparation and supervision of training tasks to be carried out - online - in group work and / or individually Methodology The aim of this course is to optimize the training results of the trainees on the issue - through research, study and exchange of experiences among the participants on cases, using theoretical and theoretical-practical classes with the accomplishment of online training tasks. on deepening the theme. Il programma del Corso è pubblicato al servizio Le.Pr.E. |
CALENDARIO | Le lezioni seguiranno il seguente calendario: Lunedì 26 ottobre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Venerdì 30 ottobre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Lunedì 2 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Mercoledì 4 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Venerdì 6 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Lunedì 9 novembre 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Mercoledì 11 novembre (verbalizzazione prova finale) Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati e aggiornati anche nel servizio Le.Pr.E. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 23 ottobre collegandosi al seguente
link: https://forms.gle/9SoiFXQLrrDEFtGV7 in cui bisognerà compilare i seguenti dati: 1) NUMERO DI MATRICOLA 2) CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI 3) ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI 4) COGNOME 5) NOME 6) EMAIL 7) NUMERO DI CELLULARE 8) NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). A partire dal 24 ottobre sul sito di Ateneo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti che si saranno prenotati entro tale data e, nel caso fossero più di 120 (limite massimo), sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 120 studenti che avranno maturato il maggior numero di crediti (ottenuti fino a quel momento), divisi in maniera equa per i diversi corsi di laurea destinatari, saranno ammessi alla frequenza del seminario. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati ed incerti alla presenza considerando le lezioni in lingua straniera. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
REQUISITI | - Iscrizione all'anno accademico 2020/21 - Pregressa esperienza di stage in piano o fuori piano, punto bonus o servizio civile presso il SAAD - Esperienza certificata presso strutture o associazioni impegnate in attività legate alla disabilità o ai Disturbi specifici dell'apprendimento - Capacità di ascoltare l'altro, discernendo i momenti in cui essere empatico, accogliente, non giudicante, e momenti in cui essere congruente e assertivo - Apertura alla comunicazione ed uso consapevole dei linguaggi comunicativi ed espressivi - Disponibilità di dispositivi tecnologici per collegamenti a distanza - Capacità di problem solving - Capacità di pianificazione |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze
formative, psicologiche e della comunicazione Scienze della formazione primaria - Scienze dell'educazione - Scienze della comunicazione - Scienze e tecniche di psicologia cognitiva - Comunicazione pubblica e d'impresa - Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - Consulenza pedagogica - Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive |
BONUS | 1 |
SEDE | UNISOB Corso Vittorio Emanuele, 292 |
PERIODO | gennaio - luglio 2021 |
ORE TOTALI | 70 |
CALENDARIO | a partire da gennaio 2021 |
FREQUENZA | Obbligatoria |
DESCRIZIONE | Il percorso nasce dall'esigenza del SAAD di supportare nello studio gli studenti con disabilità e DSA durante la fase di distanziamento per l'emergenza Covid-19. Coloro che già hanno avuto esperienza presso il Servizio o presso strutture dedicate alla disabilità, dopo un breve periodo di formazione, possono sperimentare nuove strategie di relazione, comunicazione e apprendimento incentrate sull'utilizzo delle tecnologie quale strumento per il supporto alla studio. |
ISCRIZIONE | Invio della richiesta di candidatura corredata da curriculum vitae a e-mail - oggetto: PUNTO BONUS nel testo inserire nominativo, matricola e recapito telefonico |
POSTI DISPONIBILI | 25 |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
SEDE | Lezioni online su piattaforma Meet |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti dei seguenti CdL in corso e fuori corso: Scienze della formazione primaria (4° e 5° anno) Scienze dell'educazione (3° anno) |
PERIODO | Marzo 2021 / Aprile 2021 |
BONUS | 1 Approvato nel CdD di SFPC del 19.01.21 |
FREQUENZA | La frequenza è obbligatoria per un massimo di 2 assenze + relazione finale |
POSTI DISPONIBILI | 160 |
DESCRIZIONE | Il corso seminariale su "Educazione e formazione nel Vicino Oriente
antico" attraverso un percorso storico, filologico e archeologico è rivolto
prevalentemente ma non esclusivamente agli studenti di Scienze dell'Educazione
e della Formazione Primaria. Scopo del seminario è fornire un quadro
esaustivo, relativamente alla documentazione tradita e alle fonti
storiografiche (III-I mill. a.C.), della più antica paideia preellenica a noi
nota. Le tematiche affrontate mirano a implementare e approfondire tanto le
conoscenze quanto la consapevolezza storica dello studente nel suo percorso
formativo di educatore e pedagogo. Le lezioni saranno prevalentemente teoriche, basate sia sulla lettura commentata della documentazione epigrafica e letteraria testimone della pedagogia infantile nel VOA sia sulla presentazione della documentazione archeologica. Programma - Introduzione all'orientalistica antica Cenni di storia del VOA Ambiente e società - I bambini nel VOA Il ruolo sociale Affettività e relazioni parentali Adozione Tutela legale Salute e malattie infantili - Archeologia e cultura materiale I giochi e i giocattoli - Educazione scolastica: Le prime scuole La giornata tipo di uno scolaro Un padre alle prese con il figlio che non voleva studiare - Scrittura e sistemi di scrittura La scrittura cuneiforme La scrittura consonantica fenicia e le altre scritture semitiche Le scritture consonantiche in grafia cuneiforme: ugaritico e antico persiano - Gli scribi La cultura scribale Le letterature del VOA - La trasmissione e la conservazione del sapere Archivi e biblioteche CALENDARIO Lezioni: 11 marzo 2021 15 marzo 2021 18 marzo 2021 22 marzo 2021 25 marzo 2021 29 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 8 aprile 2021 12 aprile 2021 15 aprile 2021 19 aprile 2021 dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Prova finale: 29 aprile 2021 (orario da definire) UNICA DATA |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 26 febbraio 2021 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/B7GgLapVA9utuNrj6 in cui bisognerà compilare i seguenti dati: EMAIL (esclusivamente nome.cognome@studenti.unisob.na.it) NUMERO DI MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI NUMERO DI CELLULARE NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Entro gli inizi di marzo sul sito di Ateneo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti ammessi e, nel caso fossero più di 160, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 160 studenti che avranno maturato il maggior numero di crediti (ottenuti fino a quel momento), divisi in maniera equa per i diversi CdS destinatari saranno ammessi alla frequenza del seminario. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati ed incerti alla presenza o se lo studente possiede già il massimo di Punti Bonus ottenibili. Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
SEDE | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze umanistiche/Online |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Dipartimento SU (70 posti): - Studenti iscritti al II anno e al III anno del Corso di studi in "Scienze dei beni culturali"; - Studenti iscritti al II anno e al III anno del Corso di studi in "Lingue e culture moderne"; - Studenti iscritti al II anno del Corso di studi magistrale in "Lingue straniere per la comunicazione e la cooperazione internazionale"; - Studenti iscritti al I e al II anno del Corso di studi magistrale in "Archeologia" e in "Storia dell'arte". Dipartimento SFPC (20 posti): - Studenti iscritti al III anno del Corso di studi magistrale in "Scienze della formazione primaria". |
PERIODO | II semestre (marzo 2021 - maggio 2021) |
BONUS | 1 bonus (approvato dal CdD di Scienze umanistiche del 19/10/2020 e dal CdD di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione del 09/02/2021) oppure 6 CFU (l'attività, una volta verbalizzata, consente di ottenere 1 punto bonus per gli studenti che scelgono di inserirla fuori piano di studi oppure di ottenere 6 CFU per coloro che preferiscono inserirla in piano tra gli insegnamenti a scelta dello studente). |
FREQUENZA | Obbligatoria la frequenza per almeno 4 incontri su 9. La valutazione è costituita da una prova scritta con domande chiuse per 3/4 e aperte per 1/4. La prova finale può essere svolta solo nelle date di appelli d'esame della sessione estiva o della sessione autunnale. |
POSTI DISPONIBILI | 90 |
DESCRIZIONE | Viaggio-guidato nella mente umana e nei meccanismi conoscitivi, immaginativi e creativi, le NeuroHumanities indagano il modo in cui il contesto culturale condiziona il cervello - organo estremamente plastico e malleabile - e viceversa il modo in cui i due emisferi cerebrali - "separati in casa", pronti l'uno a svolgere funzioni che l'altro non riesce a compiere - determinano le risposte agli stimoli dell'ambiente. Letteratura, design, pubblicità, arte, architettura e linguaggio: le Neuro Humanities offrono gli strumenti per conoscere noi stessi, la cultura in cui viviamo, il modo in cui creiamo nuovi artefatti o leggiamo e interpretiamo il contesto storico-culturale. Il programma del Corso è pubblicato al servizio Le.Pr.E. |
CALENDARIO | Le lezioni seguiranno il seguente calendario: mercoledì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30 il 10, 17, 24 e 31 marzo; il 7, 14, 21 e 28 aprile; il 5, 12 e 19 maggio. Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati e aggiornati anche nel servizio Le.Pr.E. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 4 marzo 2021 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/W3sV4V7LtBWV8TmH7 in cui bisognerà compilare i seguenti dati: - EMAIL (esclusivamente nome.cognome@studenti.unisob.na.it) - NUMERO DI MATRICOLA - COGNOME - NOME - CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI - ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI - NUMERO DI CELLULARE - NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale") - SCELTA INSERIMENTO INSEGNAMENTO (in piano/fuori piano). Entro il 9 marzo sul sito di Ateneo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti ammessi e, nel caso fossero più di 90, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 90 studenti che avranno maturato il maggior numero di crediti (ottenuti fino a quel momento), divisi in maniera equa per i diversi CdS destinatari - e in riferimento al numero assegnato da ciascun Dipartimento - saranno ammessi alla frequenza del seminario. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati ed incerti alla presenza o se lo studente possiede già il massimo di Punti Bonus ottenibili. Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. Sono invitati a compilare il modulo anche gli studenti del Dipartimento di SU che hanno già inserito in piano/fuori piano l'insegnamento. |
LOCANDINA | Visualizza la locandina (pdf) |
SEDE | Università degli studi Suor Orsola Benincasa (in presenza e/o a distanza) |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti all'ultimo anno dei Corsi di laurea magistrali dei Dipartimenti di "Scienze formative, psicologiche e della comunicazione" e di "Scienze umanistiche" |
PERIODO | II semestre |
BONUS | 1 bonus Approvato nel CdD di SFPC del 01.12.20 Approvato nel CdD di SU del 14.12.20 |
FREQUENZA | Obbligatoria (è possibile fare massimo tre assenze) |
POSTI DISPONIBILI | 45 studenti Conservazione e restauro dei beni culturali (5 posti) Scienze della formazione primaria (13 posti) Archeologia e Storia dell'arte (5 posti) Comunicazione pubblica e d'impresa (4 posti) Consulenza pedagogica (4 posti) Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (7 posti) Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (3 posti) Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (4 posti) |
DESCRIZIONE | Questa nuova disciplina propone, attraverso il duplice filtro delle idee e
delle storie, una riflessione interdisciplinare sulle pratiche narrative della
contemporaneità, coniugando linguaggi sia classici: arte, architettura,
poesia, teatro, sia moderni: letteratura di genere, fumetto, cinema, telefilm,
nella convinzione che l'uomo è ciò che narra, ciò che esprime attraverso la
rielaborazione - con qualsiasi mezzo - delle proprie vissute o fantastiche
vicende. Campo d'indagine, il Novecento, fino ai nostri giorni: perché il
Novecento è un secolo di soglia e di trapasso, che ha cambiato il modo di
sentire, di affrontare la realtà. Beckett e Bacon, Hitcoock e McLuhan, Batman
e Peter Pan, alcuni degli autori e dei personaggi indagati, in un gioco
continuo di emozioni e/o rimozioni, un approccio colto e popolare che
costituisce l'anima e l'orizzonte di questa Filosofia delle narrazioni
contemporanee. La prova finale prevede la consegna di una relazione, da inviare al docente (via mail) entro il 14 maggio. Il giorno martedì 25 maggio il docente incontrerà individualmente ciascuno studente per commentare il lavoro finale. La verbalizzazione avrà luogo il giorno dopo. Materiale didattico: - Edoardo Sant'Elia, Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, Roma, Studium, 2019, p. 113 - Estratti (che saranno forniti) da "La freccia e il cerchio", annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, fondato e diretto da Edoardo Sant'Elia. |
CALENDARIO | Sedici lezioni da un'ora e mezza ciascuna, tra esposizione e confronto:
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 5 febbraio 2021 collegandosi al
seguente link:
https://forms.gle/M3aq4Z89xwyDJDos9 in cui bisognerà compilare i seguenti
dati: 1) Email istituzionale 2) Cognome 3) Nome 4) Numero di cellulare 5) Corso di laurea 6) Anno cui si è iscritti 7) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 5 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito in piano di studi l'attività. L'esame può essere sostenuto, pena la
sua cancellazione dal piano di studi e la mancata acquisizione del bonus, solo
nell'unica data di appello prevista alla fine del corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 |
DESTINATARI | Studenti iscritti ai CdS in Scienze della comunicazione (posti 25 - III anno in corso e fuori corso) Scienze dell'educazione (posti 30 - III anno in corso e fuori corso) Scienze della formazione primaria (posti 45 - IV e V anno in corso e fuori corso) Consulenza pedagogica (posti 15 - II anno in corso e fuori corso) Comunicazione pubblica e d'impresa (posti 15 - II anno in corso e fuori corso) |
BONUS | 1 (come approvato dal CdD del 18 novembre 2020) |
SEDE | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - online |
PERIODO | Gennaio 2021 - Marzo 2021 |
ORE TOTALI | 24 (più test valutazione finale) |
CALENDARIO | Gli incontri si terranno tramite lezioni on-line su Google Meet nei
seguenti giorni e orari: 22, 25 gennaio dalle ore 15 alle 17 meet.google.com/csg-papn-jec 3, 4, 5 febbraio dalle ore 15 alle 17 meet.google.com/csg-papn-jec 9, 10, 12 febbraio dalle ore 15 alle 17 meet.google.com/csg-papn-jec 15, 17 febbraio dalle ore 15 alle 17 meet.google.com/csg-papn-jec 24, 26 febbraio dalle 15 alle 17 meet.google.com/csg-papn-jec |
FREQUENZA | Obbligatoria per almeno 10 incontri su 12 con test valutazione finale |
DESCRIZIONE | Fine del seminario è porre in rilievo l'importanza del compito attribuito all'educazione nella storia del pensiero politico, con particolare attenzione alla prerogativa sovrana e statale del controllo dell'istruzione per formare il buon cittadino, da un lato, e la necessità di educare un buon sovrano per un ottimo Stato dall'altro. |
ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 9 gennaio 2021 collegandosi
al seguente link: https://forms.gle/KNhFBFAosaVJPmfu9
in cui bisognerà compilare i seguenti dati: 1) Email istituzionale 2) Cognome 3) Nome 4) Numero di cellulare 5) Corso di laurea 6) Anno cui si è iscritti 7) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Saranno ammessi gli studenti posizionati in graduatoria, nel rispetto dei numeri assegnati ad ogni corso di laurea, che posseggono il maggior numero di CFU e che pertanto sono più vicini alla conclusione della carriera universitaria. |
PROVA FINALE E VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 4 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito l'attività fuori piano di studi. L'esame dovrà essere sostenuto, pena
la sua cancellazione dal piano di studi e la mancata acquisizione del bonus,
solo nell'unica data di appello prevista alla fine del corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. La prova finale consisterà nell'erogazione, al termine del corso, di un breve questionario a risposta aperta da consegnare dal 27 febbraio al 2 marzo 2021 al seguente indirizzo mail: adibello.unisob.na@gmail.com. La verbalizzazione avrà luogo lunedì 8 marzo 2021 - h. 11,00 |
POSTI DISPONIBILI | 130 tra gli iscritti ai corsi di laurea indicati che aspirano al bonus |
LOCANDINA | Visualizza la locandina (pdf) |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
SEDE | Svolgimento online |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 e/o 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali di "Comunicazione pubblica
e d'impresa" e di "Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva,
neuroscienze cognitive" del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e
della comunicazione; Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in "Economia, Management e Sostenibilità" |
PERIODO | I semestre (dicembre 2020) |
BONUS | 1 BONUS Approvato nel CdD di SFPC del 18.11.20 Approvato nel CdD di SG del 19.11.20 |
FREQUENZA | Obbligatoria la frequenza. La frequenza è attestata in base alla partecipazione al lavoro di gruppo e all'output prodotto. |
POSTI DISPONIBILI | 15 (5 studenti per ciascun CdLM) |
DESCRIZIONE | L'attività consiste nella partecipazione ad un hackathon di idee in
collaborazione con l'Unione degli Industriali. Il tema è: Come sviluppare processi innovativi nella gestione delle Risorse Umane. Gli studenti dovranno prepararsi leggendo ma soprattutto ascoltando materiale suggerito. Alcuni TED e delle testimonianze video sono spunti utili a stimolare idee. La preparazione richiederà un impegno stimato pari a 8 ore. Sarà presentato il problema e gli studenti lavoreranno in gruppo. Alcuni rappresentanti dell'unione degli industriali si renderanno disponibili su Meet per incontrare gli studenti. Gli studenti durante i Meet possono fare domande sulla tipologia di logiche organizzative come regole organizzative, percorsi motivazionali presenti nelle aziende e raccogliere quindi spunti. Gli studenti presenteranno un elaborato di gruppo in Power Point. Una giuria premierà il miglior progetto. Faranno parte della giuria alcuni imprenditori. |
CALENDARIO | 14 dicembre 2020 Incontro online con prof.ssa Storlazzi. Distribuzione materiale e introduzione al progetto 15 dicembre 2020 Incontro online di presentazione ufficiale del progetto con referenti Unione degli industriali 16 dicembre 2020 Incontro online con prof.ssa Storlazzi 17 dicembre 2020 Incontri online con imprenditori Unione degli industriali 18 dicembre 2020 Presentazione progetti 21 dicembre 2020 Premiazione ed evento conclusivo L'attività potrebbe iniziare successivamente alla prima data indicata, dunque l'intero calendario potrebbe subire variazioni. La versione definitiva del calendario sarà inviata ai 15 studenti selezionati. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Candidatura e selezione in base al voto di laurea del triennio e alla
risposta alla domanda presente nel modulo. Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 dicembre 2020 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/bFsG2tScfQko5ZS36 I dati richiesti sono: 1) NUMERO DI MATRICOLA 2) CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI 3) ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI 4) COGNOME 5) NOME 6) EMAIL 7) NUMERO DI CELLULARE 8) VOTO DI LAUREA TRIENNALE 9) RISPOSTA ALLA DOMANDA |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
Dipartimento di Scienze umanistiche
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Conseguimento delle laurea entro il triennio/biennio/quinquennio previsto |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Aver partecipato al programma ERASMUS |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio, al rientro in Italia, dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Essere stati eletti ed aver partecipato a tutti i lavori degli organi di Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti Studenti, Consiglio di Corso di Studio) |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Vedi regolamento per le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi di Ateneo Il punto bonus sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
in aggiornamento
SEDE | UNISOB - Via Santa Caterina da Siena |
REQUISITI | - Iscrizione all'anno accademico 2020/21 - Buona conoscenza delle lingue straniere - Capacità di ascoltare l'altro, discernendo i momenti in cui essere empatico, accogliente, non giudicante, e momenti in cui essere congruente e assertivo - Capacità di costruire relazioni autentiche e significative - Capacità di problem solving - Capacità di pianificazione |
DESTINATARI | Studenti iscritti al corso di laurea in "Lingue e culture moderne" e al corso di laurea magistrale in "Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale" |
PERIODO | Da concordare (ottobre 2020 - febbraio 2021) |
BONUS | 1 bonus (approvato dal CdD di "Scienze Umanistiche" del 19.10.2020) |
FREQUENZA | Obbligatoria Ore totali: 70 |
POSTI DISPONIBILI | 10 |
DESCRIZIONE | Le attività svolte dalla/o stagista sono le seguenti: supporto allo studio (on-line), accompagnamento ai corsi (in presenza o on-line) e agli esami degli studenti con disabilità o DSA iscritti presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche |
CALENDARIO | Da concordare in relazione alle necessità degli studenti con disabilità |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Prenotazione al colloquio selettivo effettuata entro il 15 novembre 2020 scrivendo a questo indirizzo |
SEDE | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Dipartimento di Scienze umanistiche/Online |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Dipartimento SU (70 posti): - Studenti iscritti al II anno e al III anno del Corso di studi in "Scienze dei beni culturali"; - Studenti iscritti al II anno e al III anno del Corso di studi in "Lingue e culture moderne"; - Studenti iscritti al II anno del Corso di studi magistrale in "Lingue straniere per la comunicazione e la cooperazione internazionale"; - Studenti iscritti al I e al II anno del Corso di studi magistrale in "Archeologia" e in "Storia dell'arte". Dipartimento SFPC (20 posti): - Studenti iscritti al III anno del Corso di studi magistrale in "Scienze della formazione primaria". |
PERIODO | II semestre (marzo 2021 - maggio 2021) |
BONUS | 1 bonus (approvato dal CdD di Scienze umanistiche del 19/10/2020 e dal CdD di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione del 09/02/2021) oppure 6 CFU (l'attività, una volta verbalizzata, consente di ottenere 1 punto bonus per gli studenti che scelgono di inserirla fuori piano di studi oppure di ottenere 6 CFU per coloro che preferiscono inserirla in piano tra gli insegnamenti a scelta dello studente). |
FREQUENZA | Obbligatoria la frequenza per almeno 4 incontri su 9. La valutazione è costituita da una prova scritta con domande chiuse per 3/4 e aperte per 1/4. La prova finale può essere svolta solo nelle date di appelli d'esame della sessione estiva o della sessione autunnale. |
POSTI DISPONIBILI | 90 |
DESCRIZIONE | Viaggio-guidato nella mente umana e nei meccanismi conoscitivi, immaginativi e creativi, le NeuroHumanities indagano il modo in cui il contesto culturale condiziona il cervello - organo estremamente plastico e malleabile - e viceversa il modo in cui i due emisferi cerebrali - "separati in casa", pronti l'uno a svolgere funzioni che l'altro non riesce a compiere - determinano le risposte agli stimoli dell'ambiente. Letteratura, design, pubblicità, arte, architettura e linguaggio: le Neuro Humanities offrono gli strumenti per conoscere noi stessi, la cultura in cui viviamo, il modo in cui creiamo nuovi artefatti o leggiamo e interpretiamo il contesto storico-culturale. Il programma del Corso è pubblicato al servizio Le.Pr.E. |
CALENDARIO | Le lezioni seguiranno il seguente calendario: mercoledì pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30 il 10, 17, 24 e 31 marzo; il 7, 14, 21 e 28 aprile; il 5, 12 e 19 maggio. Gli orari delle lezioni e della prova finale saranno pubblicati e aggiornati anche nel servizio Le.Pr.E. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 4 marzo 2021 collegandosi al
seguente link: https://forms.gle/W3sV4V7LtBWV8TmH7 in cui bisognerà compilare i seguenti dati: - EMAIL (esclusivamente nome.cognome@studenti.unisob.na.it) - NUMERO DI MATRICOLA - COGNOME - NOME - CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI - ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI - NUMERO DI CELLULARE - NUMERO DI CREDITI MAURATI (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale") - SCELTA INSERIMENTO INSEGNAMENTO (in piano/fuori piano). Entro il 9 marzo sul sito di Ateneo sarà pubblicato un avviso con l'elenco degli studenti ammessi e, nel caso fossero più di 90, sarà stilata una graduatoria di merito. I primi 90 studenti che avranno maturato il maggior numero di crediti (ottenuti fino a quel momento), divisi in maniera equa per i diversi CdS destinatari - e in riferimento al numero assegnato da ciascun Dipartimento - saranno ammessi alla frequenza del seminario. Non vi saranno scorrimenti di graduatoria in caso di studenti rinunciatari. Si prega di non inviare richieste di partecipazione se non realmente interessati ed incerti alla presenza o se lo studente possiede già il massimo di Punti Bonus ottenibili. Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. Sono invitati a compilare il modulo anche gli studenti del Dipartimento di SU che hanno già inserito in piano/fuori piano l'insegnamento. |
LOCANDINA | Visualizza la locandina (pdf) |
SEDE | Università degli studi Suor Orsola Benincasa (in presenza e/o a distanza) |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti all'ultimo anno dei Corsi di laurea magistrali dei Dipartimenti di "Scienze formative, psicologiche e della comunicazione" e di "Scienze umanistiche" |
PERIODO | II semestre |
BONUS | 1 bonus Approvato nel CdD di SFPC del 01.12.20 Approvato nel CdD di SU del 14.12.20 |
FREQUENZA | Obbligatoria (è possibile fare massimo tre assenze) |
POSTI DISPONIBILI | 45 studenti Conservazione e restauro dei beni culturali (5 posti) Scienze della formazione primaria (13 posti) Archeologia e Storia dell'arte (5 posti) Comunicazione pubblica e d'impresa (4 posti) Consulenza pedagogica (4 posti) Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (7 posti) Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (3 posti) Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive (4 posti) |
DESCRIZIONE | Questa nuova disciplina propone, attraverso il duplice filtro delle idee e
delle storie, una riflessione interdisciplinare sulle pratiche narrative della
contemporaneità, coniugando linguaggi sia classici: arte, architettura,
poesia, teatro, sia moderni: letteratura di genere, fumetto, cinema, telefilm,
nella convinzione che l'uomo è ciò che narra, ciò che esprime attraverso la
rielaborazione - con qualsiasi mezzo - delle proprie vissute o fantastiche
vicende. Campo d'indagine, il Novecento, fino ai nostri giorni: perché il
Novecento è un secolo di soglia e di trapasso, che ha cambiato il modo di
sentire, di affrontare la realtà. Beckett e Bacon, Hitcoock e McLuhan, Batman
e Peter Pan, alcuni degli autori e dei personaggi indagati, in un gioco
continuo di emozioni e/o rimozioni, un approccio colto e popolare che
costituisce l'anima e l'orizzonte di questa Filosofia delle narrazioni
contemporanee. La prova finale prevede la consegna di una relazione, da inviare al docente (via mail) entro il 14 maggio. Il giorno martedì 25 maggio il docente incontrerà individualmente ciascuno studente per commentare il lavoro finale. La verbalizzazione avrà luogo il giorno dopo. Materiale didattico: - Edoardo Sant'Elia, Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, Roma, Studium, 2019, p. 113 - Estratti (che saranno forniti) da "La freccia e il cerchio", annuale internazionale bilingue (italiano/inglese) di filosofia, letteratura, linguaggi, fondato e diretto da Edoardo Sant'Elia. |
CALENDARIO | Sedici lezioni da un'ora e mezza ciascuna, tra esposizione e confronto:
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura
entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 5 febbraio 2021 collegandosi al
seguente link:
https://forms.gle/M3aq4Z89xwyDJDos9 in cui bisognerà compilare i seguenti
dati: 1) Email istituzionale 2) Cognome 3) Nome 4) Numero di cellulare 5) Corso di laurea 6) Anno cui si è iscritti 7) Numero di crediti maturati (questo dato è visionabile nella propria area personale cliccando su "Esami in Carriera" e riportando il numero di CFU nella colonna del "Totale"). Si ricorda che ogni studente dovrà rispettare i limiti dei bonus indicati nel "Regolamento Punti bonus" qui disponibile. |
VERBALIZZAZIONE | Dopo i primi 5 incontri di presenza agli studenti frequentanti sarà
inserito in piano di studi l'attività. L'esame può essere sostenuto, pena la
sua cancellazione dal piano di studi e la mancata acquisizione del bonus, solo
nell'unica data di appello prevista alla fine del corso. La prenotazione all'esame finale sarà effettuata on-line, seguendo la procedura consueta di prenotazione. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti al CdS Magistrale LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale |
BONUS | 1 |
NOTE | Per ulteriori informazioni rivolgersi: Ufficio Stage Studenti: dott.ssa Valeria De Feo tel. 081.2522516 e-mail |
Dipartimento di Scienze giuridiche
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Conseguimento delle laurea entro il triennio/biennio/quinquennio previsto |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Aver partecipato al programma ERASMUS |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio, al rientro in Italia, dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Essere stati eletti ed aver partecipato a tutti i lavori degli organi di Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di Dipartimento, Commissione Paritetica Docenti Studenti, Consiglio di Corso di Studio) |
DESTINATARI | Studenti iscritti a tutti corsi di laurea UNISOB |
BONUS | 1 |
NOTE | Vedi regolamento per le elezioni delle rappresentanze studentesche negli organi di Ateneo Il punto bonus sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
in aggiornamento
SEDE | UNISOB |
REQUISITI | - Iscrizione all'anno accademico 2020/21 - Buona conoscenza delle discipline relative al campo giuridico, statistico-matematico ed economico-aziendale - Capacità di ascoltare l'altro, discernendo i momenti in cui essere empatico, accogliente, non giudicante, e momenti in cui essere congruente e assertivo - Capacità di costruire relazioni autentiche e significative - Capacità di problem solving - Capacità di pianificazione |
DESTINATARI | Studenti iscritti al corso di laurea in "Giurisprudenza" |
PERIODO | Da concordare (febbraio 2021 - luglio 2021) |
BONUS | 1 bonus (approvato dal CdD di "Scienze Giuridiche" del 19.11.2020) |
FREQUENZA | Obbligatoria Ore totali: 70 |
POSTI DISPONIBILI | 10 |
DESCRIZIONE | I partecipanti svolgeranno attività di tutoraggio degli studenti con disabilità o DSA iscritti presso il Dipartimento di Scienze giuridiche. Le principali mansioni sono relative al supporto allo studio (on-line) per la preparazione degli esami e all'affiancamento durante i corsi (in presenza o on-line) per la trascrizione degli appunti. |
CALENDARIO | Da concordare in relazione alle necessità degli studenti con disabilità o DSA |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Prenotazione al colloquio selettivo effettuata entro il 28 marzo 2021 scrivendo a questo indirizzo |
SEDE | Piattaforma Google Meet |
REQUISITI | Iscrizione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza per l'a.a. 2020/21 |
DESTINATARI | Tutti gli studenti del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza |
PERIODO | II semestre (A completamento del ciclo seminariale I classici del diritto - I semestre 2019/2020 ovvero come prima parte dell'attività individuata dal Regolamento Punti Bonus d'Ateneo come ciclo di Lezioni magistrali) |
BONUS | 1 punto bonus Approvato con vn1 del CdD di SG del 11 gennaio 2021 Soggetto promotore: il Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche |
FREQUENZA | Obbligatoria. Non sono consentite assenze. |
DESCRIZIONE | Il ciclo di Lezioni magistrali dell'a.a. 2020/21 è dedicato a L'arte del giudicare. Quindi, le tecniche del giusto processo, che consentono di giungere a una decisione del giudice che risolva il caso in maniera equa e ragionevole. A illustrare l'arte del giudicare, in tutte le sue declinazioni giurisdizionali, saranno i vertici delle tre magistrature, con il Presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio, il Presidente di sezione del Consiglio di Stato Giuseppe Severini e il Presidente emerito della Corte di Cassazione Giovanni Sanzio. Insieme a loro, i vertici delle avvocature che in contraddittorio contribuiscono alla definizione del giudizio: l'Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri e l'Avvocato generale della Corte di giustizia UE Giovanni Pitruzzella. |
POSTI DISPONIBILI | Non è previsto un limite |
CALENDARIO | 16 marzo 2021 ore 15.30 Giovanni Pitruzzella Avvocato generale della Corte di giustizia UE Del giudicare in Europa e per l'Europa 23 marzo 2021 ore 15.30 Giuseppe Severini Presidente di sezione del Consiglio di Stato Del giudicare nel processo amministrativo 13 aprile 2021 ore 15.30 Giovanni Canzio Presidente emerito della Corte Suprema di Cassazione Del giudicare nel processo in Cassazione 20 aprile 2021 ore 15.30 Gabriella Palmieri Avvocato generale dello Stato Del giudicare nel contraddittorio 27 aprile 2021 ore 15.30 Giancarlo Coraggio Presidente della Corte costituzionale Del giudicare nel processo costituzionale |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Si invitano gli studenti che vogliono partecipare a inviare, entro e non oltre il 10 marzo 2021, un messaggio di posta elettronica a questo indirizzo, completo di manifestazione di adesione, nome, cognome, numero di matricola e data di laurea prevista (solo per gli studenti iscritti all'ultimo anno di corso). |
CONTATTI | Per ogni supplemento di informazione rivolgersi alla Segreteria di
Dipartimento tel.: 081.2522616 e-mail |
VERBALIZZAZIONE | La verbalizzazione del punto bonus è fissata al 30 aprile 2021 (con prenotazione effettuabile nei giorni 28 e 29 aprile 2021). |
SEDE | Svolgimento online |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2019/20 e/o 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti ai corsi di laurea magistrali di "Comunicazione pubblica
e d'impresa" e di "Psicologia: risorse umane, ergonomia cognitiva,
neuroscienze cognitive" del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e
della comunicazione; Studenti iscritti al corso di laurea magistrale in "Economia, Management e Sostenibilità" |
PERIODO | I semestre (dicembre 2020) |
BONUS | 1 BONUS Approvato nel CdD di SFPC del 18.11.20 Approvato nel CdD di SG del 19.11.20 |
FREQUENZA | Obbligatoria la frequenza. La frequenza è attestata in base alla partecipazione al lavoro di gruppo e all'output prodotto. |
POSTI DISPONIBILI | 15 (5 studenti per ciascun CdLM) |
DESCRIZIONE | L'attività consiste nella partecipazione ad un hackathon di idee in
collaborazione con l'Unione degli Industriali. Il tema è: Come sviluppare processi innovativi nella gestione delle Risorse Umane. Gli studenti dovranno prepararsi leggendo ma soprattutto ascoltando materiale suggerito. Alcuni TED e delle testimonianze video sono spunti utili a stimolare idee. La preparazione richiederà un impegno stimato pari a 8 ore. Sarà presentato il problema e gli studenti lavoreranno in gruppo. Alcuni rappresentanti dell'unione degli industriali si renderanno disponibili su Meet per incontrare gli studenti. Gli studenti durante i Meet possono fare domande sulla tipologia di logiche organizzative come regole organizzative, percorsi motivazionali presenti nelle aziende e raccogliere quindi spunti. Gli studenti presenteranno un elaborato di gruppo in Power Point. Una giuria premierà il miglior progetto. Faranno parte della giuria alcuni imprenditori. |
CALENDARIO | 14 dicembre 2020 Incontro online con prof.ssa Storlazzi. Distribuzione materiale e introduzione al progetto 15 dicembre 2020 Incontro online di presentazione ufficiale del progetto con referenti Unione degli industriali 16 dicembre 2020 Incontro online con prof.ssa Storlazzi 17 dicembre 2020 Incontri online con imprenditori Unione degli industriali 18 dicembre 2020 Presentazione progetti 21 dicembre 2020 Premiazione ed evento conclusivo L'attività potrebbe iniziare successivamente alla prima data indicata, dunque l'intero calendario potrebbe subire variazioni. La versione definitiva del calendario sarà inviata ai 15 studenti selezionati. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Candidatura e selezione in base al voto di laurea del triennio e alla
risposta alla domanda presente nel modulo. Lo studente interessato alla partecipazione dovrà inviare la candidatura entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 7 dicembre 2020 collegandosi al seguente link: https://forms.gle/bFsG2tScfQko5ZS36 I dati richiesti sono: 1) NUMERO DI MATRICOLA 2) CORSO DI LAUREA CUI SI È ISCRITTI 3) ANNO DI CORSO IN CUI SI È ISCRITTI 4) COGNOME 5) NOME 6) EMAIL 7) NUMERO DI CELLULARE 8) VOTO DI LAUREA TRIENNALE 9) RISPOSTA ALLA DOMANDA |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
SEDE | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Piattaforma online |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Tutti gli studenti del CdS in Giurisprudenza |
PERIODO | 19 gennaio 2021 - 18 febbraio 2021 |
BONUS | 1 punto bonus Approvato con CdD del 19 ottobre 2020 Soggetto promotore: dott.ssa Serena Sileoni |
FREQUENZA | Obbligatoria di almeno 8 incontri sui 10 calendarizzati. Per l'ottenimento del punto bonus è richiesta, a conclusione del ciclo d'incontri, la produzione di un elaborato discorsivo e riassuntivo su uno degli argomenti affrontati nel corso del ciclo seminariale. |
POSTI DISPONIBILI | Non è previsto un limite |
DESCRIZIONE | Dal dibattito pubblico è facile desumere quanto difficilmente
superabili siano i nodi critici del modello statale italiano. Dalla giustizia
alla burocrazia, dal fisco al debito pubblico, non c'è partito che non abbia
proposto e governo che non abbia tentato l'introduzione di una riforma. Molte
fra esse si sono arenate al loro stato di proposta, mentre quelle che hanno
visto la luce non hanno prodotto i risultati attesi. Il seminario si propone dunque di riflettere sulle ragioni della rigidità strutturale del nostro modello statale. A partire da una considerazione profonda delle sue origini storico-culturali, si proverà a spiegare quali sono le difficoltà incontrate da ogni tentativo di innovazione. |
CALENDARIO | Martedì 19 gennaio 2021 Piero Craveri L'arte del non governo. L'inarrestabile declino della Repubblica italiana Giovedì 21 gennaio 2021 Tommaso Edoardo Frosini Tra monarchia e sovranità. L'influenza della cultura giuridica francese sull'ordinamento italiano Martedì 26 gennaio 2021 Sergio Belardinelli L'Italia e gli Italiani. L'esercizio del potere politico e l'evoluzione della società Giovedì 28 gennaio 2021 Stefano de Luca La sindrome dell'anti. Politica del nemico e ingovernabilità diffusa Martedì 2 febbraio 2021 Sofia Ventura Italia unica e divisa: l'eterna questione federale Giovedì 4 febbraio 2021 Flavio Felice Il pensiero cattolico nella dottrina dello Stato Martedì 9 febbraio 2021 Vittorio Manes Giudice e processo nella giustizia penale italiana Giovedì 11 febbraio 2021 Aldo Sandulli La burocrazia tra potere e servizio. Origini della pubblica amministrazione Martedì 16 febbraio 2021 Serena Sileoni Il dovere di concorrere alla spesa pubblica: una storia antica, una formula originale Giovedì 18 febbraio 2021 Alberto Mingardi Le illusioni dello Stato imprenditore Gli orari degli incontri, ancora in via di definizione, verranno comunicati in prossimità di ogni singolo evento. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE | Si invitano gli studenti che vogliono partecipare a inviare, entro e non oltre il 20 dicembre 2020, un messaggio di posta elettronica a questo indirizzo, completo di nome, cognome, numero di matricola e manifestazione di adesione. |
AMMESSI | Elenco degli ammessi |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Studenti che scrivono e svolgono il lavoro finale di tesi in lingua inglese |
DESTINATARI | Studenti iscritti al CdS in Economia aziendale e Green Economy |
BONUS | 1 |
NOTE | Non c'è bisogno di prenotazione Il punto sarà assegnato d'ufficio dalla Segreteria studenti |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti al Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza |
BONUS | 1 |
ORE TOTALI | Minimo 100 |
DESCRIZIONE | Il progetto Choose to be, attivato per gli studenti del Dipartimento di
Scienze giuridiche, ha la finalità di far conoscere il mondo del lavoro e far
acquisire, a chi non ha esperienza, gli elementi applicativi di una specifica
attività ma anche gli strumenti per una scelta professionale consapevole e in
linea con le proprie attitudini. Gli stage potranno essere attivati presso enti pubblici/privati e studi professionali in partnership con Unisob. Gli studenti che parteciperanno al progetto saranno seguiti dalla prof.ssa Metafora, Tutor stage del CdS in Giurisprudenza, e da un Tutor interno individuato dal soggetto ospitante. L'adesione al programma Choose to be prevede lo svolgimento di uno stage formativo della durata minima di 100 ore al termine del quale sarà assegnato 1 punto bonus da spendere in seduta di laurea. Per poter usufruire del benefit, lo studente dovrà necessariamente convalidare l'esperienza formativa consegnando al Tutor stage del CdS la documentazione scaricabile da questo collegamento. Anche gli studenti che parteciperanno alle attività di tirocinio anticipato per l’accesso alla professione forense potranno maturare un punto bonus. Gli studenti dovranno consegnare la relazione finale all'ufficio stage studenti per il rilascio dell’attestato di frequenza al tirocinio anticipato da presentare in segreteria studenti per l'inserimento nel piano di studi del punto bonus. |
INFORMAZIONI | Per ulteriori informazioni rivolgersi: Ufficio Stage Studenti: dott.ssa Roberta Pellecchia tel. 081.2522459 fax 081.2522416 e-mail |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 |
DESTINATARI | Studenti iscritti al V anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza |
BONUS | 1 |
PERIODO | 6 mesi |
DESCRIZIONE | I laureandi in Giurisprudenza possono attivare un periodo di pratica
anticipata forense ovvero notarile, in costanza dell'ultimo anno del corso di
laurea. L'attività consente di maturare 6 dei 18 diciotto mesi previsti per il
praticantato, che è requisito obbligatorio per l'accesso all'esame di
abilitazione alla professione. Per l'intera durata del tirocinio (6 mesi) lo studente è supportato da un tutor d'Ateneo - prof.ssa Roberta Metafora - e da un tutor esterno (avvocato/notaio), individuato dal soggetto ospitante. A conclusione del percorso e previa consegna di una relazione finale (firmata dal tutor esterno) all'ufficio Job&Stage - Area Stage Studenti, allo studente sarà riconosciuto 1 punto bonus. L'ufficio Job&Stage - Area Stage Studenti rilascerà quindi all'interessato un attestato di frequenza, da presentare in Segreteria studenti per gli adempimenti successivi. |
CONTATTI | Per ulteriori informazioni rivolgersi: Ufficio Job&Stage - Area Stage Studenti: dott.ssa Roberta Pellecchia tel. 081.2522459 e-mail |
REQUISITI | Iscrizione all'anno accademico 2020/21 Aver sostenuto un esame fuori piano (vale a dire in aggiunta a quelli del proprio piano di studi), scelto tra gli insegnamenti complementari ovvero tra gli insegnamenti di un altro indirizzo. |
DESTINATARI | Studenti iscritti al CdS in Giurisprudenza |
BONUS | 1 |
NOTE | Il solo superamento dell'esame o degli esami fuori piano dà diritto al punto bonus che sarà attribuito d'ufficio dalla segreteria studenti. |
In evidenza
26.2.2021
Avvisi generali
Ripresa didattica secondo semestre
26.2.2021
Avvisi generali
APP Unisob Community e prenotazione delle lezioni in presenza
24.2.2021
Segreteria Studenti
Certificazione I.S.E.E. 2021 modello Università (a.a. 2020/21) - proroga
5.2.2021
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
15.1.2021
Erasmus+
Bando di selezione per l'attribuzione delle Borse di studio Erasmus 2021/22
7.1.2021
Avvisi generali
Modalità di svolgimento e assistenza online esami di profitto
16.12.2020
Avvisi generali
Misure per la prevenzione anticovid disposte dall'Ateneo fino al prossimo 5 marzo 2021
24.9.2020
Avvisi generali
© 2004/21 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione desktop · versione accessibile
XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0