Dipartimento di
Scienze umanistiche

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in
Conservazione e restauro dei beni culturali
(titolo di laurea abilitante alla professione di Restauratore, ai sensi del DM n. 87/2009)

Laboratori

Settore restauro legni (pfp 2)

Collezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)

Dal 2006 il Laboratorio di Restauro delle Opere in Legno collabora con il MANN nell'analisi e nella conservazione dei sarcofagi della Collezione Egizia. Gli interventi realizzati hanno visto la costante partecipazione degli studenti, a cui sono state affidate e portate a termine altrettante tesi di laurea. I restauri, le ricerche ad essi connesse, le analisi scientifiche, l'elaborazione dei dati, sono stati eseguiti con la guida e il controllo di un oramai affiatato team di lavoro, formato dai restauratori e dai professori del Corso di Studi, dai funzionari e restauratori del Museo, da egittologi dell'Università Orientale di Napoli, da collaborazioni scientifiche via via chiamate ad intervenire su varie e circostanziate problematiche. In questo novero hanno partecipato ricercatori del CNR, restauratori del Museo Egizio di Torino e dell'OPD di Firenze, docenti del Dipartimento di chimica dell'Università Federico II.

Le ultime ricerche portate a termine, legate ad altrettanti restauri e/o messa in sicurezza delle opere, hanno riguardato tre importanti sarcofagi in legno, provenienti dalle collezioni Picchianti, Stevens e Borgia; le ricerche e le documentazioni di restauro sono state presentate dagli studenti stessi, alla fine del loro percorso di laurea, in convegni internazionali, in Italia e all'estero. Le tesi di laurea, vera e propria documentazione dei restauri, hanno vinto ambìti premi e alcuni dei loro estratti sono in via di pubblicazione.

Le immagini allegate si riferiscono ad alcuni dei lavori eseguiti.

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) e il Corso di Laurea Magistrale di Restauro dei beni culturali dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa collaborano da molti anni nei diversi ambiti della conservazione, della didattica e pratica per il restauro.

Nel dicembre del 2015 si è lavorato sulla salvaguardia di tre sarcofagi egizi appartenenti alle collezioni del MANN, inserito all'interno di un finanziamento denominato Programma Operativo Interregionale "Attrattori Culturali, Naturali e Turismo" - Progetto "Museo Archeologico Nazionale di Napoli - opere di riallestimento e messa a norma impiantistica delle sezioni Egizia ed Epigrafica".

Sui sarcofagi in legno policromato che vanno dal X al III sec. a.C. (Collezione Egizia del Museo, raccolta Borgia, Picchianti e Stevens) è stato compiuto un intervento dallo staff del Laboratorio di Restauro del Legno, diretto dal prof. Giancarlo Fatigati; ai lavori hanno partecipato gli allievi del quarto e del quinto anno del Corso di Laurea.

L'intervento, eseguito nell'anno accademico 2015-16, è stato finalizzato alla messa in sicurezza delle opere per l'esposizione e riapertura al pubblico della Collezione Egiziana del MANN, prevista per ottobre 2016, secondo le indicazioni del Direttore del Museo (prof. Paolo Giulierini).

In particolare sarcofago Stevens, sarà oggetto di una tesi di laurea, così come è avvenuto per altre quattro tesi discusse nell'anno accademico 2007-2008, esito di lavori svolti negli anni precedenti su altre opere custodite nel Museo. Le operazioni eseguite hanno interessato principalmente il consolidamento dei supporti e la fermatura delle policromie, in alcuni casi molto compromesse, al punto da impedire la movimentazione delle straordinarie testimonianze della civiltà egizia. La relazione tecnica di fine lavori è oggetto di una specifica pubblicazione in via di elaborazione. Le indagini diagnostiche, da cui erano emersi importanti elementi relativi ai materiali utilizzati negli interventi del XIX secolo, sono state coordinate dalla prof. Paola Cennamo.

© 2004/25 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli  ·  crediti

privacy  ·  versione accessibile  ·  XHTML 1.0 | CSS 3 | WAI-AAA WCAG 2.0