Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

Laboratori

Laboratorio di botanica

Responsabile scientifico: prof. Paola Cennamo

Il Laboratorio è stato allestito alla fine degli anni 90' al fine di creare riferimenti scientifici e didattici nel settore della biologia ed in particolar modo per la botanica. Diretto fino al 2010 dal prof. Paolo De Luca (anche Direttore del Real Orto Botanico di Napoli) è stato un punto di riferimento per l'offerta didattica dei corsi di laurea triennali di Conservazione dei Beni Culturali (L-1), Diagnostica e Restauro (L-43) e quello magistrale a ciclo unico di Restauro (LMR/02).

Nel Laboratorio (al Giardino delle Camelie della sede storica) si svolgono attività didattiche, progettuali e di sperimentazione finalizzate alla diffusione, divulgazione e fruizione di tutti gli aspetti della botanica, dedicando una particolare attenzione alla interdisciplinarietà in rapporto alle finalità di progetti e tesi di laurea. Il laboratorio collabora con l'Orto Botanico di Napoli e con altri Orti Botanici italiani ed europei.

Settore di attività:
- Classificazione, studio e analisi di biodeterogeni.
- Utilizzo di tecniche di microscopia ottica per l'identificazione dei microorganismi e delle specie vegetali
- Coltivazione di microorganismi biodeterogeni autotrofi ed eterotrofi
- Elaborazione e interpretazione di dati biologici


Caratterizzazione delle bioincrastazioni


Determinazione delle differenti comunità microbiche


Analisi di microscopia elettronica (SEM)


Caratterizzazione molecolare della componente microbica


Caratterizzazione dei microorganismi autotrofi


Determinazione delle essenze ligne


Identificazione delle specie xilofaghe


Identificazione delle fibre


Sperimentazione di metodologie non invasive (Microonde) per l'eliminazione di bioncrostazioni


Sperimentazione di metodologie non invasive (Microonde) per l'eliminazione di bioncrostazioni

Mediagallery

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti