Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

Cantieri didattici - Terza Missione

Da ottobre 2015 è stata avviata una programmazione di apertura sul territorio del comune e della provincia di Napoli, incrementando una platea di CONVENZIONI con musei ed enti, pubblici e privati, preposti alla salvaguardia del patrimonio artistico.

Le attività del corso di laurea magistrale di RESTAURO hanno vissuto un impulso concreto di pratica nei CANTIERI DIDATTICI per gli studenti, e di scambio e conoscenza nel settore della FORMAZIONE SUPERIORE (Licei e Istituti Scolastici).

È stata attivata, e continua ancora, una politica di diffusione dei temi del restauro nel pieno spirito della "TERZA MISSIONE" universitaria, quella del rapporto con il territorio, da sempre uno degli aspetti privilegiati dal nostro Ateneo.

Su questo sito, dedicato al corso di studio, aderente alle attività del Dipartimento di Scienze Umanistiche (dal 2023, sono anche riportati EVENTI e CONVEGNI SCIENTIFICI, con relatori nazionali e internazionali.
Continuo è il processo in corso relativo a scambi culturali europei (Croazia, Spagna, Austria, Grecia) con analoghi corsi di studio operanti nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni culturali. Le collaborazioni con alcune università europee sono state incentivate a partire dal 2021 (con ottimi risultati), sia per la programmazione ERASMUS di Ateneo che per l'incremento dei processi di condivisione e di esperienza disciplinare nonché di pratica del restauro.
Per le esperienze dei cantieri didattici e dei restauri abilitanti è presente anche una sezione dedicata alla RICERCA SCIENTIFICA (con pubblicazioni open access, accolte peer review, su riviste scientifiche specializzate) dove sono stati esposti alcuni studi innovativi qualificati dalla pratica di minimo intervento, caratterizzata da aspetti interdisciplinari, sperimentali e sostenibili.

In queste attività si ritrova il costante e appassionato lavoro quotidiano del corso di RESTAURO_UNISOB, portato avanti dai responsabili dei laboratori, dai docenti e dagli amministrativi, nel tentativo di proseguire una 'mission' nel solco della tradizione unica per la "cultura del restauro", che tende alla tutela, conservazione e valorizzazione dello straordinario patrimonio artistico italiano.

prof. Pasquale Rossi

Restauri alla Cappella Orefice in Chiesa di Sant'Anna de' Lombardi

Lavori al Parco Archeologico di Baia

Restauro e manutenzione programmata delle opere del patrimonio di Ateneo

Restauro del Paliotto della Vergine delle Grazie nella Chiesa di Santa Maria La Nova in Napoli

Restauro degli Altari marmorei nella chiesa Compagnia della Disciplina della Santa Croce presso S. Agostino alla Zecca in Napoli

Laboratorio di restauro degli affreschi

Restauri alla Chiesa dell'Immacolata al Monte nella Cittadella monastica di Suor Orsola Benincasa

Laboratorio di restauro del legno

Il Cantiere Didattico interno di Santa Caterina da Siena (novembre 2020)

Attività 2015-2021

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti