Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

Restauri abilitanti

In questa sezione pubblichiamo i lavori di restauro, discussi nelle sedute abilitanti di laurea del corso di Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02), svolte nel triennio 2021-2023.

Le sedute abilitanti alla professione di restauratore di opere d'arte si svolgono due volte ogni anno (novembre e aprile) con la presenza di commissari esterni, nominati dal Ministero dell'Università e dal Ministero della Cultura, e sono soltanto dieci gli Atenei italiani che hanno attivo il corso quinquennale di Restauro abilitante alla professione.

Questa sezione rappresenta un rinnovato segno di aggiornamento del continuo lavoro di tutela e manutenzione del patrimonio artistico, avviato a partire dall'anno accademico 2011-2012.

Una mission costante e quotidiana al servizio della collettività, che viene esercitata da docenti e discenti nei cinque laboratori di restauro (specifici per i diversi settori professionalizzanti), presenti nelle sedi dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, alla Cittadella storica (antico monastero) e al Dipartimento di Scienze Umanistiche (Santa Caterina da Siena).

Tutto il lavoro (pratica di avvio, fasi del restauro e consegna dell'opera) viene condiviso con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Comune di Napoli e con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio dell'Area Metropolitana di Napoli, che esercitano funzioni di controllo e vigilanza sulle pratiche di manutenzione preventiva e di restauro.

Il confronto, prima e dopo il restauro, rappresenta anche un efficace riscontro di un lavoro che vede coinvolti tanti docenti (tra restauratori, storici dell'arte, delle discipline scientifiche, dell'architettura e del restauro, della rappresentazione) impegnati in una continua ricerca e pratica interdisciplinare.

Pasquale Rossi

Santa Lucia

San Francesco che mostra la Regola, 1751

Restauro di una Flagellazione di Cristo dell'Ente Morale "Suor Orsola Benincasa"

Il restauro di un dipinto ottocentesco raffigurante una Fanciulla con lira

Il tabellone votivo dei Santi Nicola di Bari e Giacomo Maggiore

Fanciulla in meditazione

Crocifissione

Frammento di affresco strappato appartenente al ciclo di affreschi raffigurante i Sette Sacramenti e trionfo della Chiesa

Restauro di un mosaico sommerso a Baia: il "Mosaico dei Pesci", III secolo dopo Cristo

Avanzino Nucci, Virtù dal cuore alato, dipinto murale (pittura a calce), 1598-1599

La scoperta dei colori di Francesco Solimena attraverso il restauro degli affreschi della sagrestia del complesso di San Paolo Maggiore

Restauro del tavolino in legno meccato della Collezione Pagliara. Applicazioni VR per la valorizzazione del patrimonio storico artistico

Giuseppe Castellano, Adorazione dei Pastori, 1689, olio su tela

Autore ignoto, Il Martirio di Gorcum, XVIII secolo, tempera magra su tela

Autore ignoto, Fuga in Egitto, ultimo quarto XVII secolo, scuola napoletana giordanesca, olio su tela

Autore ignoto, L'imperatore Tiberio, serie dei dodici Cesari, XVII secolo, olio su tela

Autore ignoto, La regina Tomiri con Ciro il Grande, XVII secolo, olio su tela

Autore ignoto, Paesaggio con rovine, ultimo quarto del XVIII secolo

Decorazione pittorica parietale a grottesche, ex monastero di Santa Caterina da Siena, Napoli

Dipinto murale raffigurante Santa Caterina da Siena, ex monastero di Santa Caterina da Siena, Napoli

Dipinto murale raffigurante cherubini e simboli della passione, ex monastero di Santa Caterina da Siena, Napoli

Peplophoros Acefala, proveniente da Villa Campolieto, Ercolano

Ostensorio, reliquiario e sportelli di tabernacolo, della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Napoli

Maestranze napoletane del XVII sec., Crocifisso ligneo, chiesa superiore dell'Immacolata Concezione di Suor Orsola Benincasa Napoli

Restauro pilota dell'ambiente SB- E0 -R07 del Parco Archeologico di Baia

Madonna col bambino in trono, scultura, proveniente da Villa Campolieto, Ercolano

Autore ignoto, San Nicola, olio su tela, XVII secolo

Nicola Malinconico, Madonna della Purità, olio su tela

Paliotto della Vergine delle Grazie, 1686-1689 / Lorenzo Vaccaro (scultore) - D. Marinelli - M. Treglia (argentieri)

Angelo reggitorcia, statua lignea, policroma e dorata. XVII sec

Scultura lignea policroma e dorata raffigurante un Cristo Redentore, risalente agli ultimi anni del cinquecento

Statua in terracotta, proveniente dalla Chiesa di San Giovanni a Carbonara, Napoli

Ecce Homo con due sgherri, anonimo napoletano, olio su tavola, sec. XVI

Scultura lignea policroma raffigurante Sant'Anna con Vergine bambina, risalente alla seconda metà del XVIII

Cristo e gli Apostoli. Predella, dipinto su tavola. Chiesa San Michele, Potenza

Venere tipo Felix. Arredo statuario delle terme romane di Agnano

Ushabti, Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti