Settore restauro legni (pfp 2)
Madonna del Latte
Tipologia dell'opera | Dipinto ad olio su tavola |
Soggetto | Madonna del Latte |
Artista | Ignoto della cerchia di Joos Van Cleve |
Periodo | XVI secolo |
Collocazione | Augustissima Arciconfraternita ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti - Napoli |
Periodo di restauro | Inizio lavori: ottobre 2014. Fine lavori: marzo 2015. |
Responsabile | Prof. Giancarlo Fatigati |
Restauratori | Luigi Coletta, Ilaria Improta, Monica Marrazzo |
Collaboratori | Tesista Marta Battista, studenti del IV anno 2014/2015 |
Relatore storico artistico | Pierluigi Leone de Castris |
Relatore diagnostica | Giorgio Trojsi |
Intervento di restauro
I principali processi degradativi che interessavano il dipinto si manifestavano sul recto del dipinto, causati in buona parte dagli interventi realizzati in passato per stabilizzare il supporto, assottigliandolo e costringendolo in una rigida parchettatura. L'opera era interessata da consistenti fenomeni di sollevamento e distacco della preparazione, molto sottile; i movimenti delle due assi che compongono l'opera avevano provocato lacune estese, che compromettevano la leggibilità della policromia, offuscata inoltre da uno strato protettivo ossidato, su cui si leggevano i segni di una plastica che avvolgeva l'opera nei depositi della Confraternita. Dall'analisi ai raggi UV e IR si è riscontrata la presenza di numerose ridipinture, spesso debordanti, che mascheravano l'originale policromia.
Il restauro si è concentrato all'inizio sulla fermatura della pellicola pittorica, e successivamente alla rimozione del film vernico compromesso e delle ridipinture con solventi organici neutri. Dalla pulitura sono emersi molti dettagli della policromia originale nascosti nel tempo da altri restauri. Infine, è stato effettuato un intervento di integrazione pittorica a selezione cromatica ad acquerello, rivista a vernice. Sul verso del dipinto, inoltre, è stata ripristinata la mobilità dei listelli scorrevoli, evitando di smontare la parchettatura per non sottoporre l'opera a stress meccanici e a tensioni igrometriche dovute all'assottigliamento delle assi, preferendo piuttosto agire in chiave conservativa inserendo il dipinto in un climabox per la futura fruizione.
Madonna del Latte
Campioni di pulitura
Analisi diagnostiche
23.1.2025
Corso di Laurea in Lingue e culture moderne
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Test di verifica delle conoscenze in ingresso per gli studenti iscritti al primo anno
17.1.2025
10.1.2025
Calendario delle sedute di laurea - gennaio 2025
4.12.2024
Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali: turismo, arte, archeologia
Iscrizioni alle attività laboratoriali
21.11.2024
4.10.2024
4.10.2024
© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli · crediti
privacy · versione accessibile · XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0