Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Dipartimento di Scienze umanistiche
Modalità di navigazione
Percorso
Contenuto

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

Laboratori

Laboratorio di restauro dei dipinti su tela

Responsabile scientifico: prof. Annadele Aprile

Giacomo Del Po, Baccanale, sec. XVII

Ignoto, Madonna con bambino, angeli e francescani, sec. XVIII

Ignoto, Incoronazione della Vergine con Santi, sec. XVII

Ignoto, Storie di Suor Orsola con due teatini e veduta di Roma, sec. XVII

Ignoto, Ritratto di Francesco Maria Maggio, sec. XVII

Ignoto, Santi e vescovi, sec. XVII

Ignoto, Santi e vescovi, sec. XVII

Ignoto, Suor Orsola riceve le regole, sec. XVII

Ignoto, Camillo e Marino Caracciolo, Principi di Avellino, sec. XVII

Giuseppe Serritelli, Adorazione dei pastori, 1734

Nel Laboratorio di restauro di dipinti su tela si restaurano manufatti di varia grandezza e natura: dalle piccole dimensioni fino a grandi teleri.

Gli studenti hanno la possibilità di intervenire su una gamma vastissima di supporti tessili.

I discenti possono avere una conoscenza approfondita delle tecniche ad olio, a tempera, ad acquerello, non solo intervenendo sui manufatti originali, ma applicando personalmente queste metodologie su prototipi realizzati ex-novo.

I principali interventi di restauro vengono svolti secondo varie tecniche, dalle più antiche alle più moderne. A tale scopo le aree laboratoriali sono munite oltre che di adeguati spazi di moderne apparecchiature che consentono di applicare le più recenti innovazioni tecnologie.

Nell'ambito della ricerca scientifica durante le operazioni di pulitura delle superfici dipinte vengono sperimentati moderni sistemi quali gli enzimi che affiancano, in questa delicatissima operazione, le collaudate tecniche di pulitura meccanica e chimica.

L'iter formativo si articola nei cinque anni del Corso e attraversa le problematiche della conservazione delle opere, la diagnostica, la documentazione, il consolidamento, la pulitura, il trasporto, il rifodero, l'integrazione materica, pittorica e la presentazione estetica, il tutto corredato da attente e minuziose schede di restauro.

A conclusione degli interventi di restauro, svolti con la partecipazione degli studenti, le opere vengono ciclicamente esposte in uno spazio museale appositamente collocato all'interno dell'Università.

Nel Laboratorio si svolgeranno le attività dedicate alle tecniche artistiche, all'integrazione materica e pittorica nelle loro molteplici possibilità. Le attività di ripristino, sostituzione e manutenzione dei telai, insieme agli interventi di rifodero dei dipinti su tela.

Il laboratorio si è distinto, durante gli anni per i suoi numerosi interventi nei cantieri del Suor Orsola (Grandi tele della Sala Degli Angeli, altare della chiesa dell'Immacolata, Pala d'altare, coro, presepe monumentale del Suor Orsola, tele del Museo dell'Opera etc. etc.), ma anche in cantieri diretti ed indiretti all'esterno dell'Università mediante convenzioni con i più importanti istituti di cultura di Napoli (Palazzo Reale sala Gioacchino Murat, Teatro San Carlo, Chiesa di San Carlo All'Ospedaletto, Avvocatura di Stato, Ex Seminario di Ariano Irpino etc. etc.), coniugando queste attività con una produzione di pubblicazioni e di tesi di laurea, ed anche coordinando diversi convegni in materia di restauro.

Le attività didattiche del Laboratorio rientrano nel percorso formativo professionalizzante n. 2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee, manufatti in materiali sintetici lavorati assemblati o dipinti.

Mediagallery

Menù del Dipartimento
Menù rapido
Menù principale
Conformità agli standard

XHTML 1.0CSS 3 | Conforme alle linee guida per l'accessibilità ai contenuti del Web - livello tripla A


© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  | Crediti